Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    377

    Tempo di mandare in pensione il denon 1909...


    Ciao a tutti,
    con il cambio di casa e l'avvento del 3D è giunto il tempo di mandare il pensione il buon denon 1909 che, fino a ora, mi aveva dato ottime soddisfazioni. Il punto è che, oltre alla questione dall'hdmi 1.4, la stanza di ascolto si è più che raddoppiata e quindi (passando dai 12 metri quadrati ai 25/30 attuali) ogni volta che visiono un film il volume raggiunge facilmente i 0db, mentre prima mi attestavo sui -30db. In pratica lo sto letteralmente tirando per il collo rispetto a prima e, in ogni caso, la sensazione di ascolto non è più così avvolgente come in precedenza. Insomma parecchie cose sono cambiate e credo che sia il momento di fare una scelta, considerando che il denon l'avevo acquistato anche per le discrete capacità di ascolto stereo, mentre ora non sarebbe più necessario avendo delegato il tutto a un sistema dedicato.
    Le casse, premetto, rimarranno quelle ovvero sia un 5.1 composto da tesi 504, 204, 704 e sub 810. Quello che vorrei è riuscire a ottenere una pressione sonora maggiore e di riuscire a sfruttare totalmente le casse (inutile un ampli da 2000 e passa euro per un sistema del genere). In pratica, tenendo fede al concetto di "equilibrio della catena video", ho individuato nella fascia degli ampli da circa 1000 euro il probabile acquisto. In questa fascia che cosa mi consigliate? A occhio il pioneer lx53 e lo yamaha 2067 sarebbero i candidati ideali. Che ne pensate a riguardo? Differenze sostanziali? Su what hi-fi propendono per il pioneer ma, da quanto ho capito, lo yamaha con i suoi dsp è in grado di fare la differenza (ed è inoltre dotato di un buon processore video secondo afdigitale). Eventualmente altre alternative valide da prendere in considerazione? E, soprattutto, con questi ampli riuscirei a raggiungere gli obbiettivi che mi sono prefissato (in primis una buona potenza per riempire la stanza)?
    Thx mille a chi mi sarà d'aiuto, come è già successo all'epoca della scelta del buon denon 1909.
    Ultima modifica di francomelli; 12-03-2011 alle 17:49
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    prova ad ascolatre il 2311 se ti piaceva l'equilibrio del 1909
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    prova ad ascolatre il 2311
    nulla da ridire sull'equilibrio del denon, ma volevo provare a spingere un pò di più sul versante degli effetti cinema e per questo ho pensato allo yamaha o al pioneer (che esce bene da what hi-fi e, considerando che lx53 è praticamente un vsx-2020, il prezzo sarebbe pure ottimo). non nascondo che i dsp mi attirano molto...che ne pensi? e poi non sarebbe più il caso di guardare il 3311 invece che il 2311 in quella fascia?
    Ultima modifica di francomelli; 12-03-2011 alle 23:05
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    se ti piace il sound effect col rischio magari di stancarti precocemente però, valuta Yamaha in primis
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    se ti piace il sound effect col rischio magari di stancarti precocemente però, valuta Yamaha in primis
    cosa intendi per "stacarsi precocemente"?
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ho notato che chi passa da un sound equilibrato ad un sound molto effect pump all'euforia iniziale segue dopo poco tempo la voglia dell'equilibrio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    ho notato che...
    ho capito. quindi prendo saggiamente in considerazione la tua esperienza...magari sarebbe il caso di fare qualche ascolto anche se dubito ne avrò la possibilità concreta. per ciò che concerne i due denon invece che mi dici? pensavo il 2311 fosse un piccolo step in più rispetto al mio attuale ampli...invece lo consigli.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    lo step c'è tranquillamente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    377
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    lo step c'è tranquillamente
    Non credevo sinceramente che ci fosse uno step anche di potenza in grado di risolvermi il problema volume...evidentemente le cose stanno in modo differente da quanto avevo pensato. L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è la povertà di connessioni che caratterizzano l'ampli in questione. Ad esempio manca qualsiasivoglia connessione lan (ma credo sia anche inutile visto che gli aggiornamenti in casa denon sono cosa davvero rara)...e le funzionalità che vanno tanto di moda su altri ampli non ci sono. Dici che abbiano badato maggiormente alla sostanza e che quindi tale scelta è giustificata in una maggiore accortezza nella scelta dei componenti a sfavore delle cazzatine multimediali? Perché, se tanto mi da tanto, tutto costa e piazzandosi a prezzi pari alla concorrenza senza tutti i fronzoli vari le cose sono quattro: o gli altri tagliano da altre parti, o gli altri vendono sttocosto, o denon ci marcia sopra o, come mi auguro, gli euro che costa valgono tutti per la parte audio.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Citazione Originariamente scritto da francomelli
    o gli altri tagliano da altre parti, o gli altri vendono sttocosto, o denon ci marcia sopra o, come mi auguro, gli euro che costa valgono tutti per la parte audio.
    Interessante considerazione...
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da francomelli
    L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è la povertà di connessioni che caratterizzano l'ampli in questione. Ad esempio manca qualsiasivoglia connessione lan (ma credo sia anche inutile visto che gli aggiornamenti in casa denon sono cosa davvero rara)...e le funzionalità che vanno tanto di moda su altri ampli non ci sono. Dici che abbiano badato maggiormente alla sostanza e che quindi tale scelta è giustificata in una maggiore accortezza nella scelta dei componenti a sfavore delle cazzatine multimediali? Perché, se tanto mi da tanto, tutto costa e piazzandosi a prezzi pari alla concorrenza senza tutti i fronzoli vari le cose sono quattro: o gli altri tagliano da altre parti, o gli altri vendono sttocosto, o denon ci marcia sopra o, come mi auguro, gli euro che costa valgono tutti per la parte audio.
    le connessioni in più o in meno costano 5,00 a finale ad un'azienda e Denon resta un'azienda seria e non si perde per qualche connessione in più che il più delle volte oltre a non essere utilizzata risulta anche portatrice di eventuali altri disturbi indotti
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    377

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    le connessioni in più o in meno costano 5,00 a finale
    Capito.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •