• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Mi conviene cambiare sintoamplificatore?

nenny1978

New member
Da un po' di tempo cerco di capire se, considerando che non voglio cambiare diffusori, vale la pena prendere in considerazione il cambio di sintoamplificatore. Le nuove codifiche mi interessano, ma con i diffusori in firma quanto si avverte la differenza?
E nel caso, fino a che livello di sintoampli, anche usato, mi conviene spingermi nel cambio?

Oltre a pareri, gradirei anche consigli sull'abbinamento:D

Grazie a tutti per la pazienza e il tempo che vorrete darmi:)
 
Capisco che nessuno può darmi una mano, forse ho sbagliato forum. Vedo che qui in pochi conoscono le kef che ho. Quando le presi mi dissero che erano un po' esigenti in termini di amplificazione, dicendo che con un Rotel in amplificazione avrebbero reso molto più che con il mio ampli. Questo mi fece supporre che fosse troppo costoso cambiare ampli, e così presi una coppia di JBL per l'ascolto in stereo, dove le cose migliorarono poco e ad esempio in medio bassa, ma con un po' di problemi di posizionamento. Rimasi comunque insoddisfatto ma credo che siano soprattutto i limiti del mio modestissimo RX-V540... Ora vorrei sapere se i nuovi sintoampli, intorno ai 500 euro, mi danno miglioramenti consistenti.
Ma vedo che qui nessuno ha nulla da dire in merito...
 
Se ti serve qualche ingresso hdmi, sei interessato al 3D, alle nuove codifiche, ai sistemi di autocalibrazione e qualche funzione in più allora si.. ti conviene cambiare ampli!

Prova a dare un'occhiata ai denon :)
 
Mi interessa una qualità audio migliore, sia in HT che un po' anche in stereo. Insomma vorrei trovarmi a sfruttare al massimo i miei diffusori dato che mi viene il dubbio che ora non sia così. Non pretendo che suonino meglio di quanto non possano fare, ma almeno un equilibrio giusto tra ampli e diffusori. Inutile prendere un ampli migliore se dalle mie Kef non tiro fuori niente di meglio...
 
Attenzione allora a non buttare via soldi.. Cambiando ampli di certo non cambierà granchè, a meno che quello nuovo non sia forte sulla parte software.

Probabilmente quello che ti ci vuole è solo migliorare l'ambiente, la disposizione dei diffusori e in più un equalizzatore parametrico (tipo DEQ2496)... ;)
Se invece non hai voglia di impazzire potresti prendere un ampli con l'audissey integrato e che ti consenta grande libertà di scelta tra crossover, modalità di funzionamento (compresa la PURE/direct), delay etc... però attenzione ai prodotti di fascia economica che potrebbero avere queste funzioni davvero risicate.

riassumendo:

- Se ti vuoi sbattere puoi migliorare l'acustica ambientale, il posizionamento dei diffusori e iniziare a dilettarti con dei software per correggere l'acustica ambientale da PC (dopo ovviamente averla corretta fisicamente al massimo possibile). Magari in un secondo step potresti prendere un DEQ esterno per avere il tutto più "stabile".

- Se non ti vuoi sbattere, migliorata comunque l'acustica ambientale ed il posizionamento, puoi prenderti un ampli che abbia già tutte le funzioni integrate.
 
Grazie dei consigli. Ci penso un po' su. L'ambiente d'ascolto ha diversi problemi, ma è una stanza da letto, per cui posso intervenire poco sull'ambiente. 10mq con le pareti rivestite di doghe in legno fino a 160cm, imbottite con lana di vetro. La forma è più quadrata che rettangolare e per tutti questi motivi ho scelto le Kef, che ho messo a parete e che essendo piuttosto direzionali mi creano meno problemi di risonanze. Il sub è anch'esso un problema ma ho trovato una posizione che fa' meno danno. Il problema però è il dettaglio nel suono e la dinamica. Queste due cose con un ampli migliore le posso migliorare?
 
Per esperienza personale, se parliamo di ampli puro escludendo la parte software, decisamente no!!
E anche se migliorasse sarebbe un miglioramento davvero minimo.. a fronte di una spesa folle!

Se invece parliamo di audissey e algoritmi creati apposta per dare più dinamica al suono (es: restorer denon).. allora si! :D
E' per questo che ti consigliavo di partire da un buon software per PC.. gratis (tempo permettendo)! ;)
 
Il fatto è che se vado di microfono e DEQ Behringer vado comunque a spendere una bella cifra. Sempre meno di un ampli di classe media, ma se il mio sviluppa circa 35watt effettivi con 5 canali (e io ne uso 6) che senso ha equalizzare per bene tutto e correggere l'ambiente se potenza per usare bene i diffusori ce n'è poca?
Comunque grazie per i tuoi consigli, che terrò sicuramente in considerazione.
Pensavo di risolvere magari con un Denon tipo il tuo o uno Yamaha 767... ma se non è così mi conviene accontentarmi, forse.
 
All'inizio ti basterebbe il microfono con il pre.. e sei sotto i 100€ per entrambi.

Ovviamente il DEQ ti servirebbe solo per l'ascolto in stereo, per il multicanale c'è poco da fare.

