• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Acquisto sintoampli

  • Autore discussione Autore discussione ale76
  • Data d'inizio Data d'inizio

ale76

New member
Ciao a tutti
sono nuovissimo del forum, e avrei bisogno di un consiglio.
Dopo anni di onorato servizio, ho deciso di mandare in pensione il mio Denon 1907.
Il mio utilizzo e' 90% musica e 10% film. La musica la ascolto in formato "liquido" lossless tramite una Apple TV 2 collegata a una DAC cambridge e due casse Triangle Color da scaffale, sfruttando la configurazione "stereo" del Denon.
Ora, ho letto piu' volte in questi forum che per l'ascolto in stereo non c'e' sintoampli di fascia media che tenga il confronto cou un ampli stereo dedicato.
Ma questo vale anche in caso di ampli stereo "entry level"?
Perche' a questo punto sono indeciso se :
1 - Acquistare un sintoampli di fascia media (Denon 2311/12 o i nuovi Marantz 1602/5006) e utilizzare solo quello
2 - Acquistare un sintoampli entry level per i film (tipo i "vecchi" Yamaha 567 o Pioneer 920) e un ampli entry level per la musica (yamaha S300 o Rotel serie SE). Con questa configurazione aggiungerei anche uno switch per alternare i due ampli sulle Triangle.

Alla fine la spesa e' simile (circa 800/1000 euro), ma mi pare di capire che i risultati potrebbero essere molto diversi per l'ascolto in stereo.

Sbaglio?
Grazie a tutti
Ale
 
Se ti piace come suona il 1907 non serve cambiarlo a meno che tu non voglia utilizzare i nuovi codec audio hd.
In vista dell'utilizzo prettamente musicale potresti valutare un integrato 2 canali con il famoso tastino che separa il pre dalla sezione finale, così potresti integrarlo anche in ambito HT utilizzandolo come finale puro.

Anche un integrato entry level da 400-500 euro straccia musicalmente sinto top di gamma, poi che ci siano sinto più musicali è un'altra cosa ma lasciamo che la musica la suonino solo gli amplificatori dedicati.
 
Ultima modifica:
HDMI

Ciao Mitsu, grazie per la risposta!
Il Denon lo vorrei cambiare perche' non "smista" segnali HDMI ma solo component, quindi devo usare uno swtich HDMI per il segnale video e gli ingressi optical per l'audio. In effetti mi dispiace cambiarlo, anche perche' a livello costruttivo mi sembra superiore all nuove generazioni, molto meno plasticoso.

Mi interessa molto il tastino di cui parli, ma come funziona in pratica ?
Dovrei avere un sintoampli A/V con uscite pre dedicate ai canali front e collegarle all'integrato stereo per utilizzarlo come finale puro?
Ma in quel caso, collegherei le casse front all'integrato e non piu' al sintoampli, quindi quando guardo i film dovrei gestire il volume dei front dall'integrato e il resto dal sinotampli? Sarebbe un po' complicato...
Grazie in anticipo per i lumi che potrai darmi
Ale
 
Colleghi i diffusori all'integrato, poi dalle uscite front preout del sinto vai all'integrato,solitamente è main in o processor in base al marchio.

Quando vuoi ascoltare musica, accendi solamente l'integrato e controlli il volume direttamente da quest'ultimo.
Mentre se vuoi utilizzarlo come finale puro, accendi sia il sinto che l'integrato, premendo il famoso tastino che separa il pre dal finale.
La parte pre è gestita dal sinto quindi non dovrai calibrare i livelli dall'integrato poichè tramite le preout lo vede come finale, alcuni però hanno il gain modificabile.
Essendo a tutti gli effetti un finale, è possibile anche utilizzare la calibrazione automatica in modo da non dover più modificare i livelli del volume.

Alcuni marchi tipo NAD permettono la separazione tramite dei ponticelli posteriori tipo questi:



Ma perderesti tutta la comodità del tastino, poichè dovresti ogni volta togliere e mettere i ponticelli o creare una prolunga con uno switch.

