• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scelta amplificatore OnKYO ( o altro ) e casse

roby76

New member
Salve,
ho una cucina soggiorno di circa 35mq in cui vorrei inserire il mio primo HT.
Leggendo un po' il forum mi è sembrato di capire che potrei optare verso un amplificatore onkyo 808/1008..., ovviamente dovrei compare anche le casse. Detto che non vorrei superare i 1800/2000€ tra casse e amplificatore, sapreste indicarmi il giusto accoppiamento amplificatore/casse ( Indiana Line, B&W magari mi indicate i modelli :) )?.
Grazie
Alberto
 
Se vuoi Onkyo vai sull'ottimo tx sr608, se preferisci Yamaha puoi puntare sull'altrettanto valdio rx v767 o dare un occhiata al Denon 1911. Sono tutti sintoampli della stessa fascia, tutti con ottime doti. Per i Diffusori potresti indirizzarti verso le Wharfedale diamond 10 o delle indiana line seri tesi.
 
vanhelsing1962 ha detto:
Se vuoi Onkyo vai sull'ottimo tx sr608, se preferisci Yamaha puoi puntare sull'altrettanto valdio rx v767 o dare un occhiata al Denon 1911. Sono tutti sintoampli della stessa fascia, tutti con ottime doti. Per i Diffusori potresti indirizzarti verso le Wharfedale diamond 10 o delle indiana line seri tesi.

Ciao,
ho visto che tra l'808 e l'1008 hai optato per il 608 ( e c'è anche una bella differenza di prezzo )... come mai? Riuscirebbe a coprire una metratura di 35 mq?
Sono sincero non sono un esperto e quindi non saprei valutare molto.

Ho visto le casse della Indiana Line serie tesi ( ma sono solo i due frontali? per le altre cosa dovrei prendere? ). Ma quanto costano le IL Tesi 430€ a cassa o a coppia? Quanto dovrei spendere per tutte le casse compreso il sub attivo?

Thanks
 
roby76 ha detto:
Ciao,
ho visto che tra l'808 e l'1008 hai optato per il 608 ( e c'è anche una bella differenza di prezzo )... come mai? Riuscirebbe a coprire una metratura di 35 mq?
Sono sincero non sono un esperto e quindi non saprei valutare molto.

Ho visto le casse della Indiana Line serie tesi ( ma sono solo i due frontali? per le altre cosa dovrei prendere? ). Ma quanto costano le IL Tesi 430€ a cassa o a coppia? Quanto dovrei spendere per tutte le casse compreso il sub attivo?

Thanks


il mio consiglio è quello di valutare anche l'Onkyo 708...io l'ho preso e va che è una meraviglia ed è il miglior compromesso e che si avvicina all'808 come specifiche
 
Mi sono basato sul bugget che hai indicato. E' fisiliogico che amplificatori di fascia più alta hanno potenzialità diverse. E' evidente che fra glia ampli citati il tx nr808 è il più indicato (lascerei stare 1008 i range fra i due è sottile e per avere diffenze sostanziali dovresti puntare almento sul 3008).
A questo punto puoi configuare come segue:
Onkyo 808 a circa 950 euro
Indiana line tesi 504 330 euro circa
Indiana line tesi 204 (surround) a 180 euro circa
Indiana line tesi 704 (centrale) 120 euro circa
Se vuio stare sembre su Ind.Line il subwoofer basso 850 lo trovi a 300 euro circa
tot 2000 euro circa.

Personalmente ho acquistato un onkyo 808 sostituendo il mio yamaha rx v767 (ved.firma) accoppiandolo a delle wharfedale diamond 10.4 - 10.1 - 10 cm - e wh20 (bipolari) Strepitoso!!!;)
 
Mi è stato proposto una configurazione del tipo:
Denon VR 1911+Indiana line TESI 560+704+204+Sub 850 a1425€. Cosa ne pensate?
Che differenze ci sono tra le 704 /204 con 705/205?
Ce la faccio a gestire 35mq?
Thanks
 
Non lo so :rolleyes: .............35 mq sono tanti.

Sinceramente non ne ho idea ...........forse sarebbe opportuno cambiare amplificatore.

Penso che ti servano + watt :O ...........
 
ivanedixie ha detto:
Non lo so :rolleyes: .............35 mq sono tanti.

