|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Problema di ronzio su finale mch
-
06-04-2010, 19:10 #1
Problema di ronzio su finale mch
Ciao a tutti. è da ormai qualche settimana che rilevo un ronzio sui canali "Frontale sinistro" e "Posteriore sinistro" del mio sistema composto dal pre Onkyo pr-sc886 e dal finale Rotel Rmb 1075 collegato alla serie Cm di B&w. Il ronzio è avvertibile soprattutto accostando l'orecchio ai twetter ma anche stando a circa 1 metro dai diffusori collegati a questi due canali. Gli altri diffusori sono invece completamente in silenzio.
Il problema si presenta sia a volume alto che a 0, con o senza elettroniche collegate.
Sono convinto che non sia un problema di cablatura, anche perché l'altra metà del sistema non da lo stesso problema.
Che tipo di causa può stare alla base di un effetto noise così relegato ai due soli canali di sinistra?
Aggiungo inoltre che dopo circa una mezzora di ascolto, dal finale proviene un "tac", ma non saprei indicare se è dovuto dalla temperatura.
Questi i sintomi. Sapete aiutarmi?
Grazie in anticipo. Ciao a tutti.
-
07-04-2010, 13:34 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 22
prova a sostituire i cavi che collegano il pre al finale....in ogni caso fatti una ripassata generale dei collegamenti e prova cmq a cambiare sorgente anche se da come ho capito anche se è spenta o collegata il ronzio persiste.....fai qst prove
-
07-04-2010, 13:57 #3
Potrebbe essere un loop, cioè un anello di massa all'interno dell'ampli causa un non perfetto scarico della massa nell'impianto elettrico (a me lo faceva e dovetti sostituire le spine tedesche con delle tripolari tenendo scollegata la terra).
-
07-04-2010, 14:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 649
Originariamente scritto da GianluPopSenior
Non è che si tratta di un "soffio"? Le cause che generano un "ronzio" sono generalmente diverse da quelle che provocano un "soffio".
Cerca di essere più preciso così sarà più facile aiutarti.
-
07-04-2010, 17:50 #5
Originariamente scritto da Sonycus55
Avvicinandomi alle due casse in questione sento un bzzzzzzzz (scusa l'onomatopea) provenire sia dal twetter, che dal mid che dal woofer (anche se è più forte e avvertibile dal twetter).
I cavi di collegamento sono i top di gamma della GeBL, quindi li escluderei.
Le sorgenti non credo centrino perché anche pasando da una all'altra il suono non cambia ne si interrompe nel passaggio per esempio cd-dvd-tuner-phono,ecc
Forse nel primo post mi sono espresso male. Il "bzzzzzzzz" che sento non proviene dal finale, ma dalle due casse. Quello che penso è che dipenda dal finale.
Ho notato anche che non varia di intensità o altro neppure se alzo il volume al massimo o lo tengo a meno infinito.
Adesso provo a invertire i due diffusori frontali per escludere anche un problema al diffusore.
Intanto grazie a tutti. gentilissimi.
-
07-04-2010, 19:30 #6
Ho appena finito ogni tipo di test.
Dunque, ho invertito i due diffusori frontali per esorcizzare un problema alla cassa. Niente, il problema persiste spostandosi sull'altro diffusore.
Non è quindi un problema alle casse.
Altro test, ho invertito solo i cavi di collegamento dal pre al finale, per escludere un problema ad un singolo cavo.
Il suono persiste come sempre. L'invertire i cavi non cambia la cosa.
Poi, ho collegato l'uscita front incriminata ad un diffusore posteriore (cambiano così i cavi di potenza). Idem, il suono si sposta al diffusore posteriore.
Ho aperto il finale http://img704.imageshack.us/img704/6813/img0117os.jpg
ma apparentemente sembra tutto ok.
-
07-04-2010, 20:07 #7
Ribadisco, prova a cambiare la spina del cavo di alimentazione dell'ampli (basta quello) e tieni staccata la terra (il filo giallo/verde). Da quello che dici sembra proprio un anello di massa nell'ampli (ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto così).
-
07-04-2010, 20:12 #8
Io tenterei la strada del loop di massa come suggerito da nano70.
