• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Anthem MRX700 oppure Yamaha RX-V3067?

minollo

New member
Che dilemma!! L'indiscussa qualità Anthem o le tante "goodies" Yamaha?

...anche perchè il Yamaha non è solo un bel giocattolo suona pure discretamente (da quanto leggo).

Comunque questo dilemma, all'apparenza stupido, ha imbarazzato anche il mio rivenditore che nella sua saletta prove (usa come front le klipsh palladium grandi... giusto per dire il livello...) ha momentaneamente pensionato il suo pre Onkio PR-SC5507 per far lavorare l'Anthem MRX700 come pre. Ebbene: l'Anthem "gli da la biada!!!" (a suo dire).

Che fare????

Io userei l'impianto al 70% HT e al 30% musica, ma se su HT sono disposto a cedere qualcosa sulla qualità, sulla musica sono un po più pignolo.

La configurazione che sto predisponendo è la seguente (casa nuova impianto nuovo...). Budget circa 5000€.

VPR: Epson TW5500
SUB: Sunfire HRS12
Diffusori Wharfedale Diamond 10
Front 10.7
Center 10.CM
Surround 10.DFS (4x)
Ampli: BOH!!!:confused:

Mi dareste qualche imbeccata?
Un milione di grazie!!!:)
 
Visto che sei esigente sulla musica, l'unica soluzione è una comparativa con gli stessi diffusori, se possibile. Solo cosi puoi capire quale dei due ti puo' soddisfare. Per quanto riguarda Anthem è un eccellente marca, molto apprezzata per sistemi di alto livello in ambito HT.
Saluti Frasca.
 
Mi rendo conto solo ora di aver detto un'eresia.... Mi piace ascoltare la musica, è una cosa che mi smuove dentro più di quanto non smuova l'HT ma non posso definirmi "pignolo", non qui, mi mancano proprio le basi la preparazione!:rolleyes:

Non nascondo che a volte ho trovato gradevole il suono ricco di artefatti speziati prodotto da alcuni impianti... e di purista in questo non c'è niente, anzi a volte mi pare di essere piuttosto tamarro in quanto a gusti :D

Il consiglio di ascoltare almeno i front con le due soluzioni sarebbe da seguire ma è quasi impossibile. Le ho sentite con un marantz e non mi ha entusiasmato per niente, probabilmente perché sottodimensionato. Proverò a chiedere di ascoltarle con altro ma le possibilità di riuscita sono misere.

Qualsiasi considerazione sui due prodotti resta enormemente gradita :)
Grazie
 
Essendo interessato alla linea MRX chiedo anche qui, a chi avesse effettuato eventualmente confronti, come si comportano gli anthem rispetto ad altri prodotti come marantz sr7005 o cambridge azur 650r. Grazie :)
 
@ minollo:

Personalmente trovo gli Anthem molto sopravvalutati.

Detto questo a mio avviso qualsiasi dei due sceglierai, dovresti abbinarli a diffusori migliori rispetto a quelli da te scelti. Con tutto il rispetto per le Wharfedale, ma il 3067 o l'Anthem si meritano di meglio per essere apprezzati e poter esprimere tutte le loro potenzialità.
 
Ultima modifica:
dinoloia ha detto:
lascia perdere yamaha, troppa caciara!!!

Solito luogo comune duro a morire.
Quando vuoi sei invitato a casa mia ad ascoltare come suona un 3067. Da ciò che scrivi temo che tu non lo abbia mai ascoltato.
 
Ho letto un punteggio finale inferiore rispetto al Yamaha
ma siccome le prove sono una somma di punteggi che spazia tra la sezione audio , la sezione amplificazione , la sezione video e le possibilità operative ,aspetto che compro la prova Tedesca e solo allora potrò dire di più , i pareri delle recensioni sono sempre diverse ad esempio su what hifi dice espressamente che il Yamaha non è il leader della sua fascia di prezzo
-
Against
Not quite as precise-sounding or insightful as the class-leaders
 
Ultima modifica:
io da possessore del cambridge 650R non posso che sposare l'accoppiata con le monitor audio o focal..

prova ad ascoltarle anche altri diffusori oltre alle Wharfedale anche con marantz e cambridge cosi da avere una quadra di ciò che vuoi
 
ho avuto la possibilità di testare l'antem MRX700 a fondo e con comodo:D
premetto che possiedo un onkyo 5007.... e mi sono portato a casa l'MRX700 per fare un pò di confronti

inizio dal suo punto forza: ARC (sistema di calibrazione audio)
l'ampli ha in dotazione un microfono uguale al D2 (quindi eccellente) con relativo file di test sonori utilizzati dal sistema specificamente abbinato alle caratteristiche del mic, ogni mic arc ha il suo file abbinato univoco

per farla corta, l'arc è moooolto più accurato dell'audissey... almeno nei risultati ad orecchio
dopo la puntigliosa procedura di calibrazione gestita da pc collegato all'ampli (se vola una mosca se ne accorge e interrompe :eek: ) il suono diventa super equilibrato e mai faticoso
gli alti molto vividi, medi ben presenti e bassi molto ben domati
l'ho portato a casa perchè conosco il mio ambiente, ho potuto ascoltare materiale a me familiare e ricordo bene come se la cava il mio onkyo
l'anthem se la cava meglio dell'onkyo sia musicalmente a 2ch che ht
unico punto a sfavore... meno watt a disposizione si notano, soprattutto quando tutti i diffusori intervengono insieme

c'è da dire però che solo a volumi da villa indipendente si nota, per un ascolto normalmente alto tira quanto basta

altra nota dolente è il numero di porte hdmi a disposizione... poche, ma è un fattore eventualmente risolvibile con switch;)

in "pure audio" distacca ancora di più l'onkyo: si presenta molto più cristallino e naturale (sul 2ch):O

in definitiva lo ritengo quasi ottimo, in particolar modo relativamente al prezzo
 
michiamoneo@, quale rivista tedesca hai letto? Su "audiovision" Yamaha RX-V3067 ha ottenuto 92/100, mentre Anthem MRX700 ha ricevuto solo 81/100; il punto di forza dell' Anthem come gia'detto da ferdy777 e' l'ARC, ma i lati negativi sono: meno watt a disposizione,meno funzioni o impostazioni rispetto a Yamaha -Denon-Onkyo pari categoria,a volte si sente la ventolina di raffreddamento (questo si legge sulla rivista).:eek:
 
il 3067 fa caciara??????

testato e paragonato con ampli 2 ch....e siamo li!

Dinoloia ma l'hai mai sentito il 3067????:confused:

cmq io godo ogni volta che lo uso....poi abbinato al sunfire che anche tu hai.......
 
GRAZIE, GRAZIE E ANCORA GRAZIE!!!

Mi son preso un pò di tempo per pensare e credo che abbia ragione chi mi scrive che sacrificherei entrambi gli ampli con i diffusori scelti. Tant'è che se tengo la configurazione Wharfedale forse sarebbe più equilibrato risparmiare 500€, restare su una fascia "bassa", e prendere lo Yamaha 2067 (2450€ AP+Ampli).

Se scelgo di salire di fascia con l'ampli (mrx700 o 3067) allora forse è opportuno ripensare ai diffusori e queste le alternative al vaglio che cercherò di testare personalmente:

Fascia media (per me):
MONITOR AUDIO
Front: RX8
Center: RX LCR
Surr: RX FX
Prezzo totale: € 2250


Fascia alta (per me):

FOCAL
Front: Chorus 836
Center: Chorus CC800
Surr: Chorus SR800
Prezzo totale: € 3100

PARADIGM
Front: Monitor 11
Center: Monitor CC390
Surr: Monitor ADP390
Prezzo totale: € 3200

Per il SUB direi che il Sunfire HRS12 è in discussione solo per il Paradigm DSP3400... Devo dire che l'accoppiata Anthem+Paradigm (AP e SUB) mi stuzzica moltissimo ma il budget iniziale di 5000€ deve essere portrato a 8000..... significa che con la somma a disposizione ora potrei prendere solo i frontali per poi aggiungere sub, centrale e surround un pò per volta....... Forse però ne vale la pena..... urge test!!!

PS
@Ferdy
Vedo che hai praticamente l'impianto dei miei sogni in un ambiente grande quanto il mio (il mio non trattato...). Se fossi relativamente vicino a Trento, non è che offriresti un piccolo assaggio ad un appassionato?:D
 
Se non hai fretta e vuoi un impianto senza dubbi, ti conviene andare a fare degli ascolti e comperare anche scaglionando gli acquisti. Ad esempio, io ho acquistato il tutto in tre volte, nell'arco di un anno.
Per il budget, purtroppo è una nota dolente, si sa quello che si vuol spendere, ma non si sa quello che si spendera'. Provato sulle mie tasche.:cry:
Saluti Frasca.
 
secondo voi con l'anthem MRX500 andrei a migliorare o peggiorare rispetto al mio onkyo 3007?
Questi Anthem mi intrigano parecchio, il modello MRX700 è fuori budget per me, però mi piacerebbe provare l'ARC.... :D
 
Sergio65 ha detto:
michiamoneo@, quale rivista tedesca hai letto? Su "audiovision" Yamaha RX-V3067 ha ottenuto 92/100, mentre Anthem MRX700 ha ricevuto solo 81/100; il punto di forza dell' Anthem come gia'detto da ferdy777 e' l'ARC, ma i lati negativi sono: meno watt a disposizione,meno funzioni o impostazioni rispetto a Yamaha -Denon-Onkyo pari categoria,a volte si sente la ventolina di raffreddamento (questo si legge sulla rivista).:eek:
Innanzitutto complimenti per il kit Teufel stavo per prenderlo per un amico e con la scusa lo provavo ed è finito di nuovo ....
Per l'anthem come pensavo il punteggio viene intaccato nella sezione 7 canali in funzione voto 3/5 , la versatilità , la gestione video , l'unica uscita hdmi e qualche altra cosa ,che in due canali vada bene non avevo dubbi
 
Top