Qui una lista di integrati con il tastino o ponticelli

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139655&highlight=separazione#goto_threadsearch
 
Grazie Mitsu, tutto chiaro.
Direi che mi conviene orientarmi su un sintoampli di fascia media con le uscite pre dedicate. Ho visto lo Yamaha 667 che sembrerebbe fare al caso mio, prezzo abbordabile, entrate HDMI e uscite pre per tutti i canali.
Poi ci abbinero' un integrato con la sezione pre escludibile, possibilmente tramite tastino frontale.

Grazie ancora
Ale
 
Ciao,
Scusate se torno sull'argomento...ma l'opzione switch e' da escludere ? Ho trovato questo che sembra ben fatto :http://www.beresford.me/PP/TC2D7220_AUDIO_ROUTER.html

Utilizzando lo switch sulle casse frontali avrei una scelta molto piu' ampia per sintoampli e integrato stereo in quanto non avrei piu' il vincolo del pre out sul S/A e della sezione pre escludibile sull'integrato.

che ne dite ?
 
Con uno switch di quel tipo avresti 2 impianti separati, va bene se non hai intenzione di utilizzare un integrato come finale.

Il problema della maggior parte di sinto di fascia bassa è riuscire a trovarne uno che abbia delle buone uscite preout, poichè nel caso di utilizzo di finali la parte pre diventerebbe il collo di bottiglia dell'intera catena, in special modo se il finale o integrato è buono.
 
Grazie Antonio
per me tenere gli impianti separati andrebbe bene, non ho necessita' di un finale "diverso" per l'ascolto dei front HT, e per certi aspetti gli impianti separati sono piu' facili da gestire. Quando ascolto musica seleziono l'ampi integrato e ascolto solo quello. Per l'HT cambio posizione dello switch e l'integrato rimane spento....piu' facile di cosi' si muore. :-)

Ho avuto modo di sentire le mie triangle sui Rotel SE e mi erano piaciute moltissimo, piu' delle B&W piccole (CM1 e 686) e delle Klipsch (non ricordo il modello). Sarei curioso di sentirel col piccolo NAD da 40W, vedeo' se dove ho preso le casse ce l'hanno.
 
Ho avuto per poco tempo anni fà il 1907 discreto in ht ma almeno aveva le uscite pre-out sempre comode per questo specifico utilizzo ormai tolte nella nuova serie
Mai per me ho preso un ampli a/v Ht senza uscite pre-out
 
Ciao Neo
Sicuramente le pre out sono importanti, mi permetterebbero di fare marcia indietro e puntare su una catena sintoampli/integrato.
Il problema e' che come dici tu i sintoampli con le uscite pre scarseggiano, soprattutto in fascia bassa e a me non va di spendere grosse cifre sul sintoampli perche' ascolto 90% musica e 10% musica.
in giro ho vito questi :
marantz 5005
yamaha 767
yamaha 667
vanno dai 390 ai 600 euro, e hanno tutti le uscite pre, ma dubito siano di buon livello , sbaglio?
Se cosi' fosse, l'ipotesi switch mi pare la piu' logica..
 
Salve,una domanda a perdere.Se per migliorare la sezione stereo devo aggiungerci un integrato con i ponticelli o tastini per escludere la zona pre e farlo funzionare come finale ,tanto varrebbe l'acquisto direttamente di un finale di potenza usato, di marchi come nad o rotel che con qualche lustro sulle spalle si trovono a non piu di cento cinquanta euro
Un buon finale migliora l'audio stereo e proviene da fascie elevate di hi fi,un integrato puo essere anche meglio perche in stereo usa la sua di pre ma non ha la stessa qualita nel resto dei componeneti fra quelli entry level da 400 a 700 euro

Ecco che fra le due soluzioni ci sono dai duecento ai cinquecento euro.

