Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Ma scusate!!!
    Sulle spec del canale LCR delle klipsch thx ultra2 leggo:


    POWER HANDLING: 150 w max continuous (600 w peak)

    Ma allora i 325 w della serie P rischierebbero di squarciarli?!!!
    Sarebbe troppo potente?

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Ti squarceresti prima le orecchie considerata la sensibilita' di quel sistema
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    appunto, lo penso anch' io
    ma allora quando leggo tra le spec. delle casse
    POWER HANDLING: 150 w max continuous (600 w peak)

    si intende che i 325 w di potenza dell' ampli vanno riferiti
    al 600 w di picco? cioè teoricamente i 325 w vanno altre i 150 w
    solo se tenuti in continuo (ciò che appunto sarebbe insostenibile)?
    Anche perchè allora anche la serie A con i suoi mi pare 225w
    non sarebbe abbinabile alle klipsch in questione,,

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.666
    Sono dati di targa, riferiti alla potenza MASSIMA erogabile da quell'amplificatore, col volume a fondo scala.

    Non mi sembra una condizione ideale di funzionamento/ascolto.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Ma quindi Alberto i "P" andrebbero bene
    Per le klipsch thx ultra2? O data la specifica "power handling: 150w continuos (600w peak)" sarebbero troppo potenti?
    Ultima modifica di Grifo; 03-08-2011 alle 16:35

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    FI-SI
    Messaggi
    1.362
    Io direi che sono assolutamente sovradimensionati dal punto di vista della potenza, questo non vuol dire che ci siano controindicazioni ad accoppiarli a queste Klipsh, vuol dire però che le stesse casse riuscirebbero a dare il 100% anche con ampli meno generosi.

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.666
    Ciao Moto,

    se ti riferisci ad un mero dato di potenza elettrica si.

    Per fortuna un amplificatore è anche molto di più a livello di timbrica, corpo, carattere e tutte le altre differenze che rendono così diverse un'elettronica da un'altra.

    Luca, ho capito che le Klipsh sono dichiarate a 150W continui, non occorre che lo scrivi ad ogni post

    Non ci sono problemi nell'accoppiamento, e non ci sono vincoli; vorrebbe dire che sfrutteresti l'ampli non a piena potenza (ovviamente), e che non lo potresti tirare a fondo scala (ovviamente 2).


    Faccio un paragone con le auto (paragone che non mi piace, ma che ci sta in questo caso): ti bastano 50 CV per andare in autostrada a 130Km/h ... ma ci sono automobili in commercio da 3/4/500 CV ..... non le puoi usare sulle stesse autostrade ? O c'è qualcuno che ti obbliga a cambiare quando il contagiri è in zona rossa ? No, ovvio.


    Detto questo, quando sceglierai quale ampli utilizzare con le tue THX non avere dei "problemi" legati alla potenza che eroga l'uno e che gestisce l'altro.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    mettiamo (sparo dei numeri a caso per ragionare)
    che il mio ascolto medio corrisponda a 100 w.
    Ci sarebbero differenze nell' ascolto a 100 w con i P
    rispetto ai 100 w con gli A?
    i w sarebbero esuberanti rispetto ai 100 w ipotizzati
    sia negli A che nei P ma a parità di volume l' avere maggior riserva di potenza (nel caso dei P) benché sfruttabile solo fino ai 150 w continuos delle klipsch, inciderebbe sul tipo di suono udito?

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Luca, ho capito che le Klipsh sono dichiarate a 150W continui, non occorre che lo scrivi ad ogni post
    mi dici sempre che sei pigro e io ti evito di farti rileggere i post precedenti

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.666

    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Ci sarebbero differenze nell' ascolto a 100 w con i P
    rispetto ai 100 w con gli A?
    L'audio è una brutta bestia perchè si parla di parametri acustici, elettrici, meccanici e soprattuto di come viene percepito il messaggio sonoro da ognuno di noi.

    Certamente (facendo finta che gli altri parametri non vengano considerati al momento) a parità di potenza erogata in quel dato istante, la "qualità" del suono che scaturisce da un ampli serie A rispetto a serie P è gioco forza diversa, perchè loro sono diversi per costruzione e caratteristiche tecniche.

    Poi le macchine elettriche (una volta ) avevano un rendimento che dipendeva anche dallo sfruttamento dei loro circuiti interni, per cui concettualmente con i 100W di un "A" si dovrebbe sfruttare "meglio" un ampli rispetto all'analoga potenza di un "P". Però la pratica è che questi amplificatori (e tutti quelli in commercio, oggi giorno) sono costruiti per fornire una prestazione elettrica, ma soprattutto musicale tenendo conto del volume medio d'ascolto (= della potenza mediamente impiegata) che è possibile oggi giorno. Tu avrai una stanza ed un contesto che ti permette una certa pressione sonora. Un'altra persona avrà altri parametri per il suo impianto, ma la media è abbastanza rispettata.

    Certo, utilizzando 100 degli oltre 300W di un ampli "P" sei sicuro che in caso di transienti, richieste repentine d'energia o magari pieni orchestrali e quant'altro l'ampli non si siederà. Di contro è anche vero che le THX nascono con una grande efficenza, pensata proprio per ottenere pressoni sonore interessanti a fronte di potenze impegnate "minime".

    Ma ripeto, ci sono 100W e 100W ...... ovvio.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •