• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale tra questi AV Receivers?

calabrone76

New member
Salve a tutti, devo fare un impianto HT nel mio salotto e al momento sono veramente confuso.

Dunque, il salotto è grande più o meno 30/35mq (se volete vi do indicazioni più precise). Pensavo di partire al momento prendendo un buon amplificatore e risparmiando sulle casse.

Gli ampli che mi hanno consigliato sono questi:

Yamaha Rx-367 (250€)
Marantz NR1501 (400€)
Denon AVR 1611 (400€)
Denon AVR 1911 (450€)
Onkio TXSR508B (374€)

Cosa dite? Possono andare bene? Dovrebbero essere quasi tutti intorno ai 100W per canale.
Come diffusori ancora non ho scelto ma pensavo di prendere per il momento solo la coppia FRONT e il SUB (Sono orienatato suggli Indiana Line). Se non prendo il centrale il parlato dei film lo sento bene lo stesso?

Grazie a tutti per le risposte che mi darete ;)
 
Ultima modifica:
Se la scelta di non prendere il centrale è provvisoria al fine di diluire la spesa, allora va bene. Con due buoni frontali (non risparmiare troppo sui diffusori...) senti già molto meglio che ascoltando la sola tv.
E' evidente che prima o poi il centrale lo dovrai prendere, sennò non avrai mai un ht.
Io sceglierei Marantz o Denon 1911 (del quale probabilmente hai sbagliato il prezzo... ;)).
 
Intanto grazie per la risposta.

Si il centrale lo prendo sicuramente ma forse più avanti.
E si...ho sbagliato il prezzo del Denon..m'è scappato un 1 al posto di un 4..450€.

Come potenze in gioco quindi dite che sono sufficienti o in un futuro potrei pentirmi? Sono in appartamento quindi non è che posso tenere volumi esagerati...però non vorrei fare una scelta sbagliata. Quali sono le differenze sostanziali tra gli amplificatori di questa fascia e quelli che viaggiano intorno agli 800€..solo la potenza o anche la qualità?

Grazie ancora ;)
 
calabrone76 ha detto:
Intanto grazie per la risposta.

Si il centrale lo prendo sicuramente ma forse più avanti.
E si...ho sbagliato il prezzo del Denon..m'è scappato un 1 al posto di un 4..450€.

Come potenze in gioco quindi dite che sono sufficienti o in un futuro potrei pentirmi? Sono in appartamento quindi non è che posso tenere volumi esagerati...però non vorrei fare una scelta sbagliata. Quali sono le differenze sostanziali tra gli amplificatori di questa fascia e quelli che viaggiano intorno agli 800€..solo la potenza o anche la qualità?

Grazie ancora ;)

qualità e potenza, ho preso l'Onkyo 708 e ha una qualità sonora buonissima
 
A mio parere confermo che l' Onkyo 708 suona bene (ma fuori prezzo rispetto a quelli che elenchi tu) e per rispondere alla tua domanda/scelta (dove mi ci sono ritrovato anche io 2 settimane fa) ti posso dire:
- avevo scartato subito il Denon 1610 (100euro di differenza rispetto al fratello maggiore, non ne vale la pena!)
- non avevo sentito lo Yamaha Rx-367
- ho sentito l' Onkio TXSR508 (ma allora preferirei l' Onkyo TXSR607)

ma alla fine, leggendo anche sul forum, ed essendo orientato a delle casse Indiana Line e sub B&W... ho preso un Denon 1910.
Spero di aver fatto una buona scelta... quando arriveranno le casse e dopo un pò di "rodaggio" ti saprò dire :D

ed alla fine l'unico vero consiglio che si può dare ...................... è di ascoltare .................... perchè sulla carta vanno tutti bene :eek:
 
MoTa ha detto:
ed alla fine l'unico vero consiglio che si può dare ...................... è di ascoltare .................... perchè sulla carta vanno tutti bene :eek:

senza dubbio la cosa più saggia è ascoltare in prima persona;)
 
A questo punto sono indeciso tra Marantz 1501 e Denon 1911. Proverò a farmeli fare ascoltare e poi decido.

Però leggendo altri topic di questo forum mi entrata la pulce nell'orecchio sul Denon 2310 (decisamente fuori budget...ma poi convinco la moglie)... quella dovrebbe essere una scelta che dura nel tempo. E proprio quello che volevo cercare di capire...non è che i modelli sopra citati rischiano di starmi stretti dopo poco tempo?

Sono iper indeciso :rolleyes:
 
E dello Yamaha RX-V767 cosa mi dite?
Rispetto agli altri sopracitati mi sembra che abbia un sacco di connessioni in più e come caratteristiche siamo li.
 
calabrone76 ha detto:
E dello Yamaha RX-V767 cosa mi dite?
Rispetto agli altri sopracitati mi sembra che abbia un sacco di connessioni in più e come caratteristiche siamo li.

sicuramente un buonissimo prodotto che ho anche valutato personalmente ma poi ho optato per l'Onkyo 708 perchè a mio avviso ha un suono più neutro e meno secco dello Yamaha oltre che avere l'ingresso USB sempre comodo
 
calabrone76 ha detto:
Su una cosa ancora non mi avete risposto..secondo voi ce la faccio a coprire i 30mq con amplificatori di questo tipo?

Con ampli da 600-800€ penso proprio potresti avere buone soddisfazioni
 
calabrone76 ha detto:
secondo voi ce la faccio a coprire i 30mq con amplificatori di questo tipo?

Dipende dalle tue attese e dalle tue abitudini di ascolto, posto che usi diffusori semplici da pilotare, se vivi con dei vicini che non puoi disturbare o vedi i film con la donna che ti ripete "abbassa abbassa"(mio cruccio principale :rolleyes: ) o devi comunque tenere il volume mediamente basso non dovresti avere problemi, sono ampli pensati per 25mq al massimo ma poco cambia, se viceversa ascolti ad un volume piu' tipico da HT sono sottodimensionati ed e' meglio salire di livello come ti scriveva Ivanedixie
 
In effetti mi ritrovo al 90% nella descrizione fatta da Dakhan :)
Abitando in un condominio, con la moglie che dice abbassa ad intervalli di 1min (tra l'altro insultandomi perchè crede che nel frattempo ho rialzato il volume) e 2 figlie piccole (la maggiore ha 2 anni) non posso sparare molto il volume.
Però tengo a precisare che non sono 30mq puliti...nel senso che il salotto di per sè fa circa 25mq ma è collegato ad un altro spazio attiguo.
Se volete vi butto giù uno schizzo con la metratura e la disposizione degli ambienti.

Ho guardato l'onkyo 808 consigliato...è un bel gingillo, gestisce pure il protocollo dlna ed è uno dei pochi ad avere l'usb frontale. Peccato che non ci siano anche nel fratello minore 608.
Ora che leggo meglio le caratteristiche del 608..c'è scritto 160W per canale! Immagino sia il valore di picco ... sapete quanto è quello reale?

Intanto vi ringrazio per i consigli. ;)
 
Il 608 viaggia sui 30 watt effettivi per canale con tutti i canali attivi e per questo puo' risultare sottodimensionato per il tuo ambiente, l'808 e' molto meglio a livello di amplificazione e funzioni e monta una migliore equalizzazone Audyssey
 
calabrone76 ha detto:
In effetti mi ritrovo al 90% nella descrizione fatta da Dakhan :)
Abitando in un condominio, con la moglie che dice abbassa ad intervalli di 1min (tra l'altro insultandomi perchè crede che nel frattempo ho rialzato il volume) e 2 figlie piccole (la maggiore ha 2 anni) non posso sparare molto il volume.
Però tengo a precisare che non sono 30mq puliti...nel senso che il salotto di per sè fa circa 25mq ma è collegato ad un altro spazio attiguo.
Se volete vi butto giù uno schizzo con la metratura e la disposizione degli ambienti.

Ho guardato l'onkyo 808 consigliato...è un bel gingillo, gestisce pure il protocollo dlna ed è uno dei pochi ad avere l'usb frontale. Peccato che non ci siano anche nel fratello minore 608.
Ora che leggo meglio le caratteristiche del 608..c'è scritto 160W per canale! Immagino sia il valore di picco ... sapete quanto è quello reale?

Intanto vi ringrazio per i consigli. ;)


se non vuoi spendere i soldi dell'808 prenditi il 708 che ha USB e DLNA, risparmi qualcosa e hai una potenza superiore rispetto al 608
 
Per tagliar la testa al toro vi allego uno schizzo del mio salotto.
Come vedete la zona del salotto sarebbe di 24mq ma se consideriamo tutto l'ambiente arriviamo a 37mq. Però il fatto che non sia un ambiente regolare mi può far pensare che forse ragionare sui 25mq non sia sbagliato...oppure no?

Cattura.PNG

sala.png
 
Top