Non bastano questa differenza economica a giustificare la spesa per un finale come soluzione alla mano per tutti

per esempio

un yamaha rx 667 +un finale nad 912
vs
in confronto ad un onkyo 609

Entrambi a cinquecento euro ,quale dei due darebbe piu soddisfazioni in stereofonia non tralasciando l'aggiunta di potenza del finale e mantenendo per entrambi i modelli le ultime features

O un altro che decide di acquistare un marantz perche in stereofonia dotato della migliore pre dal 5005 in su ,piuttosto che consigliargli un marantz pm 7004 non sarebbe piu corretto mostrargli anche la soluzione sr 5005 +un finale da 150 euro usato
piuttosto che fargliene spendere seicento .


Dubbi :rolleyes:

un saluto
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti

dopo vari ascolti ho optato per questa soluzione :
Sinto Yamaha 667
Ampli Rotel SE04
Switch per ampli Beresford

Il tutto e' arrivato stamattina...e devo resistere fino a domenica per montare il tutto!!

Postero' un commento sul risultato, nel frattempo grazie a tutti per i consigli
Ale
 
Ciao a tutti
Ho montato tutto..le prime impressioni sono ottime.
Il Rotel e le Triangle sono una ottima accoppiata, almeno per le mie orecchie. Le piccole Triangle sono molto definite, hanno dei bassi sorprendenti e lavorano bene con tutti i generi, dal jazz al metal passando per il rock. Cosniderate le dimensioni, non potevo chiedere di meglio.
La differenza in stereo con il mio vecchio Denon e' abissale, con tutto il rispetto per l'AVR1907.
Sono soddisfatto anche della parte HT. Lo yamaha e' un passo avanti al mio vecchio denon per le regolazioni (comodissima la GUI) e connessioni (ha le HDMI). A livello sonoro non ho ancora apprezzato una differenza sostanziale, suonano bene tutti e due. Lo yamaha ha una funzione in piu', di cui non ricordo il nome, che consente di ottenere un buon surround anche a volumi bassi e mi sembra funzioni bene.

Ultimo ma non meno importante , lo switch beresford : e' costruito molto bene e fa il suo lavoro senza influire su timbrica e dinamica. Un ottimo acquisto per chi come me vuole alternare due amplificatori sullo stesso paio di casse.
 
ale76 ha detto:
Ciao a tutti
Ho montato tutto..le prime impressioni sono ottime.
Il Rotel e le Triangle sono una ottima accoppiata, almeno per le mie orecchie. Le piccole Triangle sono molto definite, hanno dei bassi sorprendenti e lavorano bene con tutti i generi, dal jazz al metal passando per il rock. Cosniderate le dimensioni, non potevo chiedere di meglio.
La differenza in stereo con il mio vecchio Denon e' abissale, con tutto il rispetto per l'AVR1907.
Sono soddisfatto anche della parte HT. Lo yamaha e' un passo avanti al mio vecchio denon per le regolazioni (comodissima la GUI) e connessioni (ha le HDMI). A livello sonoro non ho ancora apprezzato una differenza sostanziale, suonano bene tutti e due. Lo yamaha ha una funzione in piu', di cui non ricordo il nome, che consente di ottenere un buon surround anche a volumi bassi e mi sembra funzioni bene.

Ultimo ma non meno importante , lo switch beresford : e' costruito molto bene e fa il suo lavoro senza influire su timbrica e dinamica. Un ottimo acquisto per chi come me vuole alternare due amplificatori sullo stesso paio di casse.

Grazie, il tuo post ha aiutato molto anche me. Ho esattamente lo stesso tuo problema. Anch'io sto pensando ad una soluzione per avere i due sistemi separati e trovo interessanti le due soluzioni.
 
Ciao warfred, mi fa piacere che ti sia stata utile.
Se puo' interessarti ho aperto un 3d dedicato allo switch nella sezione audio 2 ch del forum.
Se opti per il beresford (consigliatissimo), ti raccomando vivamente i connettori a banana per motivi di spazio
Ciao
Ale
 
Top