Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980

    Quanti transistor per canale monta il tuo integrato Ht ?


    Secondo voi fà la differenza o no ?
    Stavo guardando l'interno di un integrato ht che mi ha prestato un amico di qualche anno fà
    e fin ad ora non avevo mai visto di presenta un integrato ht che montasse 6 dico 6 transistor per canale !!!! vi assicuro che non è una cosa facile da trovare
    Ultima modifica di michiamoneo; 03-02-2011 alle 23:24
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo tu voglia intendere i "transistors finali" o sbaglio?

    Solitamente il numero dei dispositivi attivi impiegati in parallelo per ogni ramo dello stadio di uscita è, in prima battuta, in relazione alla potenza dello stadio.

    Pertanto se un ampli impiega 2 transistor per ramo ed un altro solo due (il minimo) entrambi della stesso modello vuol dire che il primo ha una potenza superiore al secondo, non necessariamente doppia, dipende anche dall'alimentazione.

    Se i transistor sono di modello diverso allora il paragone diventa più difficile, se si utilizzano due transistor per ogni ramo, ognuno in grado di erogare 50 Wmax, quindi un totale di 100 W e in un altro ampli se ne impiega solo 1 per ramo, ma di potenza 100 W, il risultato è il medesimo.

    Magari su scala industriale 2 transistor da 50 W di un certo modello costano meno di uno da 100.

    Ci può essere il caso che un costruttore usi un numero di transistor superiore solo per questioni di maggiore affidabilità: grandi potenze in usi gravosi, tipo concerti live o simili.

    In linea di massima non un parametro che va visto da solo è solo una scelta tecnica in base alla tipologia di circuito.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Transistors finali mi sembrava ovvio
    se andiamo a contare anche tutto il resto ne troveremmo un centinaio
    comunque per me si non per questo un classe A ne monta diversi per canale e mai due
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Scusa Nordata nello specifico di quali ampli ht integrati parli in particolare
    che normalmente usano diversi transistor finali per canale ?
    ne ho visti alcuni che montano due grossi sanken con doppia vite di fissaggio ma al momento con 4 o + per canale solo in finali stereo o multicanali
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parlando di "ogni ramo dello stadio di uscita" era ovvio che mi riferissi ad ampli in classe AB, ergo con stadio in push-pull, dove i dispositivi attivi (transistors o valvole che siano) sono per forza almeno due.

    Poi se ne possono mettere 4, 6, 8 ecc..

    Per la classe A il dispositivo attivo di uscita è uno solo (sempre transistor o valvola) e si può aumentarne il numero collegandone altri in parallelo, sempre per lo stesso motivo, aumentare la potenza di uscita.

    Ovviamente se un ampli utilizza circuiti integrati di potenza il discorso non vale.

    Parlando di "ampli" mi riferisco indistintamente ad un integrato od a un finale, le motivazioni e le circuitazioni non cambiano.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Comunque il prodotto in questione che mi ha messo la pulce in testa è l'avr 8500 , lo conosci ?
    lo stò provando anche finale multi puro visto che ha i ponticelli
    ......esce dal mobile è profondo 52 cm !!!
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980

    Aggiungo l 'Onkyo nr 1000/5000
    ed il Cav A8
    Qualcuno mi dà conferma per Yamaha Z-9 ?
    Ultima modifica di michiamoneo; 18-02-2011 alle 10:17
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •