• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sintoampli Marantz e processore video

  • Autore discussione Autore discussione giovx
  • Data d'inizio Data d'inizio

giovx

New member
Ciao a tutti,
da diversi anni ho trascurato l'ambiente audio e video per vari motivi e sono rimasto molto indietro per quanto riguarda l'hardware.
Sono in procinto di aggiornare il mio vecchissimo impianto (finalmente avrò una stanza dove potermi godere musica e film, magari in un prossimo futuro comprerò anche un videoproietttore) ed ho alcuni dubbi.
Uno tra questi riguarda il sintoampli.
Avrei deciso di acquistare un Marantz e qui sorge il dubbio:
SR 7005 o SR 5005.
La scelta non è per me molto facile, il primo costa il doppio del secondo.
Molte delle differenze tra i due riesco a capirle ed a valutarle, ma ho molti dubbi sulla differenza dei due processori video installati e cioè:

Ancor Bay 2015

Ancor Bay 1030

Mi sapete dire le differenze non solo tecniche, ma anche nell'utilizzo pratico?
 
Io ti posso dire che, se la sorgente è HD, il processore video montato sull'ampli è pressochè inutile in quanto di fatto non deve elaborare l'immagine.
Se invece l'immagine arriva in SD, allora è chiaro che il processore fa la differenza. Purchè lo schermo abbia dimensioni adeguate, perchè sul mio 37" le differenze le devi andare a cercare col lanternino :D.
 
E' ovvio che le differenze si notano molto di più su schermi di almeno 50", però il lavoro del processore si nota molto anche sui segnali hd (tipicamente sky o dtt) trasmessi a 1080i che vengono trasformati in 1080p dal processore.
Per esempio Panasonic non svolge bene questo lavoro (almeno fino ai modelli 2010) per cui, con un buon processore, il miglioramento finale sarà chiaramente percepibile.
 
in previsione ho un plasma Panasonic VT30 da 50" (dopo la lettura di qualche recensione e vederlo di persona) e se posso, in futuro, affiancarlo da un videoproiettore (anche qui sto cominciando a rifarmi un po' di cutura e per adesso mi è piaciuto il DLP Mitsubishi 4000).
Mi fate capire in quali situazioni è vantaggioso avere un buon processore video e quali siano le reali differenze (sia tecniche che pratiche) tra i due che vi ho menzionato,
grazie.
 
Il processore video è importante quando la sorgente non è full-hd, quindi ad es. se guardi un dvd non scalato dal lettore oppure programmi televisivi non hd.
Altrimenti, ad es. nel caso dei bluray o di dvd già scalati dal lettore, il processore di norma non dovrebbe "toccare" l'immagine (cosa che non è sempre vera).
Alcuni (me compreso) fanno una scelta diversa, sdoppiando il segnale sorgente e mandando un segnale direttamente al tv (che farà lui il trattamento dell'immagine a 1080p) e l'altro all'amplificatore, che quindi viene usato solo per l'audio. In tal caso, ovviamente, ci si preoccupa solo delle qualità audio ignorando quelle video.
Dipende un pò dalla catena che metti in piedi e da come intendi utilizzarla prevalentemente.
Relativamente alle differenze tra i due processori, ci vorrebbe qualcuno che ha avuto modo di confrontarli, altrimenti la risposta diventa che il migliore è quello che ha le caratteristiche più avanzate :rolleyes:.
 
Ultima modifica:
L'idea è quello di collegare il segnale video proveniente dal lettore bluray al sintoampli (poi potrebbero esserci anche quello del decoder sky, il digitale terrestre ed altre sorgenti) in modo tale da gestirli tutti con l'amplificatore. In uscita, per adesso, andrei solo al TV, ma spero in un prossimo futuro anche al proiettore.
In pratica vorrei collegare tutti i segnali video all'amplificatore per poi gestirli in maniera più semplice.
Nella configurazione che ho in mente, come posso utilizzare il processore video in maniera conveniente (così capisco meglio se e cosa mi serve).
 
giovx ha detto:
Avrei deciso di acquistare un Marantz e qui sorge il dubbio:
SR 7005 o SR 5005.
Puoi prendere in considerazione il 6005 allora, stesso processore video del 7005 e proprio nel mezzo come prezzo finale.
 
Ci avevo pensato, ma a questo punto andrei ai due estremi, o spendo meno o sfrutto tutte le potenzialità e le possibilità di collegamento (2 HDMI OUT e LAN) che può offrire un Marantz.
 
Top