Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440

    Citazione Originariamente scritto da duramadre

    Perchè pur avendo un suono migliore il denon/yammi l'HK ha bassi più udibili a volumi ridotti?

    mai sentito parlare di "alta corrente"? una similitudine anche se apparentemente poco ortodossa è quella motoristica: i 100 cv di un 1.3 a benza tirato, non sono quelli di un 1.9 turbo diesel, in quanto ci sarà una sostanziale differenza di quella che è la vera potenza...la coppia. Ampli come gli harman e i nad, pur non dichiarando potenze stratosferiche, all'ascolto si rivelano mediamente più gagliardi in termini di spinta rispetto ad altri colleghi perchè privilegiano un'erogazione "di sostanza". Altri privilegiano soluzioni studiate per fornitre notevoli picchi sui segnali impulsivi sedendosi invece in regime continuo e via di questo passo. Trovi ampli multicanale da 7x110w da 15 kg, sudore compreso, ed ampli da 50 w su due canali con trasformatore da record e batteria di condensatori che non finisce mai...uno suonerà intrisecamente "forte", l'altro spingerà e darà sostanza e matericità al suono con qualsivoglia diffusore
    Ultima modifica di Ale55andr0; 20-06-2011 alle 12:53
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    99

    La prima risposta fornita è molto esaustiva e posso permettermi di aggiungere.........ecco perchè i cubetti della Bose in ambito HT impressionano così tanto l'orecchio meno esperto e a taluni risulta anche un suono accettabile e corposo fregandosene delle varie mancanze proprie dei cubetti.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •