• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio sintoampli 500€

offlines

New member
intanto grazie a tutti in anticipo :D
Nonostante sia abbastanza soddisfatto ( :p ) del mio sintoampli attuale volevo qualcosa di decisamente più flessibile e potente.
La configurazione la vedete come al solito in firma.
importante mi interessa una buona riproduzione in stereo, so che non si potranno fare miracoli ma ultimamente ho ripreso ad ascoltare tanta musica (classica per lo più, pianoforte).
Purtroppo non ho lo spazio ne il budget per fare 2 impianti o una soluzione sinto+finali stereo...
Il budget è "intorno ai 500€" possibilmente qualcosa in meno sia per un ampli nuovo ma anche usato, senza nessun disprezzo :D
Quindi diciamo le priorità sono in ordine: una riproduzione in stereo "discreta" (sono realista :cry: ), nuove codifiche HD, ed eventualmente un upscaling decente per la WII.
gradito un 7.1 per eventualente biamplificare le TESI.
Grazie a tutti... e buona serata ;)

PS: dal post non sembrerebbe ma nonostante i budget purtroppo sempre ristretti sono purtroppo abbastanza pignolo riguardo al riproduzione A/V e quindi cerco sempre di spendere "il meglio possibile" come credo tutti noi!
 
di sicuro, dovresti valutare il nuovo Onkyo 608 , lo trovi online intorno ai 450 euro.

Buono anche in Stereo, e dovrebbe sposarsi benissimo con le Tesi 504 (magari in bi-amp) ;-)

al momento il miglior rapporto qualità/prezzo di fascia entry-level, anche se a dire il vero sarebbe da posizionare nella fascia media vista la completa dosi di funzioni che mette a disposizione.

Altrimenti il Denon 1911 .

per ultimo Yamaha 567.

Se ti può interessare, tutti e due sono 3D Ready, HDMI 1.4a.

Io comunque, ho preso un Denon 2310 praticamente nuovo, usato meno di un mese, a poco meno di 600 euro. (Te lo faccio notare in modo che ti fai una idea).
 
Ultima modifica:
HK 255?
musicalmente ne sento parlare sempre abbastanza bene.
il denon non mi ha mai emozionato.
mi padre ha un 1610 che suona bene ma in stereo con le mie casse non mi ha per nulla entusiasmato, suono limpido ma poco corposo.
bassi quasi inesistenti..
naturalmente l'ambiente era diverso.. però boh..
 
Attualmente sono molto propenso al hk avr255.. Sperando di non avere problemi sulla catena video. 3D, dsp, ed eq al momento non mi interessano un granché!
 
se ti può interessare, ho visto un Harman Kardon 355 come nuovo a 450 euro negli annunci di AFdigitale.
 
offlines ha detto:
Attualmente sono molto propenso al hk avr255.. Sperando di non avere problemi sulla catena video. 3D, dsp, ed eq al momento non mi interessano un granché!

mi inserisco, dsp e eq ?
anch'io voglio prendere l'hk avr255, vorrei capire cosa ha meno degli altri della sua fascia
 
ciannz ha detto:
mi inserisco, dsp e eq ?
anch'io voglio prendere l'hk avr255, vorrei capire cosa ha meno degli altri della sua fascia

voglio solo capire se ha qualche grossa mancanza che potrebbe fregarmi !
altrimenti lo compro al volo e ci attacco le TESI 560
 
Ciao ragazzi,
siccome mi trovo pure io nella vostra situazione ho stilato una tabella con i vari dati e sono giunto alla conclusione che gli unici due ampli da prendere in cosiderazione sono l'onkyo 608 e il Pioneer 920.

Dalla sua l'onkyo ha l'Audissey, un rapporto segnale su rumore di 106db (contro 100db del P), 6 ingressi HDMI (contro 4 del P) e 160W per canale (contro 140W del P).

Il Pioneer, al contrario, vanta la presenza del frames interpolation, la possibilità di attacare l'ipod senza comprare niente di aggiuntivo, un prezzo di acquisto inferiore e una porta lan che non ho capito esattamente a cosa serva.

Voi cosa comprereste?
 
Ultima modifica:
considerando che lo userò per un buon 50% per l'ascolto stereofonico di musica direi che il piooner nel mio caso non lo considero.
il 608 non mi dispiacerebbe però credo che musicalmente l'HK sia superiore.
 
Non prendete in considerazioni i dati di potenza erogata forniti dai costruttori come temine di paragone, sono assolutamente irreali. Quando va bene un ampli eroga la metà di quanto dichiarato, quando va male anche un quinto.
 
Prima di tutto ti ringrazio per la precisazione però spero che non sia una regola vera perchè se no l'HK 160 eroga se va bene 20W e se va male 8W a canale!!!! :D

Apparte gli scherzi so di questo problema infatti mi sa che in giro c'è una discussione in cui vengono evidenziati i veri valori di potenza erogata dagli ampli.

Tuttavia abitando in un condominio non sono gran che interessato alla potenza ma più ad altre features.

Tra l'altro ora posseggo un impianto della creative che in totale fa 48W credo reali e raggiunge discreti volumi. Credo che per una stanza 4,4mx4,8m l'ideale sia tra 150W e 250W senza uccidere i vicini. Chiaro è che se abitassi in casa isolata mi spingerei anche sopra.
 
Meridian ha detto:
Tra l'altro ora posseggo un impianto della creative che in totale fa 48W credo reali e raggiunge discreti volumi. Credo che per una stanza 4,4mx4,8m l'ideale sia tra 150W e 250W senza uccidere i vicini. Chiaro è che se abitassi in casa isolata mi spingerei anche sopra.

Il discorso che si fa sulla potenza andrebbe inquadrato in alcune cosette.

1) L'ampli non va mai usato al massimo. Può provocare distorsioni così elevate da danneggiare i tweeters. Il max dovrebbe essere a 3/4 della potenza.

2) Più è potente l'ampli e più si ha headroom. Vuol dire che bisogna avere un ampli sufficientemente potente per poter supplire ai picchi di dinamica (passaggio di volume alto/basso) più impegnativi (circa 20db)

3) Il volume di riferimento per l'ascolto è di circa 85 db. E' tanto secondo me. Praticamente il rumore di un bulldozer in folle. Un dialogo normale è attorno ai 60 db.
Io credo di arrivare a 70-75 in media e 95 di picco.

4) Il volume risultante dipende dalla sensibilità delle casse. Viene espressa in db a un metro con potenza applicata di 1 watt. Occhio che i fabbricanti dichiarano di norma sensibilità più alte di quelle reali.

5)Il volume percepito raddoppia ogni 10 db circa

6) Ogni 3 db la potenza necessaria da applicare è il doppio:
per casse da 90db di sensibilità per arrivare a 93 db ci vogliono 2 watt, per arrivare a 96db ci vogliono 4 watt per 99 db 8 watt e così via.

7) A due metri l'intensità del suono cala di 6db, a quattro di 12db.

Ricapitolando per sapere se i watt sono sufficienti dovresti capire se il tuo ampli riesce a erogare alla distanza di ascolto una potenza sufficiente per far suonare i tuoi diffusori a 85 db con la capacità di poter arrivare a 105 senza distorsioni. Questi valori secondo me possono essere circa 10 db più bassi se non si è abituati ad ascoltare a volumi troopo alti.

Ad ogni modo anche a livelli di ascolto bassi un ampli potente, con una buona erogazione ha sempre la possibilità di pilotare anche diffusori con carichi difficili in scioltezza. Non è detto che un diffusore sensibile sia sempre facilmente pilotabile da amplificatori con basse potenze.
Ecco perchè normalmente si suggeriscono amplificatori molto abbondanti in potenza che mediamente vengono usati a livelli di potenza che sono una frazione del loro valore nominale.

Detto questo secondo me il minimo sindacale per diffusori con sensibilità intorno ai 90db è di 30 watt reali (es. onkyo 608) che dovrebbe corrispondere a 105db con 32 watt in regime continuo...
 
Ultima modifica:
Top