• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

indecisione tra Onkyo TX-SR 608 e Marantz NR1601

ango

New member
Salve a tutti.

Devo acquistare un nuovo amplificatore multicanale e la scelta si è circoscritta a questi 2 candidati:

La cosa fondamentale è che abbiano la connessione HDMI 1.4 (per il 3D)e che siano in grado di convogliare tutti gli ingressi video su la sola uscita HDMI (in modi da avere una unica connessione ampli - tv). e che stiano sulla facia di costo dei 5-600 euro.

la differenza tra i due sul fronte video sembra nulla o quasi, sul fronte audio credo che marantz valga i 100 euro in più che chiedono.

Quindi sarei più propenso per il marantz.

Voi cosa dite? l'analisi è corretta?

Ilario
 
ho provato a dare un'occhio ai manuali.

Sul fronte video l'unica differenza sembra che l'onkyo può fare l'upscaling di un ingresso video analogico e indirizzarlo sulla HDMI, mentre il Marantz non fa l'upscaling.

considerato che l'upscaling è affidato ad un farudja, nel mio caso è meglio usrare il televisore.

è solo questa la differenza, corretto? mi sono perso qualcos'altro?

Ilario
 
Ciao Ango, sicuramente avrai gia "analizzato" anche l'Harman Kardon AVR255 come mai nonl'hai preso in considerazione? Anch'io mi stavo guardando in giro e dai prezzi che si trovano in rete il Marantz sembra più un prodotto affiancabile all' HK AVR255 che all'Onkyo 608;)
 
daMivaraQuasar ha detto:
Ciao Ango, sicuramente avrai gia "analizzato" anche l'Harman Kardon AVR255 come mai nonl'hai preso in considerazione? Anch'io mi stavo guardando in giro e dai prezzi che si trovano in rete il Marantz sembra più un prodotto affiancabile all' HK AVR255 che all'Onkyo 608;)

Non avevo considerato HK semplicemente perchè non li conosco (sonicamente intendo) ma francamente i prodotti che ho sentito qualche anno fa non mi hanno entusiasmato.

oltre a questo c'è da dire che il 255 ha le hdmi 1.3
http://www.harmankardon.com/EN-GB/Products/Pages/ProductDetails.aspx?PID=AVR 255/230

Ilario
 
nuke76 ha detto:
urca, e che tv hai per dire che ha uno scaler migliore?

Ciao Nuke,

Con tutto il rispetto verso il faroudja, che al tempo ha fatto storia, qualsiasi televisore di fascia medio - alta moderna ha una elettronica di bordo capace di prestazioni superiori a quelle del faroudja. (stiamo parlando di un progetto di quasi 10 anni fa!)

Considera inoltre che è nato come deinterlacciatore più che come scaler,e un upsampling a 1080P è assolutamente al di fuori della sua portata.

CMQ il televisore è un sony monoblok da46" 3D credo il 720.

Ilario
 
Ciao Ango, hai scelto?
Anch'io sono indeciso sul 1601, però lo confronto con il denon 1911, a detta di molti il miglior AV su quella fascia di prezzo (ha il difetto delle poche connessioni, ma sto parlando di suono)

Che dici / dite ?
 
peterparker0607 ha detto:
Ciao Ango, hai scelto?
Anch'io sono indeciso sul 1601, però lo confronto con il denon 1911, a detta di molti il miglior AV su quella fascia di prezzo (ha il difetto delle poche connessioni, ma sto parlando di suono)

Che dici / dite ?

si l'avevo scartato perchè va ad integrare un impianto esistente, + una nintendo wii, forse il videoregistratore, e non so bene cos'altro (non è per me) e il parco connessioni è tirato all'osso.

come suono non so quale sia meglio, avevo un denon serie 2000 10 anni fa, è non lo trovavo malaccio.

D'istinto su quella fascia di prezzo mi oriento su quelli che dichiarano meno watt!

Oltre a questo, ultimamente marantz mi sembra la casa consumer più seria, prodotti costruttivamente ineccebibili anche su fasce di prezzo base.

ma è solo il mio feeling.

ilario
 
ango ha detto:
Ciao Nuke,

Con tutto il rispetto verso il faroudja, che al tempo ha fatto storia, qualsiasi televisore di fascia medio - alta moderna ha una elettronica di bordo capace di prestazioni superiori a quelle del faroudja. (stiamo parlando di un progetto di quasi 10 anni fa!)

Non credo proprio che il proc video montato sull'onkyo o sul marantz siano inferiori a quello della tv...tu dice e' un progetto di 10 anni fa...ma sei sicuro che non si sia evoluto? guarda che il foroudja e' montato anche su lettori br di alta fascia...io ho seri dubbi che sony abbia un processore video a bordo del tv superiore...
 
Di solito il modello 1601 lo si sceglie per problemi di spazio infatti è uno tra i pochi che sia poco alto
per il resto punterei con 100 eu in più sul Marantz 5005 oppure il Pioneer vsx-2020
 
Di solito il modello 1601 lo si sceglie per problemi di spazio infatti è uno tra i pochi che sia poco alto
per il resto punterei con 100 eu in più sul Marantz 5005 oppure il Pioneer vsx-2020
per quanto riguarda i 400 eu il 255 ha uscite pre-out e corrente maggiore rispetto al 608 ma quest'ultimo lo preferisco in ht come decodifica generale e ad alto volume con Thx inserito non è male anzi
 
mi allaccio a questa discussione per avere informazione in merito da chi, sicuramente ne sa piu' di me.
ho deciso di riacquistare tutto l'impianto video tralasciando la parte audio (questioni di troppi soldi), nella lista degli accessori c'e' un cinescaler... ma con l'arrivo imminete del 609 sto pensando di prendere questo e rinfrescare anche il vecchio 604e... che ne dite l'upscaling di questo ampli (dichiarato 4k) regge il confronto con uno scaler esterno?(cinescaler nuovo o qualcosa stesso prezzo sull'usato un VP30-VP50)
Fondamentalmente a me serivirebbe esclusivamente per migliore l'SD del digitale.
Con poca piu' spesa (prezzo stimato 700-800€), acquisto un ampli con processore video 4K, cois' sto a posto per il futuro!?!? Che ne dite
 
ango ha detto:
Voi cosa dite? l'analisi è corretta?

Ilario

Ciao , ho un 608 e non conosco il marantz , comunque la qualità sonora è individuale e non faccio confronti , quello che ti posso dire è che avendo una videocamera hd il fatto che l'onkyo ha una presa frontale lo pone di un passo avanti rispetto agli altri ,un passo indietro per la mancanza di usb ,my 2 cents :)

P.S: Oltretutto non scalda nemmeno ed è silenzioso....
 
Top