• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Difficile a decidere tra: Onkyo 709, 808, 876 e Denon 2311!!! Aiuto...

kcris22

New member
Come da titolo entro fine mese vorrei cambiare sintoamplificatore.... La scelta ricadrebbe dato il budget limitato a 800/850€ tra i seguenti:

Onkyo 709
Onkyo 808
Onkyo 876
Denon 2311

Li comprerei tutti con garanzia italiana ad esclusione del 876 che prenderei sempre nuovo ma con garanzia 3 anni Europa!
Il problema nel decidermi è relativo alle seguenti considerazioni.... prendere un bel sintoamplificatore nuovo come il 709, facilmente rivendibile con lettore usb ma accontentarmi dal punto di vista audio (in quanto sto pagando anche per la novità), oppure un 808 più potente (forse??) del 709 ma meno "stilloso" dal punto di vista del design, oppure un Denon 2311 di cui non conosco nulla che credo corrisponda alla fascia del 709 o infine il blasonato 876 che però dispone di minore feature dei fratelli minori meno prestanti....

Ho sentito parlare bene dell'876 ma onestamente i 24Kg, il KW (pieno) di assorbimento e il calore che (si dice) emana mi spaventano non poco....

Non ho premesso che al momento del 3d non m'interessa nulla (ma non garantisco per il futuro (non prossimo)) e che vorrei un suono qualitativamente ottimo in ambito ht. e discreto in ambito musicale...

Ambiente 15mq. circa e diffusori in firma....

Sono aperto a tutte le proposte visto che l'acquisto non è proprio imminente....
 
Se non lo hai già fatto ti consiglio di cercarti delle recensioni o dei test dei vari modelli per aiutarti nella scelta e di non scegliere un sinto amplificatore basandoti sulla chiavetta usb , il denon 2311 è un ottima macchina peccato per la mancanza della porta eternet e se non sbaglio della sezione preout gli onkyo non mi piacciono molto ma solo esteticamente forse fossi in te prenderei o il 709 o l' 808 , sono completi e di qualità , ma non belli :D
 
La categoria è diversa. Dopo l'876 Onkyo ha declassato come prezzo e contenuti la serie 8. L'876 (più vicino alla serie 9) che è stato sostituito con la numerazione a quattro cifre e corrisponde (come suggerito da qualcuno) alla serie 3xxx. Ne consegue che il successore con cui fare il paragone è di classe più elevata rispetto alla serie 8 dal 2009 in poi. Per questo anche il peso è molto diverso ;)

EDIT: ho corretto secondo le giuste osservazioni di Rossonero4ever e Peppe69 (che ringrazio per le precisazioni)
 
Ultima modifica:
kcris22 ha detto:
L'876 è il migliore anche dopo tutti questi anni???
Tra quelli citati si
gli anni non significano nulla , se vuoi le ultime feature è una cosa se parli del resto della costruzione è un altra
è come dire che l'amplificazione dell'avr 760 compete con quella dell'avr 8500 ......
ovvero prendi la scheda digitale del 760 la monti all'amplificazione dell'8500 e vedi la differenza :D
 
quoto michiamoneo...876 assolutamente il migliore tra quelli da te citati.

Con IL l'onkyo va molto bene. In 15 metri però potrebbe anche andare bene il 709 a dire il vero :D
Alla fine se non sbaglio l'808 paragonato alla nuova serie dovrebbe corrispondere proprio al 709. Solo che il 709 lo paghi di più...alla fine sono 2 prodotti quasi equivalenti a mio avviso,quindi scegli tu a quel punto.
 
nenny1978 ha detto:
alla serie 9 che è stata sostituita con la numerazione 1007.
Si ma diciamo che solo la serie 5xxx si può confrontare con la serie 9.
L'876 è sicuramente il migliore degli ampli citati...perchè di classe superiore... e come già detto gli anni non c'entrano nulla.... anzi a volte sono meglio i vecchi prodotti. ;)
 
visti i diffusori che hai un ampli più economico e investirei la differenza....., se proprio ci tieni...., in un ampli stereo usato all'accorrenza anche come finale front HT
 
DiegoVTEC ha detto:
In 15 metri però potrebbe anche andare bene il 709 a dire il vero :D
Obbiettivamente si , è certificato il minimo onorevole per quella cubatura , con distanza di visione 3 m , ma sai c'è gente che su 10 mq monta sempre di più solo perchè più forte fà tendenza
io ad esempio ho quello che mi basta per la mia cubatura (38,8 mq distanza di ascolto circa 4 metri con 3 m dietro liberi per il surround back ) , le mie prove le ho fatte e se non hai una stanza decente , una buona coimbentazione andare oltre è solo ossessione e non passione
poi la cubatura è relativa per esempio 15 mq distanza di visione 5 metri è diverso da 20 mq distanza di visione 3 metri :) :)
 
15mq come cubatura non vuol dire nulla, io ho 876 in 16mq e va benissimo, quindi quoto per 876 che e il migliore del lotto di ampli citato, ed il successore non e il 1007/1008 ma bensi 3007/3008 perche e sotto il top di gamma 906 che tra i 2 ci sono poche differenze tra toroidale presa eternet, usb ma del resto hanno gli stessi componenti e dac ;)
 
Il minimo indispensabile per una cubatura è una cosa , quello che dici tu è un altra cosa e poi non hai detto a che distanza di visione sei
rileggi quello che ho scritto , ho detto che tra i citati prenderei l'876 ma mi sembrava giusto mettere le cose nel giusto modo
 
peppe69 ha detto:
15mq come cubatura non vuol dire nulla, io ho 876 in 16mq e va benissimo,
Quoto peppe.;)
Non c'entra la cubatura....nel senso che gli ampli di classe superiore suonano meglio anche e sopratutto a bassi volumi. Quindi dipende dalle proprie esigenze...
 
Denon 2311

Io sono per il Denon poi visto che già hai Onkio con il 2311 potrai capire meglio la differenza tra Onkio-Denon anche se il tuo inferiore a questo ma almeno qualcosina la capirai . Poi sarebbe bello sapere da te le tue impressioni. Per me Denon ottimo dal più piccolo a salire soddisfano in musica e cinema. Buona scelta.
 
rossoner4ever ha detto:
Quoto peppe.;)
Non c'entra la cubatura....nel senso che gli ampli di classe superiore suonano meglio anche e sopratutto a bassi volumi. Quindi dipende dalle proprie esigenze...
Non accendo l'ht a basso volume
 
Ma chi ha aperto la discussione può darsi di si. E comunque ovviamente un ampli di classe superiore suona meglio anche a volume alto....
Quello che volevo dire è che spesso si dice che se hai una stanza piccola va bene un ampli con poca potenza... e non è così.... o meglio come ho detto prima dipende da quello che si vuole e dalle proprie esigenze (qualitative).
 
Nemmeno io michi,però ho fatto prova a basso volume di notte (solo per prova qualche minuto) ottimo sentire bellissimo e se avessi voglia di vedere un film di notte secondo me è meraviglioso un bel sentire.
 
Però se non hai un impianto di qualità scordati i buoni ascolti sia a basso che alto volume. La qualità paga sempre a qualsiasi volume.
 
michiamoneo ha detto:
poi non hai detto a che distanza di visione sei
rileggi quello che ho scritto , ho detto che tra i citati prenderei l'876 ma mi sembrava giusto mettere le cose nel giusto modo
la mia distanza e 2,5mt effettivi anche se audyssey mi inserisce 3mt, forse in angolazione la distanza un po aumenta ma le mie sono queste, sono d'accordo con te che comunque un minimo sindacale ci vuole ma se hai un ambiente piccolo e vuoi un ampli di categoria superiore e li che non ci vedo il problema
 
Top