|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Dts e Pcm
-
14-03-2011, 15:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 3
Dts e Pcm
Ciao a tutti. Vorrei gentilmente un chiarimento. Ho acquistato un sintoampli onkyo tx-sr308 al quale collego le casse del bose acoustimass 6 serie III, un lettore blu ray Lg hb905sa con l'hdmi e il cavo ottico che va dal lettore al sintoampli. Ora. Premetto che sia il lettore che il sintoampli supportano il dts. Ma. Sul display del sintoampli appare la scritta PCM e non dts, nonostante abbia selezionato ogni tipo di modo di ascolto. Vi chiedo se è normale. Non dovrebbe apparirmi anche sul display del sintoampli la scritta dts?
Grazie
-
14-03-2011, 16:05 #2
Seleziona l'uscita audio come bitstream nel menù del lettore.
Ultima modifica di Dave76; 15-03-2011 alle 07:39
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-03-2011, 16:08 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Non vorrei dire una stupidaggine, ma mi sa che il DTS HD master audio dei bluray va solo con l'hdmi, quindi con il cavo ottico viene passato come pcm, che comunque è un formato digitale ed altissimi bitrate, quindi dovrebbe essere identico. Prova a far passare l'hdmi dal sintoampli e vedere se cosi ti dice DTS. Sono curioso su questo, perchè pure io devo prendere un ampli del genere e non so se collegarlo con hdmi o toslink ottico.
-
15-03-2011, 07:39 #4
Originariamente scritto da filo91
1) Si parla di DTS e non di DTS-HD MA.
2) Il DTS viene veicolato via ottico/coassiale. La decodifica a PCM viene fatta dal lettore solo se gli dici di farla.
3) Il PCM veicolato via ottico sarà solo un PCM stereo e non multicanale.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-03-2011, 08:08 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Il DTS passa sull'ottico, il DTS HD deve passare per l'hdmi.
Nel manuale del blu ray Lg hb905sa (lettore integrato ad amplificatore 2.1) indica come formati riproducibili il dts ed il dolby digital ma non i corrispettivi fomati HD: se così fosse, nonostante le codifiche HD presenti nell'Onkyo 308, sarebbe inutile collegarli tramite HDMI ma basta il semplice cavo ottico.
Per quanto riguarda il cambio dell'uscita audio occorre vedere se il menù del sintoampli-lettore prevede la possibilità di modificarlo oppure no dato che è preimpostato come 2.1 dall'origine.TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
15-03-2011, 09:54 #6
E' possibile,vista la natura della sorgente,che operi automaticamente la conversione in pcm,come gia detto da shakii.
quindi l unica soluzione è,come diceva dave76,vedere se esiste la possibilita di impostare l uscita digitale come bitstream.
detto questo,io non mi preoccuperei piu di tanto anche se il segnale fosse convertito in pcm(a patto che resti 5.1),dato che il risultato finale sarebbe identico(riferito al sistema costruito da nefilim)DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
15-03-2011, 10:12 #7
Originariamente scritto da kaio
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-03-2011, 10:42 #8
Sfatiamo forse come ho sempre pensato il mito che dall'ottico non può passare un segnale pcm 5.1
semmai non serviva questo tipo di aggiornamento ad un ampli più vecchiotto perchè c'era già pronto il sistema hdmi e quindi pronti i nuovi ampli ergo non era di nessuno interesse commerciale per le aziende produttrici
Qui la risposta ad esempio di diverso tempo fà
L’azienda tedesca Lindy ha iniziato a commercializzare un dispositivo che permette di prolungare il segnale in alta definizione fino a 300 metri, questo grazie alla fibra ottica e senza la perdita di segnale o di qualsiasi rallentamento delle immagini. Per tutti quegli utenti avanzati che hanno la necessità di un dispositivo per trasportare il segnale audio/video ad alta definizione, l’azienda .......38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
15-03-2011, 10:46 #9
Originariamente scritto da michiamoneo
Evitiamo di far più confusione di quella che già c'è.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-03-2011, 10:54 #10
Ok perfetto ora è tutto più chiaro
38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
15-03-2011, 14:30 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 3
Nel senso. Io vorrei vedere la scritta dts sul display. Sento che è in multicanale, ma non so se lo è davvero. Perchè sul display (parlo del sintoampli) c'è scritto PCM. Il dts (normale) lo supporta (essendoci le scritte) sia il lettore che il sintoampli (quest'ultimo supporta anche il dts hd).
Dite che il lettore deve essere, solo, collegato al sintoampli con il cavo ottico?
-
15-03-2011, 15:53 #12
Originariamente scritto da nefilim
Hai verificato le impostazioni di uscita audio del tuo lettore?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-03-2011, 17:49 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 3
Quindi il pcm è meglio del dts? Oppure. Il sintoampli me lo fa uscire così. Perchè nemmeno sul display del lettore lg c'è l'icona accesa dts. Lo imposto io dal menù disco...
Col fatto che le casse sono collegate al sintoampli, non le gestisco con il lettore
-
15-03-2011, 18:52 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Collega tutto con l'HDMI e sono sicuro che troverai la scritta DTS e funzionerà tutto alla perfezione. Così non rischi nemmeno che ci siano ritardi dell'audio, cosa possibile con l'ottico.
-
16-03-2011, 07:33 #15
Ripeto:
Hai verificato le impostazioni di uscita audio del tuo lettore?
E' inutile chiedere aiuto sul forum se poi vai dritto per la tua strada...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)