Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    Luxman rv-387: gallina vecchia fa buon brodo


    Passavo per un C.C. stasera e ho beccato questi due ampli ex-demo in offerta a risp. 349, 299 e 199 euro. In realtà cercavo un modello "moderno" e il mio occhio ha notato subito il primo con le codifiche e tutti i crismi del caso. In seguito il commesso mi ha fatto la domanda "ma stai cercando un'occasione su un ampli datato? Ti faccio vedere questi altri due modelli!" e mi ha portato a vedere (e ascoltare) lo sherwood e il luxman in questione. Non hanno HDMI, il secondo non ha neanche il dts, ma entrambi spdif ed entrate analogiche multicanale, tuttavia a quanto ho potuto "ascoltare" sono entrambi delle autentiche bombe (si è radunato l'intero CC a sentirli), molto superiori all'onkyo (ascoltavamo con delle mission a torre in stereo). A questo punto la domanda sorge spontanea: Mi conviene prendere un ampli datato, con limitata connettività, di fascia molto superiore al pur discreto onkyo, a un prezzo da occasione? le analogiche multicanale mi lasciano comunque una certa tranquillità per quanto riguarda l'audio blu-ray, che è la mia unica preoccupazione.

    Inutile dire che dei tre il luxman era quello che suonava meglio (testato in spdif stereo e analogiche stereo da lettore bd yamaha s1065, una poesia entrambe)

    Mi piacerebbe ascoltare le vostre impressioni e pareri, specialmente da chi è nell'home theatre da più tempo e conosce i modelli in questione
    Ultima modifica di GrandeBoma; 24-02-2010 alle 13:46 Motivo: non più urgente: la decisione è stata presa
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Luxman?? Bei tempi....

    Di certo Luxman non e' l'ideale per il multicanale...

    Ho posseduto(l'ho poi regalato) l' F-105 (se ricordo bene la sigla) che era un compatto per il Dolby-Surround con i soli canali posteriori (monofonici) ed il centrale, quindi aveva la necessita' d'esser collegato ad un ampli adeguato che desse 'voce' alle casse anteriori ed al sub.

    Per gli appassionati della stereofonia pura Luxman e' un mito.

    Successivamente, disponendo dei finali Luxman M 03 (se ricordo bene la sigla), li adoperavo per dare 'voce' alle casse anteriori e posteriori del Dolby-Digital, il canale centrale aveva un altro ampli (Yamaha) ed il sub aveva il suo ampli ed il tutto veniva pilotato dal Pre.

    Concludendo, se t'interessa la 'sola' stereofonia, okey per Luxman, se vuoi un milticanale : Onkyo o Denon

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    Prendi il 705
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    magari mi argomenti un pò meglio la scelta?
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    72
    se non lo prendi tu fammi sapere dove lo trovi a quel prezzo l'onkyo

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    Sono andato convinto che avrei preso l'onkyo, poi ho riascoltato entrambi e ancora una volta il luxman ha stracciato tutta la concorrenza. Provato anche un onkyo 804 e un pioneer lx 52 ma nulla... il luxman era di un altro livello. Ho dovuto dare ragione alle mie orecchie

    E' un pò povero di impostazioni ma per quello che ci devo fare io va più che bene e suona un amore

    per curiosità ho controllato che fosse un modello made in japan e così è... non sembra appartenere alla joint venture alpine/luxman che produce a hong kong nè al periodo in cui era sotto il controllo dei coreani. Spero di non pentirmene con il tempo per la connettività limitata, alla fine posso sempre fargli fare il finale multicanale

    Non c'è niente da fare... l'orecchio alla fine comanda le scelte

    *edit* giusto per la cronaca, non è che l'ampli in questione non sia scevro da limiti... in effetti a parte l'età e le connessioni limitate, ha il cross-over impostato a 80 Hz che non può essere modificato e ha il cavo di alimentazione integrato allo chassis, entrambe caratteristiche di cui posso fare a meno senza particolari problemi
    Ultima modifica di GrandeBoma; 24-02-2010 alle 10:16
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •