ConteZero76
New member
Ho appena ristrutturato una stanza da dedicare all'impianto 7.1 con l'accortezza di predisporre ogni punto per il biwiring (i diffusori, JBL Studio L, sono predisposti).
Il mio amplificatore è un Onkyo TX-SR876 capace di funzionare in 7.1 o in 5.1 con biwiring per le sole frontali, e per ora non vorrei cambiarlo.
La mia idea era quella di prendere un Onkyo PA-MC5500 ed usarlo per "guidare" i bassi, lasciando al TX-SR876 l'onere di pilotare gli alti dell'impianto.
Le caratteristiche sono comparabili ma il PA-MC5500 sembra leggermente più potente, per cui, ammesso che sia possibile, i finali "bassi" sarebbero più amplificati *.
Fermo restando che in un futuro (in cui avrò i soldi) conto di prendere un altro PA-MC5500 e separare definitivamente i finali dall'amplificatore mi chiedevo se era possibile (e sensato) procedere in questa direzione, approfittando magari dell'Audissey per "accordare" i due finali.
Grazie anticipatamente per le risposte.
* dal manuale : 7x200W @ 6 Ohm vs 9x220W @ 6 Ohm.
Il mio amplificatore è un Onkyo TX-SR876 capace di funzionare in 7.1 o in 5.1 con biwiring per le sole frontali, e per ora non vorrei cambiarlo.
La mia idea era quella di prendere un Onkyo PA-MC5500 ed usarlo per "guidare" i bassi, lasciando al TX-SR876 l'onere di pilotare gli alti dell'impianto.
Le caratteristiche sono comparabili ma il PA-MC5500 sembra leggermente più potente, per cui, ammesso che sia possibile, i finali "bassi" sarebbero più amplificati *.
Fermo restando che in un futuro (in cui avrò i soldi) conto di prendere un altro PA-MC5500 e separare definitivamente i finali dall'amplificatore mi chiedevo se era possibile (e sensato) procedere in questa direzione, approfittando magari dell'Audissey per "accordare" i due finali.
Grazie anticipatamente per le risposte.
* dal manuale : 7x200W @ 6 Ohm vs 9x220W @ 6 Ohm.
Ultima modifica:


