• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Con un CAMBRIDGE sto facendo un giusto acquisto?

teklander9

New member
Vorrei acquistare l'HT per la mia stanza video! allora un negoziante specialista in impianti audio per la mia tv mi ha consigliato un amplificatore Cambridge Azur 540R V3, diffusori anteriori EPOS M16i, subwoofer posteriori e centrali in qst foto!
Sto facendo un buon acquisto? quanto spendereste voi su un impianto del genere?
 
Quel modello di ampli cambridge è ottimo ma è vecchio: non ha le ultime codifiche audio HD contenute nei blue ray; e non ha l'autocalibrazione con microfono.
Quindi aspetta pochi giorni che esca il nuovo cambridge 650R, che costerà un po' più caro, circa 1400 euro, ma è aggiornato.
 
a meno che non aquisti un buon lettore BD che permetta di decodificare i flussi HD e ancor meglio se ha le analogiche, in quel caso puoi prendere il 540R
 
Scusa una domanda, budget massimo di spesa per diffusori ed ampli?
Utilizzo in percentuale tra cinema e musica ed altro?
 
amplificatore sopra citato, diffussori n2 ACOUSTICS 1050i + n2 1020i + 1000Ci + 1000Si circa 2.000,00€ con il prezzo ci sono! e giusta la cifra che mi hanno chiesto? il mio dubbio ora è l'amplificatore se e vecchio!
 
Non conosco quei diffusori purtroppo per saperti dire se ne valgono la pena o meno.
Ma l'utilizzo sarebbe esclusivamente per Home Cinema?
I Cambridge a mio giudizio suonano divinamente, ma in uso Home Cinema ci sono sintoampli molto più dedicati.
Costo del solo ampli?
 
Chitarra elettrica, allora mi astengo dal suggerire non è il mio campo scusami. Pero' io dividerei nettamente le due cose.
Un sintoampli per Home Cinema ed un ampli per chitarra ;)
 
Se il lettore BD (qualsiasi esso sia stando in certi limiti) ha le uscite analogiche (in modo che così puoi sfruttare le nuove codifiche HD) sì ;)
 
Le caratteristiche sono queste! mi sembra che questo lettore permette di decodificare i flussi HD e ha uscite digitali! mi sbaglio??
big__Philips-BDP-7500-News.jpg


http://www.consumer.philips.com/c/blu-ray-dvd/bdp7500bl_12/prd/it/
http://www.dday.it/prodotti/191/Philips-BDP7500.html

Immagine/Display
•Formato: 21:9, 16:9, 4:3
•Miglioramento dell'immagine: Alta definiz. (720p, 1080i, 1080p), Alza ris. video, Scansione progressiva
•convertitore digitale/analogico: 12 bit / 150 MHz
Riproduzione video
•Supporti di riproduzione: Video BD, BD-R/RE 2.0, DVD, DVD-Video, DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, DivX, CD video, CD, CD-R/CD-RW, Unità flash USB
•Formati di compressione: H.264, VC-1, MPEG2, DivX Ultra, AVCHD, WMV, XviD
•Modalità riproduzione dischi: Riproduzione standard, Pausa, Ricerca avanti/indietro, Avanti piano, Riprendi riproduzione dall'arresto, Skip, Menu disco, Ripetizione, ripetizione A-B, Zoom, Angolo
•Video migliorato: Deep Color, x.v.Color, Upscaling video, Scansione progressiva
•Codice regionale BD: B
•Regione DVD: 2
Audio
•Sistema audio: DTS-HD Master Audio Essential, Dolby True HD, Dolby Digital Plus, DTS, Dolby Digital
•Rapporto segnale/rumore: 105 dB
•Dynamic Range (1 kHz): 100 dB
•Risposta in frequenza: 100 Hz
•convertitore digitale/analogico: 24 bit, 192 kHz
Riproduzione audio
•Supporti di riproduzione: CD, CD-R/RW, CD-MP3, MP3-DVD, Unità flash USB
•Formato di compressione: DTS, Dolby Digital, MP3, WMA, PCM
Riproduzione di foto digitali
•Supporti di riproduzione: Unità flash USB, DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, CD-R/RW
•Formato di compressione immagini: JPEG
•Immagine migliorata: Risoluzione ad alta definizione, Presentazione, Ruota, Zoom
Connettività
•Collegamenti posteriori: Uscita HDMI, Uscita Component Video, Uscita ottica digitale, Uscita coassiale digitale, Uscita audio analogico a 7.1 canali, Uscita Composite video (CVBS), Uscita audio analogica sinistra/destra, Ethernet
•Collegamenti frontali / laterali: USB 2.0
Funzioni utili
•Facilità d'uso: Pulsanti di controllo tattili
•EasyLink: Riproduzione One Touch, Standby One Touch
•Protezione per i bambini: Controllo genitori
•Lingue OSD (On-Screen Display): Italiano, Tedesco, Francese, Olandese, Italiano, Portoghese, Spagnolo, Danese, Finlandese, Polacco, Svedese, Turco, Norvegese
•BD-Live (memoria interna 1 GB)
Accessori
•Accessori inclusi: Cavo HDMI, Cavo audio/video, Manuale dell'utente, Telecomando, Guida rapida, Scheda registrazione prodotto, CD-R (manuale dell'utente), 2 batterie AAA
•Manuale dell'utente: Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Olandese, Italiano, Portoghese, Danese/Norvegese, Svedese, Finlandese, Polacco, Turco, Greco, Russo
Alimentazione
•Consumo energetico: 22 W
•Alimentazione: 220-240 V, 50/60 Hz
•Consumo energetico in stand-by: 0,25 W
Dimensioni
•Dimensioni imballaggio (L x A x P): 509 x 118 x 285 mm
•Peso incluso imballaggio: 3,60 Kg
•Dimensioni prodotto (L x A x P): 435 x 55,7 x 245 mm
•Peso del prodotto: 2,85 Kg
Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
Sì le uscite ci sono:

Collegamenti posteriori :
Uscita HDMI, Uscita Component Video, Uscita ottica digitale, Uscita coassiale digitale, Uscita audio analogico a 7.1 canali, Uscita Composite video (CVBS), Uscita audio analogica sinistra/destra, Ethernet

Direi che potrebbe andare
 
teklander9 ha detto:
diffussori n2 ACOUSTICS 1050i + n2 1020i + 1000Ci + 1000Si
Ciao, questi diffusori della Qacoustics sono discretamente, soprattutto i due frontali. Non prenderti il centrale che è un po piccolo oppure devi abbassare molto i canali dei due laterali ed alzare il canale centrale facendo però lavorare di più l'amplificatore. Comunque suonano molto bene, sono inglesi e morbidi nel suono. Sono anche equilibrati nei bassi.
 
Tek facci sapere.
magari per sicurezza, leggi un po' la discussione ufficiale del lettore BluRay Philips, così senti che dicono i possessori ;)
 
Riassumendo quanto al Cambridge in oggetto;
- ha due ingressi HDMI, ma che non ricevono l'audio, fanno solo da switch video (devi necessariamente collegare un cavo ottico/coassiale digitale o le analogiche mch.);
- non decodifica internamente le tracce audio HD, ma ha ingressi analogici multicanale ed anche le uscite analogiche pre complete;
- dichiara 80 watt in multicanale (su 8 ohm);
- la componentistica audio dei prodotti cambridge è solitamente di ottimo livello;
- non ha alcun sistema di autocalibrazione.
In sostanza, ha ricevuto ottimi giudizi sulla qualità audio sia stereo (c'è un'ottima discussione sul punto sul forum di afdigitale) che mch. analogico, ma certo non è molto "versatile".
Secondo la mia persolnalissima opinione, se punti sulla qualità audio e non ti interessa avere un oggetto completo e aggiornato, è un ottimo comporomesso in relazione al suo prezzo.
Certo ti servirebbe poi abbinare sorgenti con uscite multicanale e stereo analogiche di pari livello per sfruttarlo al meglio (penserei almeno al BD Oppo od al BD Player sempre Cambridge come lettori universali, oppure ad un lettore CD dedicato, ed allora qualsiasi lettore BD con uscite 7.1 decenti andrebbe bene).
Se invece prevedi di collegare molte sorgenti di qualità di componenti audio non eccelsa e di ascoltare prevalentemente HT, forse vale la pena considerare qualcosa di più recente.
 
Ultima modifica:
Top