La mia saletta --> ViperHT
-
07-04-2010, 22:22 #9
ok domani proverò. vi farò sapere. Grazie del consiglio!
-
08-04-2010, 16:20 #10
Ho provato con altri cavi di alimentazione, ma il risultato rimane invariato. Osservando l'attacco dell'alimentazione sul finale noto però che ci sono solo le 2 linguette di fase e neutro e non c'è già la terra. Cosa significa ciò?
-
08-04-2010, 17:14 #11
Ok credo di aver risolto. Il problema era nella presenza del trasformatore del modem collegato vicino al finale. L'ho scoperto provando a scollegare vari apparecchi collegati sulla stessa linea pensando ad un qualche disturbo magari sulla presa di corrente. Eliminando il trasformatore del modem il ronzio quasi svaniva. Altra cosa, credo che influisse principalmente sui canali front e rear sinistri perché sono i due più vicini all'ingresso della linea elettrica sul finale.
Incredibile comunque, per il cavo di alimentazione ho usato 3x2,5 schermato. La lunghezza non supera i 50 cm e ho usato pure il nucleo di ferrite. Che dire.
Il ronzio non è scomparso del tutto, ma adesso non è avvertibile se non ponendo proprio l'orecchio sul twetter (cosa da non fare per entrambi). La cosa è accettabile e direi (quasi) normale.
Grazie a tutti per la collaborazione e i consigli. Speriamo che quest'esperienza sia di aiuto per altri.
Ciao!
-
10-04-2010, 09:11 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 52
Ciao. Io sono da poco iscritto, ma da tempo mi diletto con l'HT. Qualche anno fa, Rotel mise a catalogo un modello di finale a 5 canali, mi pare fosse l'RB 985 Certificato THX. Lo acquistai. Sin dalla prima accensione ha accusato i sintomi sopra menzionati (ronzio). Subito mi son messo in discussione..."cavolo, manco più son capace a collegare qualche diffusore? Che cos'è che ho combinato?" Poi però a forza di prove mi son reso conto che non risolvevo. Riportato in negozio. Ne arriva un secondo. Vado a casa, e siamo daccapo! Riporto in negozio. Al terzo finale, onde non passare per deficiente, lo faccio accendere in negozio....zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz!!!!!!!!!!! Qualche tempo dopo, durante la manifestazione del Top Audio di Milano, ho trovato il tecnico Rotel, gli ho chiesto lumi e la risposta è stata: "Non parlarmene, ho il laboratorio pieno di 985, stanno tutti tornando indietro."
Per concludere, comunque, i finali devono emettere un soffio (più il rapporto S/N è alto, meno si percepisce), ma ronzare mai, nemmeno un pochino...
-
10-04-2010, 09:31 #13
Dipende,dipende ...prendi un Carver come quello che ho io ed è la caratteristica delle amplificazioni di Paul Carver emettere un ronzio e cosi' mi hanno confermato gli esperti (cio' che io non sono
)
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
10-04-2010, 13:56 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 52
Uh, non sono andato avanti nel racconto per non diventare prolisso, abbandonato il Rotel ripiegai su di un Carver (adesso però la sigla non la ricordo), che nonostante l'avvento del Dolby Digital forniva 150 w rms per canale frontalmente e solo 100 (o 120) posteriormente (mah!). Ebbene, al primo "contatto" mi salta il salvavita! Non parte più. Torno in negozio...il rivenditore lo manda via per la sostituzione. Passa quasi un mese. Vado a ritirarlo. Faccio presente al rivenditore che a mio parere a giudicare dallo scatolone il finale non è stato sostituito. "Impossibile!" dice lui... Lo accende in negozio...Blam! Una bella fiammata e ci facciamo la braciola. Bravi, signori importatori, oltre a dire bugie riguardo alle sostituzioni, commercializziamo anche i finali a 110 V, và! Da lì ci ho dato un taglio e mi son preso 3 finali km-X1000 di Kenwood certificati THX. Certo è che quel periodo la mia passione per l'HT ha passato qualche momento di sfiga allo stato brado...
-
10-04-2010, 15:36 #15
Pnesa che il mio Carver ha ormai 23 anni sulle spalle
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750