• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Differenze tra 'Onkyo 5507 + finali' e 'Onkyo 5007'

Credo che la prima riflessione che si debba fare riguardi il prezzo
l'integrato viene poco sopra i 2000 Euro
il solo pre viene intorno ai 1800 Euro a cui devi aggiungere un finale multicanale o una batteria di monofonici o un finale stereo ed un finale a tre canali (solo per restare per semplicità nel mondo 5.1)

Insomma va da sè che l'aggiunta di un finale multicanale comporterà l'aggiunta di almeno altri 1500 euro.

Perciò se il prezzo è un discriminante, la risposta è scontata.
Se poi vogliamo farne solo una disquisizione tecnica, allora aldilà delle caratteristiche delle singole macchine, la soluzione pre e finale separati dà la possibilità di avere i finali che preferisci e soprattutto della potenza che preferisci (ad es. prendere un finale stereo per le anteriori di quabti Watt vuoi e limitare il wattaggio ai surround che effettivamente lavorano meno.)

ciao
 
D'accordo con spidertex.
Il prezzo è sicuramente una discriminante fondamentale in questi casi.
Cmq considera che in Germania è già possibile acquistare l'accoppiata pre+finale Onkyo (pre 5507 + il finale 9 canali 5500) per circa 3200 Euro.
 
guardando sempre le caratteristiche tecniche del finale e del sintoampli i dati tecnici sono sempre i medesimi....certo il solo finale pesa come l'ampli!!

La cosa che mi piacerebbe sapere è ascoltando il pre+il finale quanto cambia rispetto all'ampli solamente...

Avendo entrambi gli stessi dati tecnici ripeto...

secondo voi??
 
la differenza la sentiresti maggiormente con diffusori con bassa sensibilità. Con diffusori non troppo impegnativi può bastare l'integrato; se vuoi una resa ottima e hai diffusori difficili meglio andare sulla soluzione pre+finale. Inoltre adottando la souzione separata riusciresti ad utilizzare anche un Eq ambientale;)
 
Ho editato il titolo del thread, da "Differenze tra Onkyo 5507 e Onkyo 5007", a "Differenze tra 'Onkyo 5507 + finali' e 'Onkyo 5007'", visto che la differenza tra un pre e un finale sarebbe ovvia.
 
Seguo con interesse..
A me hanno proposto l'accoppiata pre+finale a 3200 dalla germania.. chiedere a ultraviolet per dettagli, anche se personalmente mi sto orientando sull'integrato.. secondo voi perdo molto in ambito musicale? e in ht?
 
Guarda mi son studiato tutte le caratteristiche tecniche del finale e dell ampli....

certo sulla carta sono uguali...bisogna vedere dentro il finale cosa cè di bello visto che solo lui pesa quasi quanto l'ampli!!!

magari cè un trasformatore più grosso o altro...mah...

appena ci saranno le prime foto del finale visto dentro ci toglieremo sto dubbio!!!
 
A me invece non sembra male.
Bisogna considerare che il finale è appena uscito (o meglio, sta per uscire) e sarà di conseguenza destinato a calare di prezzo rispetto ai 1699 Euro attuali (su un sito lo danno già a 1499 ad esempio).
Non penso poi che in Italia sarà possibile trovare la medesima accoppiata (quasi sicuramente di importazione tedesca) a meno di 3500 Euro.
Nel complesso resta cmq una bella cifra ma, se la qualità sarà pari alle aspettative (mi riferisco in particolare al finalone in quanto il pre, uscito già da un po', è ottimo), saremo dinanzi ad un vero best buy.
 
Ultima modifica:
quindi?

quindi tornando alla mia richiesta iniziale...prendendo il pre 5507 quale amplificazione finale mi consigliereste?? a mè interessa la potenza da HT ma anche un bel ascolto di musica...

datemi qualche dritta giusta!!
 
Pero' si potrebbe anche valutare, visto l'interesse per la musica, di prendere un bel finale stereo di un certo livello e di affiancargli un multicanale a 5 o 7 canali a seconda di budget e necessita',
dai dati di brochure e manuali l'onkyo 5500 mi preoccupa un po', nove canali da pilotare non sono pochi, aspetterei sicuramente qualche prova prima dell'acquisto per saggiarne un po' la tenuta in condizioni difficili.
 
Parlo del finale Onkyo a 9 canali, il 5500, da abbinare al 5507, prima di acquistarlo aspetterei qualche recensione o prova accurata
 
Ciao e scusate se mi intrometto nella discussione... fatemi capire meglio...
io ho l'onkyo TX-NR905 con le klipsch rf83 + centrale rc64 + surround sr62 e l'utilizzo è 100% ht...
se dovessi prendere il PA-MC5500 ci sarebbe una differenza sonora importante?
non ho proprio idea della differenza che ci può essere... grazie per l'eventuale spiegazione...
Ciao
 
Top