• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Finale o integrato per HK AVR-255

HT-1

New member
Salve a tutti,
ho da poco acquistato l'Avr-255 al quale vorrei collegare due finali per i canali frontali e centrale, oppure due integrati, tramite le pre-out. Potreste consigliarmi che marca e modello di finali accoppiare :confused: ? Possono esserci problemi di volume basso derivanti dal voltaggio d'uscita delle pre-out del sinto. Qualcuno ha avuto problemi effettuando tale operazione? Grazie
 
Nessuno è disposto a darmi una mano? :cry: Utilizzando due finali modello Rotel RB-06 ottengo un buon risultato o non ne vale la pena?Grazie;)
 
Io l'ho fatto, collegando un finale a mosfet autocostruito ed il risultato è stato notevole. Ti consiglio però di farlo solo sui diffusori front. il centrale va bene anche così....mettere un finale sarebbe sprecato
 
Ma i canali centrali li devo escludere e lasciare solo centrale e surround;quindi così facendo distribuisco tutta la potenza su tre canali?Grazie
 
l'AV255 è un 7+1 da 50WRMS per canale. collegando in 5+1 devi usare:
- i 2 front (ma se metti l'ampli esterno non li devi collegare perchè ci pensa l'ample esterno collegato alla uscita pre-front)
- il centrale
- i 2 surround
Forse ottieni qualche watt in più sui surround ma poca roba. la differenza non è apprezzabile.
Ciao
 
Allora avrei trovato un finale Rotel rb 956 ax; sul manuale riporta:
-30W rms (x 6 canali) a 8 ohms;
-90W rms (x 3 canali) collegato a ponte con diffusori 8 ohms.
Il manuale riporta anche che in modalità a ponte non potrei utizzare diffusori con impedenza inferiore a 8 ohms, purtroppo al momento possiedo le vardus vr-300 su 6 ohms. Pensate che collegando le vardus in firma potrei avere problemi o causare danni al finale?:confused:
 
alexflibero ha detto:
Io l'ho fatto, collegando un finale a mosfet autocostruito ed il risultato è stato notevole. Ti consiglio però di farlo solo sui diffusori front. il centrale va bene anche così....mettere un finale sarebbe sprecato
Un mio amico usa al momento un marantz pm 8003 per i front ed un kenwood km-x1000 per il centrale e và benissimo
 
Lo scopo di avere un finale separato per i frontali è generalmente quello di disporre di un ampli di maggiore potenza e qualità per ascoltare la musica con maggior soddisfazione. Possono esserci molte varianti (come il post di Tsunami) ma generalmente si usa per le ragioni che ti ho appena detto. Ergo, devi orientarti su un "aggeggio" che eroghi almeno un 100W RMS per canale (l'AVR-255 te ne dà già 50W RMS abbastanza buoni) ed una ottima qualità sonora. La scelta dei Rotel a ponte non mi sembra la migliore. Io mi orienterei su NAD oppure anche Rotel ma non a ponte e possibilmente con stadi analogici, non digitali. Altrimenti rimani con il tuo HK, risparmi e ti tieni i soldi in tasca. :-)
Ciao
 
x Michiamoneo

Certo, non dico vada male...solo non credo ci siano notevoli miglioramenti usando un finale apposito per il centrale. Devi considerare che HK, tra i sintoampli AV è tra quelli con maggior attenzione alla qualità sonora. Eroga 50WRMS (quindi Watt veri) che generalmente sono più che abbondanti per un diffusore centrale.....a meno che tu non debba insonorizzare una sala molto grande......
 
tsunami ha detto:
Io invece ho voluto privilegiare proprio il centrale, li ho dato in pasto un finale da 240 Watt. NAD !! Ed un parametrico behringer :cool: Ora è davvero cinema :D

Nel tuo caso la differenza la fà il Behringer....ma il gioco vale la candela ?:confused:
 
Beh, diciamo di si, la differenza la fa l'equalizzatore, sono stato costretto per via del posizionamento a libreria, praticamente è quasi incassato....:rolleyes: .

ma il gioco vale la candela ?
Mmmmhh.....:what: In HT è difficile che una qualsiasi spesa aggiuntiva possa valere la candela...magari in HI-FI stereo di direi certamente di si.
 
Grazie Alex per il consiglio, sapresti indicarmi qualche modello Nad o magari Rotel su cui orientarmi, magari anche usato, considerato comunque che dovrei abbinarlo alle klipsch in firma in arrivo?
 
Le F3 sono molto efficienti, quindi non servono centinaia di Watt. Diciamo che un 100+100 per i frontali va benissimo.
Ci sono decine di possibili candidati: come ti ho detto, prova a cercare tra le offerte,anche usato, NAD, Rotel, HK, Denon....forse Marantz. Poi ci sono una miriade di marche minori, molto ben suonanti; tipo AM Audio ed altri. Molto dipende dal budget. Ecco perchè ti consiglio di andare per prima cosa verso i NAD...si trovano facilmente, costano cifre decenti e sono di buona qualità.
Ciao
 
alexflibero ha detto:
Poi ci sono una miriade di marche minori, molto ben suonanti; tipo AM Audio ed altri.
:wtf: AmAudio la definisci una marca minore :confused: Non c'è nessun NAD o Rotel al mondo che possa rivaleggiare anche con un "entri level " della AmAudio...

Per i NAD usati occhio...sono ben suonanti ed hanno ottime capacità di pilotaggio ( ampere ) ma sono poco affidabili e delicati. Sull'usato guarda Rotel, buon suono e affidabilità.;)
 
tsunami ha detto:
:wtf: AmAudio la definisci una marca minore :confused:

Il "minore" era inteso solo per diffusione sul mercato, non per la qualità. Io ho a casa un finale autocostruito che ricalca le configurazioni di Attilio Conti (uno dei progettisti di AM Audio appunto) e sono stato un felice possessore di un PRE-03, li conosco bene quindi :D
 
Propongo un altro marchio che ancora nessuno ha citato, parliamo di Audiolab.

Il modello 8000P (finale stereo) verrà presto sostituito dalla nuova serie, ed è in queste occasioni che si fanno gli affari.

Ti allego le specifiche tecniche che non possono certamente esaudire le tue risposte ma potranno invogliarti a cercare di ascoltare questo prodotto.

Rated power: 100 W per channel (8 ohm), 150 W (4 ohm)
- Typical power: 120 W per channel (8 ohm), 180 W (4 ohm)
- Input for full rated power: 1.0 V rms
- Input impedance: 47 k? nominal
- Gain: 29.0 dB at 1 kHz
- Signal to noise: Greater than 95 dB (relative to 0 dBW)
- Frequency response (-3 dB): 0.1 Hz - 75 kHz
- Frequency response (±0.3dB)20 Hz - 20 kHz
- Total harmonic distortion + noise: Less than 0.05%
- Dimensions (WxHxD - mm): 445 x 74 x 337

40 ampere di picchi di corrente non sono pochi, ed il prezzo se non lo vuoi prendere in Italia si aggira sui 350 euro.
 
Ultima modifica:
Top