Io ne ho cambiati 3 di sinto... Onkyo, NAD, e ora Denon... e questo mi sa che sarà duro a morire ;)
(ps: l'audissey del denon fa i miracoli soprattutto nel multicanale, e anche per lo stereo però se la cava bene. inoltre ci sono un sacco di features e modalità interessanti).
 
Se Audissey mi può aiutare potrei anche trovare un miglioramento. Non pretendo nulla di eccezionale, ma credo che tra potenza e il resto forse Denon fa' il mio caso... La differenza tra il tuo e il 1910-1911 è consistente anche per un audissey migliore o è lo stesso? Ultima domanda, prometto :)
 
Denon 1910/11

Avrai miglioramenti con Denon le tue kef sono buonissime per cinema e con il denon vedrai che differenza in meglio ,ma chiaro con musica non puoi pretendere troppo ma sicuro sarai più soddisfatto alla grande senza dubbi. Poi ti basterà avere un bel paio di casse se vuoi un pò di musica hi-fi e li pure ci sarà tanta scelta senza spendere tanto se le tue JBL non saranno all'altezza. Ciao
 
Con il 1910 un amico ci fà andare un 6.1 B&W m1 o lm1 modello non ricordo bene ,comunque mi ha fatto ascoltare un blu ray musicale e non suonavano niente male chiaro non si può pretendere la luna da quelle casse visto non possono scendere troppo in gamma bassa dove però c'è il sub ,ma suonava bene il tutto,le tue Kef sono ottime anche loro sicuro sarai molto soddisfatto .
 
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il ridotto numeri di connessioni del 1911. penso che se trovo il modello vecchio, il 1910, cerco di andare su quello. Grazie ancora :)
 
Secondo me puoi andare di 1911... costa 350€ meno del 2311 e ha tutto il minimo indispensabile!
Anche le connessioni alla fine vanno bene, certo non sono molte, ma io quelle che ho in più non le ho mai utilizzate (soprattutto ora che c'è l'HDMI).

Per quanto riguarda l'audissey secondo me non cambia quasi niente tra i due..
 
Grazie per le informazioni ;)
Penso che seguirò il consiglio, magari aspetto per vedere cosa succede con i prezzi, ora che i concorrenti stanno mettendo sul mercato i modelli 2011.
Fretta non ne ho... era solo per capire se in 7 anni di mercato ci sono stati, in questa fascia, dei miglioramenti. A me sembra che ci sia lotta molto serrata, per questo speravo proprio che la situazione fosse questa.
La cosa più determinante per il miglioramento forse sarà proprio la presenza di un'equalizzazione per l'ambiente...
Grazie ancora a tutti :)
 
nenny1978 ha detto:
Pensavo di risolvere magari con un Denon tipo il tuo o uno Yamaha 767... ma se non è così mi conviene accontentarmi, forse.

Ho sentito le tue Kef abbinate allo Yamaha 767 e andavano alla grande!
Tra il Denon e lo Yamaha vai con quest'ultimo, è decisamente un ottimo ampli, valido sia per l'home cinema che per la musica, con tutti i limiti di un ampli di medio livello naturalmente:D .

Nella sua fascia di prezzo è un best buy!:)
 
Argh! Ora che mi ero convinto con il Denon...
Grazie, ma ora mi rimetti in corsa uno dei miei preferiti...
Ho sempre avuto un debole per il 767, solo che non sono mai riuscito a capire quanto eroga realmente. Dalle recensioni sembrava in grado di gestire benissimo carichi medi, per cui lo tenevo sempre in considerazione. Ora penso di aver capito che tra le cose più importanti da considerare c'è l'Audissey del Denon, e non so' se l'equivalente autocalibrazione della Yamaha sia altrettanto valida. Ho sentito che la multi-punto che ha il 767 funziona piuttosto bene. Qualcuno ha conferme?
 
A questo punto ti dico prima di fare errori valli ad'ascoltare per capire. Io lo scorso hanno andai all'ascolto dei yamaha che dirti? Ti dico solo sono stato abbastanza deluso su sinto di alti livelli tipo top gamma e top gamma di Pioneer che sarebbe il Susano dove credevo seriamente fosse un mostro (decantato da tutti) è bastato il Denon AVC-A1HDA che costa molto meno pure per distruggere alla grande il decantato Susano Pioneer ed'erano in prova insieme con stesse casse B&W ne feci una recensione come la feci per lo Yamaha serie 11 se ricordo bene. Vista la mia scelta non posso che dire che Denon è Denon !! Questo il mio consiglio poi fai tu. Chiaro poi che i gusti son gusti personali .
 
Io comprai il denon 2310 per usarlo esclusivamente come Pre per l'home cinema, collegandolo poi al NAD come finale. Tra pre denon e finale NAD avevo poi previsto di mettere 3 behringer deq2496 per l'equlizzazione ambientale (ne avevo solo uno, dovevo comprare gli altri due).

Com'è finita?

Con mio sommo stupore il NAD è finito nel ripostiglio!! Il Denon nonostante la sua modesta scena (il NAD pesa il triplo, è molto più grosso e più solido.. il denon pesa pochissimo, è più piccolo e un po' plasticoso) suona meglio! Non ci volevo credere.
Grazie all'audissey poi non c'è stato più bisogno di acquistare altri 2 behringer deq2496, e quello che ho lo utilizzo solo per fare piccoli ritocchi all'ascolto della musica in stereo.

Concordo sul fatto che Denon is Denon...
 
Top