Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168

    Ricerca amplificatore, evoluto(?)


    Salve, sto cercando un amplificatore.
    I requisiti che impongo per la ricerca forse sono un po' anomali e premetto anche di essere un po' ignorante in materia.

    Il primo requisito e' che l'amplificatore stia in standby (consumando ovviamente pochissimo) ma pronto a riattivarsi non appena rilevi un segnale AV in ingresso.
    Il secondo requisito e' che l'ampli disponga ovviamente di piu' ingressi AV ma che sia in grado di commutarli autonomamente senza dover scegliere manualmente l'ingresso appropriato, in base all'ingresso attivo in quel momento.
    Il terzo requisito dovrebbe permettere di utilizzare l'ampli come renderer AV upnp. Ovvero esporsi come renderer upnp ad una rete upnp ed essere controllabile tramite un upnp point (leggi iphone) e quindi dotato di interfaccia di rete (cablata o wireless, indifferente).
    Quarto requisito, che non costi un occhio della testa

    In pratica vorrei un ampli e dimenticarmi di lui in un cassettone del mobile del soggiorno e non doverlo gestire con un telecomando (nemmeno programmabile).

    Esiste qualcosa sul mercato oppure per ora e' solo fantascienza?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168
    Questo potrebbe essere qualcosa di simile a quello che cerco:
    http://www.avmagazine.it/news/diffus...nali_4641.html
    eccetto il prezzo!

    Ma nessuno che ne sappia di piu'? Nessuno che sfrutta o sfrutterebbe queste potenzialità?

    A questo link, http://en.wikipedia.org/wiki/UPnP_AV...ender_hardware si possono trovare alcuni esempi (alcuni sono docking station). Nessuno che abbia uno di questi renderer e che possa fare delle prove o fornire maggiori info?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Da quello che ho visto DENON sta andando verso quella direzione..
    Ma anche Onkyo si sta dando da fare, prova a vedere il modello onkyo tx-nr807 (che non costa molto).

    Per la selezione degli ingressi automatica la vedo dura, ma magari c'è qualche apprato esterno che lo gestisce.
    Il mio NAD gestisce comunque per ogni sorgente 2 ingressi, uno analogico e uno digitale. Se trova quello digitale switcha subito su di lui, se lui viene a mancare va in backup sull'analogico.
    A te quanti (e quali) ne servono?
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Se ti interessano quelle specifiche resta su Denon.
    magari scala di qualche modello fino a rientrare nel tuo budget.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168
    Ho dato un'occhiata a Denon ma sotto i 1000 euro non c'e' praticamente niente o almeno non ho trovato nulla.

    Ma e' tanto assurdo secondo voi, che un ampli switchi automaticamente a seconda dell'ingresso attivo. Poi magari se uno ha due ingressi attivi si sceglie quello che vuole manualmente.

    Secondo me sarebbe da collegare tutto alla TV, e poi l'uscita audio mandarla all'ampli. Cosi' in base all'ingresso selezionato (consolle, htpc, decoder, TV) non ci sarebbe da switchare nulla.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Nessun oti vieta di farlo, ma poi hai queste 2 problematiche:

    1- Per i BluRay serve che l'HDMI entri nell'ampli, in modo da poter sfruttare le codifiche audio HD.
    Altrimenti dovresti prendere un lettore BluRay con uscite audio analogiche e far codificare allo stesso lettore l'audio.

    2- Poi mi sa che anche se colleghi tutto con ottica all'ampli per l'audio e video alla tv, dovrai lo stesso andare a selezionare i vari ingressi audio (ottici) sull'ampli. Percui tanto vale

    Ma come mai ti fai questi problemi se posso?
    Vincolare la scelta di un ampli a queste cose mi sembra un po' riduttivo, in quanto le motivazioni di scelta dovrebbero essere ben altre (resa audio in primis).

    Ciao
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168
    Dal punto di vista di un audiofilo, e' sicuramente riduttivo pensarla come me (per ora). Dal punto di vista di un semplice utente invece non credo. Sono passato (e tuttora lo possiedo) per un HTPC affiancato ad un telecomando programmabile in grado di controllare TV, HTPC o DECODER, e un simil ampli contemporaneamente.
    Morale, e' il telecomando che comanda la tua vita e non viceversa. Gli amici non osano nemmeno avvicinarsi al telecomando (potrebbe anche essere un bene) e mia moglie mi chiama almeno una volta al giorno perche' non capisce come mai non sente l'audio.
    Alla fine e' molto piu' semplice avere 3-4 telecomandi che non uno che faccia tutto.
    E tutto questo perche'? Perche' le apparecchiature non comunicano tra loro, o comunque e' difficile farglielo fare.
    Eppure non ci sarebbe nulla di male, giusto?
    L'upnp se sfruttato adeguatamente, permetterebbe di risolvere molti problemi alla radice invece che utilizzare "pezze elettroniche" che alla fine non esaudiscono mai al 100% le aspettative. Solo che ci vogliono alcuni presupposti che pero' il mercato non sembra reclamare.
    Per un (sinto)ampli si parla di potenze, di codifiche, della possibilità di memorizzare 7000 stazioni radio (assurdo ed inutile, almeno per me) e poi spesso e volentieri tutte ste features non vengono nemmeno sfruttate e forse nemmeno capite. Ovviamente non parlo degli audiofili ma di comuni mortali. Pero' intanto dobbiamo usare 5 telecomandi.
    Il vantaggio di usarne uno solo penso che la capirebbero tutti...

    Quindi penso che a seconda dei punti di vista, le esigenze possono cambiare. Io mi accontento di un buon stereo e di un solo telecomando. Altri preferiscono il 9.1 e passare le giornate a trovare i settaggi migliori e a lamentarsi che il bluray appena acquistato non ha un audio codificato come si vorrebbe.
    Sia chiaro che per me ognuno ha le sue passioni, non voglio in alcun modo giudicare il modo in cui una persona spende il suo tempo, spero di non essere stato frainteso!!

    Tornando al discorso originale, tu/voi ogni volta utilizzate 2/3 telecomandi per guardarvi un film? TV, lettore, ampli? Con un telecomando alzate il volume e con un'altro mettete in pausa per rispondere al telefono? Vi sembra comodo e al passo coi tempi?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Non è al passo coi tempi ma calcola:

    a) Molti telecomandi di sintoampli, lettori, tv, etc sono in grado di pilotare anche altre elettorniche previa programmazione/apprendimento.

    b) Nel caso esistono validi teleocmandi "universali" di qualità (Logitech).
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168
    Si, ma siamo sempre punto e capo.
    Ho un Logitech 555, ma non si avvicina nemmeno alla logica del cavo unico e telecomando unico e prorpio grazie a questo telecomando che mia moglie, se sbaglia di premere un tasto, deve chiamarmi ogni volta.
    Senza contare che chi non lo usa non ha la piu' pallida idea di come possa funzionare. E non tutti lo comprerebbero e sarebbero in grado di programmarlo. Questo e' quello che intendo per "pezza elettronica".

    Diamo tempo al tempo, prima o poi qualcosa salterà fuori.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Logitech 1100 con tanto di disegnini e touch screen. Più facile di così.
    Se uscitranno migliorie usciranno sempre simili penso.
    Comunque per la scelta del tuo ampli, non la vincolerei a queste prerogative ma a ben altre.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    168

    Cercando un pò nel forum, qualche info si trova ma ci sono troppi post per risalire a tutto. Comunque il genere di info che cerco sono proprio queste:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=31

    Possibile che nessuno abbia qualche esperienza positiva in merito?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •