• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

dv2 e quale finale?

  • Autore discussione Autore discussione ANGEL873
  • Data d'inizio Data d'inizio
A

ANGEL873

Guest
ciao a tutti come da titolo sto cercando un buon finale da affiancare al mostriciattolo. il bajet penso non sia un problema 10.000E non di più.Mi aiutate a fare un elenco dei possibili candidati.Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
 
vi sono un'infinità di finali multicanale, da prezzi abbastanza terreni ad altri che avvicinano o superano il tuo budget, comunque eccoti un piccolo elenco in ordine sparso:



Parasound A51--------------5x250w
Nad M25------------------- 7x160w
Sunfire TGA 7401----------- 7x400w (classe D)
MCIntosch MC205-----------5x200w
MCIntosc MC207------------7x200w
Bryston 9B SST2------------5x140w
Burmester 037---------------5x170w


e poi i naturalmente gli stessi Anthem


Anthem A5 5x180w
Anthem P5 5x325w
 
Devi anche dire con quale set diffusori andranno abbinate le elettroniche.
Aggiungerei alla lista ben fornita da Ale55andr0,i finali chord serie spm2400 e integra legs,accuphase px650.
 
Con quella cifra a disposizione io andrei su più finali dedicati, 3 mono per frontali e centrale e un multicanale economico (tipo rotel) per tutto il resto :D
 
la mia è una lista generica spulciando online
Le unche considerazioni che posso fare, su due marchi specifici, sono i pareri di chi li possiede e dei recensori, per quel che valgono:

MCIntosch: ottimi ma non eccellenti, molto costosi in relazione a quanto offrono, sostanzialmente si paga il "mito" del marchio e la particolare estetica

Bryston: ne ho sempre letto un graaaan bene, amplificatori professionali usati negli studi di registrazione garantiti 20 anni :eek: dal suono poderoso e dinamico, niente smielamenti "audiofighi"
si vocifera possano pilotare anche ferri da stiro :D



Mono non vuol dire per forza migliore, voglio dire, anche Rotel li faceva ma ovviamente non potevano scontrarsi con apparecchi 2 o più canali di marchi high end. Preferirei la massima uniformità, magari stessa serie/marchio ma di minor potenza ma non marchio/serie diversa per il pilotaggio dei surround, tanto si trovano modelli di diverse potenze per la maggioranza dei produttori :)
 
Certo, esistono finali steriofonici molto superiori a finali mono, ma se il confronto viene fatto con un finale multicanale con tutta la buona volontà del costruttore non credo possa eguagliare uno stereo o mono che sia se lo stadio di alimentazione è comune a tutti i finali, in ogni caso, mono o stereo non credo questo sia il punto, dicevo solo che con un budget così forse un finale multicanale non è il massimo, potresti dedicare maggiore attenzione al fronte anteriore (quello sì che deve essere necessariamente omogenio), specie in ht l'utilizzo di diffusori e finali di un certo livello per i surround è un vero peccato. :)
 
ecco i diffusori che andrei ad abbinarci

Frontali signature S8
Centrale signature C5
Surround signature ADP3
Subwoofer SUB25.

Grazie a tutti per avermi risposto,quindi mi converrebbe usare un 2 canali piuttosto che un multicanale per il fronte anteriore?
 
dimax ha detto:
Certo, esistono finali steriofonici molto superiori a finali mono, ma se il confronto viene fatto con un finale multicanale con tutta la buona volontà del costruttore non credo possa eguagliare uno stereo o mono che sia se lo stadio di alimentazione è comune a tutti i finali

Bryston 9BSST 5 toroidali, due condensatori per stadio di amplificazione, moduli e dissipatori separati, garantito 20 anni (purchè il rivenditore sia autorizzato dalla Bryston) e stabile su 2 ohm

34hazns.jpg
 
dimax ha detto:
specie in ht l'utilizzo di diffusori e finali di un certo livello per i surround è un vero peccato. :)

suonano anche quelli, e possono farlo bene come male a seconda di finale a trasduttori impiegati, i passaggi fronte retro non è che siano un optional, in alcune sequenze le stesse voci dei protagonisti si spostano pure sui surround, e riuscire ad avere una resa dettagliata del campo surround non è mica cosa da ridere, anzi, direi che il coinvolgimento è dato proprio dal sentirsi circondati in HT, sentire un proiettile che ti fischia alle spalle o una bestia fantasy che ti attacca da dietro facendoti sobbalzare :asd:
 
Esistono le eccezioni, quello da tè mensionato è forse uno dei migliori finali multicanale mai costruito, rimane sempre il fatto che per i surround è sempre sprecato, io andrei sempre per finali separati proporzionando la spesa dando a cesare ciò che è di cesare, un finale del genere è stato concepito per audiophili amanti della musica multicanale, filosofia che non ha trovato nel popolo audiophilo un gran successo, con la musica regge ancora l'ascolto steriofonico, farei ancora un'ultima considerazione; un finale bryston multicanale che costa € 10.000 (la butto così) non potrà mai eguagliare un finale stereofonico da € 6.000 della stessa casa.
 
Ale55andr0 ha detto:
sentire un proiettile che ti fischia alle spalle o una bestia fantasy che ti attacca da dietro facendoti sobbalzare :asd:

Per quello ci vuole dinamica, mica un finale audiophilo da € 10.000, per la mia piccola esperienza fà molto più testo un buon pre e un finale potente per il coinvolgimento. Io sostengo che è meglio partizionare il budget dando di più ai diffusori che meritano di più (frontali e centrale fanno il 90% del lavoro), non voglio entrare in retorica con te, ognuno è libero di pensare ciò che vuole, ne ho la presunzione di far cambiare idea a nessuno, anzi ti dico che se un giorno dovessi ricredermi sarò lieto di ridiscuterne :) .
 
Ultima modifica:
dimax ha detto:
un finale bryston multicanale che costa € 10.000 (la butto così) non potrà mai eguagliare un finale stereofonico da € 6.000 della stessa casa.


e qui sbagli, perchè ho proprio letto in una recensione (Suono) che le scelte progettuali e la componentistica usate sono le medesime in tutti i modelli, all'aumentare del prezzo aumenta la potenza fornita non le performance soniche, ovvero il family sound è lo stesso dei modelli top di gamma dai quali si differisce per configurazione e potenza. Ovvio che non ti tirerà fuori il basso del modell da 900w, ma vale lo stesso per il modello stereo di base da 120w, non stiamo parlando di un costruttore esoterico, ma di un serio costruttore professionale, certi giochetti non sono ammessi, nel mondo del pro se paghi non paghi millantate tecnologie mirabolanti o le finiture di pregio, ma la bontà tecnica del prodotto, l'affidabilità, la capacita di pilotaggio e via discorrendo. Il fatto che però i bryston siano anche apprezzati da molti audiofili dovrebbe far riflettere, aldilà della tecnica, la bontà del suono.
DImenticavo, ogni esemplare di Bryston viene fornito con singola scheda tecnica con tutte le misure effettuate dalla casa su quel singolo modello...
 
Ultima modifica:
dimax ha detto:
Per quello ci vuole dinamica, mica un finale audiophilo .

Ho parlato anche di dettaglio, delle voci che si spostano sui surround...poi ci sono suoni come il fruscio dei passi sull'erba, di un ruscello o del vento che soffia insomma, rumori ambientali che sono resi al meglio (a patto ovviamente di avere una buona incisione) su un sistema di grande capacità introspettiva, ovvero da ampli e diffusori che specie alle alte riescono a portare alla luce i dettagli più minuti
 
ANGEL873 ha detto:
.Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

Io l'ho abbinato ai suoi fratelli naturali, optando per la serie "P" invece che per la "A" in quanto la ritengo più musicale.

Ok che nella mia applicazione sono solo HT oriented (non ho una sala d'ascolto per la sola musica), ma avendo avuto la possibilità di provarli ed ascoltarli con i trasduttori che poi ho acquistato, mi sono sembrati più caldi, più precisi e dettagliati. Più "audiophile" se mi passi il termine.

Poi dipende da che diffusori hai da abbinarci e se vuoi un 5 od un 7 canali + sub. Mi raccomando, tutti il XLR, anche se li metti in un rack ...... ne giova il suono, sebbene siano messe vicine (le elettroniche).
 
ANGEL873 ha detto:
ecco i diffusori che andrei ad abbinarci

Scusami ... ho letto solo adesso.

Allora vai di P5 e stai sereno.

Avere un 5+2 canali di amplificazione servirebbe ad accendere in caso solo i due L+R se ascolti un CD o musica stereo, invece che fai "consumare" anche il multicanale.

I tuoi frontali (che poi sono i miei) ti permettono tranquillamente di ascoltare in modo ottimale la musica. Davvero.

Non so se hai lo spazio per un 7.1 ch, o se questa configurazione ti interessa (con l'opzione per la musica stereo), ma il SUB25 te lo consiglio con applicazioni più votate all'audio (fa benissimo il suo dovere anche come canale LFE, ovviamente ...), mentre se il tuo utilizzo al pari del mio è per HT, vai di SUB1 o SUB2 ..... consiglio spassionato.
 
@ Ale55andr0

E' sicuramente come tu dici nel caso di bryston, ma potrei farti mille altri esempi dove è tutto il contrario, ad esempio i finali multicanale della mcintosh non sono minimamente paragonabili ai finali stereo o mono della stessa casa tanto che sono progetti totalmente diversi, inoltre la comodità di accendere solo il finale 2 canali per la musica come dice il conte mascetti non è cosa da poco, in più si ottiene la possibilità di un parziale upgrade nel futuro, io per problemi di spazio e budget mi sono dovuto accontentare di un finale multicanale onkyo (roba molto meno esoterica) ti assicuro che ha potenza da vendere e con la musica non è affatto male, appena potrò acquistero un finale stereo per le cm7 e uno per il centrale, per il resto l'onkyo basta e avanza, ottimo se consideri che hai 9 canali a disposizione con soli € 1.600.
 
grazie a tutti continuate cosi, mi e molto utile questa discussione per capire se e la scelta giusta quela di un multicanale per uso 80% ht 10% videogames e 10% musica.

CONTE MASCETTI: come mai il sub 25 non e consigliato per i film e troppo potente?
 
Ti posso rispondere anche io, essendo un dealer Paradigm.

il Sub25 è un'ottima unità, che coniuga potenza con però un'attenzione verso la qualità del basso, che è più aderente alle caratteristiche che servono per completare un set up votato alla musica.

Gli altri Sub specificati, invece, hanno un impatto ed un punch più "bruto", dedicato ovviamente alle colonne sonore dei film multicanale, dove anche l'impatto scenico ha la sua parte.

Se l'utilizzo che farai del tuo impianto è 80% multicanale, probabilmente sarebbe più conveniente rivolgersi ai Sub1 o Sub2

Ciao


Alberto:cool:
 
Mi meraviglio come nessuno abbia citato Krell, non si torna più indietro da questo marchio per il multicanale sia nella musica che nel cinema. Se vuoi un multicanale 5 canali che fa impallidire i finali a due canali il TAS puo fare al caso tuo... 200w su 8ohm, 400 su 4ohm e 800!!!!W su 2 ohm per canale, nessun finale multicanale riesce a darti di più a livello di qualiutà e potenza con circuitazione REALMENTE bilanciata...

http://www.audionatali.com/scheda.cfm?t_marca=4&id=311&sez=1

http://www.hometheaterhifi.com/volume_9_2/krell-theater-amplifier-standard-5-2002.html

Se vuoi separare i canali frontali da quelli posteriori sempre in Krell troverai i tuoi finali definitivi. Chi ha provato Krell a casa sua è difficile che torni indietro.
 
Krell non la avevo considerata perchè non credevo si potesse stare su di un multi entro i 10.000 euro :D
vedo che però il TAS ha un listino proprio di 10000 :)
 
Top