• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

ANTHEM MRX700

  • Autore discussione Autore discussione ANGEL873
  • Data d'inizio Data d'inizio
A

ANGEL873

Guest
Buonasera a tutti, qualcuno di voi ha avuto modo di sentir suonare codesta bellezza?che cosa ne pensate?
:D :D :D
 
Ultima modifica:
il punto di forza di questo sintoampli è il sistema di correzione acustica ambientale ARC; è lo stesso utilizzato nel pre top di gamma e ottimizza la risposta ambientale del sistema.
Come erogazione di corrente con è eccezionale ma per diffusori impegnativi si possono sempre utilizzare dei finali dedicati.
 
Avs come la vedi l'accoppiata con le klipsch?? potrebbe andare? che tipo di suono ha questo ampli? io prediligo maggiormente la dinamica guardando per l' 80% film ;)
 
Nella sua fascia di prezzo mi pare non abbia tanti avversari, soprattutto in base alle qualità reali e non agli "orpelli" che vanno di moda oggi, ma che vengono sfruttati in Europa al 10% dal 10% degli acquirenti.

Certo, se un domani gli metti vicino qualche diffusore "tosto" non hai che abbinargli anche un finale multicanale. In caso.
 
Molto interessante anche l'mrx 300!!

Meno potente, non ha USB e non ha ethernet (internet radio e cavolate varie)ma costa 1000 euro in meno :D

Abbinato a un finale multicanale, penso che il risultato sia ben superiore al 700 e si spende uguale :D

Visto che internamente (potenza a parte) sono identici!
 
Ultima modifica:
Si trova anche in Svizzera, importato al prezzo di 1390 CHF per il 300 e 1990 CHF per il 500.
E in più ha solo l'ethernet (internet radio) e la USB. Possiedo già Squeezebox touch per internet radio e il WD per i film in usb. E 20 rms in più.
Un po' tanti 600 CHF o 500 euro per queste feature non trovi?

Dinamite non scenderesti per quale motivo sotto al 500?
Ti ricordo che io per i frontali ho l'hk990 che userei come finale in HT.
 
L'importatore svizzero è una persona squisita. Mi invia direttamente per 1 settimana un ANTHEM mrx 300 in prova, non credevo ci fossero ancora persone così disponibili.

quindi settimana prossima lo avrò tutto per me per una settimana :D

Vi tengo informati
 
Non è vecchio ma è il modello base, che condivide poco con il 700, che costa molto di più. Come paragonare una BMW serie 1 con una serie 5.
 
Non è per nulla vero nenny1978
Sono tutti uguali sezione finale a parte (non mi tocca avendo un HK990, e al massimo aggiungi un finale), presa usb (cavolata) presa ethernet+ internet radio HD (cavolata)
A mio avviso non vale la differenza di 1000 euro tra il 300 e il 700.

Alberto Pilot ha detto:
guarda che non è neppure parente del 700

Visto che tu li vendi come mai sarebbero così tanto diversi da non giudicarli neanche parenti? La presa USB? :D

In ogni caso consiglio questa lettura, di cui riporto un estratto sotto.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1289533


Q: Do the MRX 300/500/700 have the same preamplifier and video sections?

A: Yes.

Q: Do the MRX 300/500/700 have the same ARC implementation?

A: Yes.
 
Ultima modifica:
Salve,

le differenze tra i diversi modelli risiedono negli alimentatori, nello stadio di alimentazione, nella capacità dei condensatori, nella corrente di pilotaggio e chiaramente negli stadi di amplificazione; differenze che si traducono in una diversa capacità di pilotare i diffusori e in una diversa resa sonora..

Gli MRX 500 e 700 con contengono un Media Center che garantisce:
- riproduzione file audio da un disco fisso connesso via usb
- riproduzione dei contenuti di iPod and C. tramite estrazione del flusso digitale tramite l'apposita basetta dedicata
- riproduzione di radio via internet, vTuner
L.
 
Ultima modifica:
Luca_CH ha detto:
Non è per nulla vero nenny1978
Sono tutti uguali sezione finale a parte

E ti pare poco? I 400 grammi in più di peso saranno dovuti infatti a componenti differenti nella sezione finale, e non certo per la presa usb in più...

La sezione PRE è identica ma non credere che un finale migliore non serva a nulla. Anche la serie 1 BMW condivide motorizzazioni con la serie 5, ma viaggiare con l'una o l'altra non è uguale. Solo che per alcuni può andare anche benissimo la serie 1 ;)
 
sono dell'idea che con 1000 euro di differenza mi compro sicuramente un finale dedicato migliore di quello interno.

Inoltre nel mio caso uso un HK990....quindi ben migliore di un finale integrato anche nel 700 :D

Infine giudico esagerata l'espressione, neanche parenti....quando hanno tutta la sezione pre uguale.

Usandoli come pre con finali esterni suoneranno tutti uguali....
 
Top