Sinceramente non ne ho idea ...........forse sarebbe opportuno cambiare amplificatore.

Penso che ti servano + watt :O ...........

Nel senso che pensi che 35mq l'808 non lo regge?
 
Eravate riusciti a spaventarmi :)

Ho fatto un giro sui prezzi delle Indiana Line e ho trovato questi prezzi:

Indiana line TESI 560 -> 229,00€
Indiana line TESI 504 -> 330,00€

Indiana line TESI 704 -> 69,00€
Indiana line TESI 204 -> 120,00€
Indiana line Sub 850 -> 300,00€

Mi sarei aspettato di pagare di più le 560 e non le 504. Sbaglio?

Inoltre un impianto Onkyo 808 + Indiana Line come si confronta con un Bose V10 o Lifestyle 28?

Thanks
 
Il Denon 1911 per 35mq e' troppo debole, l'Onkyo 808 sicuramente piu' adeguato ma se gli colleghi diffusori non troppo esigenti (se gli colleghi per esempio un paio di Chario Constellation non ci siamo) come possono essere le Indiana Line serie Tesi e le B&W serie 600, io prenderi viste le dimensioni della sala due torri da pavimento come frontali tipo le Tesi 560 o se ci arrivi le Musa 505 (direi 505+705+205) che mi avevano fatto una buona impressione e credo vadano bene con l'Onkyo.
Le B&W sono piu' care ma anche di livello migliore a mio giudizio.
Per i sub forse e' meglio se guardi altrove tipo ad un Velodyne CHT-10Q, in ogni caso rispetto ai Bose e' come paragonare una Punto ad una BMW (e l'Onkyo ha l'elica sul cofano...)
 
Beh dai il paragone con le bose non si pone proprio...vincono a mani basse le bose ovvio! :D

Scherzi a parte,non c'è paragone. :cool:


Prendi l'808,ne parlano tutti molto bene.

Non ho letto gli altri post (non tutti almeno)ma le IL le hai ascoltate?perchè non consideri anche le wharfedale diamond serie 10? :rolleyes:
 
Dakhan ha detto:
Il Denon 1911 per 35mq e' troppo debole, l'Onkyo 808 sicuramente piu' adeguato ma se gli colleghi diffusori non troppo esigenti (se gli colleghi per esempio un paio di Chario Constellation non ci siamo) come possono essere le Indiana Line serie Tesi e le B&W serie 600, io prenderi viste le dimensioni della sala due torri da pavimento come frontali tipo le Tesi 560 o se ci arrivi le Musa 505 (direi 505+705+205) che mi avevano fatto una buona impressione e credo vadano bene con l'Onkyo.
Le B&W sono piu' care ma anche di livello migliore a mio giudizio.
Per i sub forse e' meglio se guardi altrove tipo ad un Velodyne CHT-10Q, in ogni caso rispetto ai Bose e' come paragonare una Punto ad una BMW (e l'Onkyo ha l'elica sul cofano...)

Mi avevano proposto il Bose V10 a 1500€ circa e il Lifestyle 28 a 2500€
Indubbiamente i diffusori Bose si piazzano meglio nell'arredo :)

In ogni caso ma voi il frontale e le casse posteriori come li piazzate? Ci sono dei suppori da pavimento o li attaccate al muro?

Thanks
 
Dipende dalla tipologia, alcuni possono essere anche appesi ma tutti i diffusori da scaffale danno il meglio appoggiati su supporti adeguati, all'altezza giusta e con un po'di aria intorno. Il centrale o sotto o sopra il TV (meglio sotto) il piu' vicino possibile allo schermo, appoggiato su un mobile va benissimo (con sempe un po'di aria intorno)
 
In pratica devo ristrutturare casa e arredarla. Avevo pensato di farmi costruire ad hoc la parete attrezzata da un falegname in cui creavo almeno tre ripiani così suddivisi:

+-------------------------------------+
|
|
| TV
+-------------------------------------+
| XBOX | Ampli | BluR |
+-------------------------------------+
| varie | IL 704 | varie |
+-------------------------------------+
| cassetto grande |
+-------------------------------------+

Ai lati della pareti attrezzate le IL560 e in alto attaccati al muro le due IL 504. Da definire il SUB

Avevo solo il dubbio dell'amplificatore rinchiuso in uno spazio ...

Cosa ne pensate?

Thanks
 
Top