• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cambiare un "vecchio" Denon 2105 ?

diemme75

New member
Salve, necessito di un consiglio, scusate la lunghezza.
Ho un Denon 2105 che acquistai per via del bi-zona e del 7.1.
Ora ho traslocato e uso l'ampli solo piu' per ht (100% film da blu-ray o sky hd), in 5.1 e singola zona.
Mi trovo quindi ad avere cose che non mi servono piu' e cose che che mi mancano (parlo delle codifiche audio lossless hd).
Visto che non ho tempo di smanettare come una volta, secondo voi, mi conviene vendere il 2105 in favore di un piu' moderno e "cinematografico" ampli, oppure no ?

Ho attaccato in pass-through il lettore bd390 (in coassiale) all'ampli e mi viene convertito (sono ignorante, non so da chi dei due) il dd true hd in dd normale e il dts master audio in dts normale.
Pero' mi spiace che cio' avvenga, se ho dei supporti con audio lossless perche' ascoltarli compressi ?
Forse con quello che vendo il mio usato aggiungo qualcosa e un sintoampli 5.1 "digitale" nuovo si trova... ma proprio su questo accettavo e chiedevo consigli...
 
/up
Provo a riassumere in due righe:
Per uso 100% ht. Meglio un yamaha RX-V465 con tutte le codifiche digitali lossless o un Denon 2105 (canali discreti, fascia superiore, etc.) ma senza ?
 
Scusa,ma invece di collegare il lettore in coax,perchè non usi quelle multicanale analogiche?...la decodifica te la fa il lettore...;)
 
GattoNero ha detto:
Scusa,ma invece di collegare il lettore in coax,perchè non usi quelle multicanale analogiche?
Solo per un motivo... non ho molto tempo e vorrei vivere la saletta ht come un relax, non come un problema.
La prima idea era proprio quella poi ho letto di problemi sul canale lfe, volumi e non volumi, tarature e non tarature, liste di ampli idonei, etc. e mi sono spaventato.
Ho detto, se per risparmiare 200 euro (considerando che darei indietro il mio) devo passare ore a leggere forum e siti preferisco comprare e risolvere tutto subito, pero' se sbaglio e mi sto' facendo paranoie per nulla parliamone :)
 
Ultima modifica:
Sinceramente ho solo guardato le schede dei tuoi componenti,non li conosco per esperienza diretta,ma che io sappia se devi collegare in analogico non ci sono liste di ampli validi o non validi,compatibilità dubbie o nient'altro,li colleghi e basta...casomai dovrai andare nel menù del lettore per qualche eventuale regolazione sul livello dei diffusori.Anche io ho un ampli senza codifiche,tre coppie di rca da 10 euro e ho risolto...;)
 
GattoNero ha detto:
..casomai dovrai andare nel menù del lettore per qualche eventuale regolazione sul livello dei diffusori.Anche io ho un ampli senza codifiche,tre coppie di rca da 10 euro e ho risolto...;)
Allora direi che ci provo.
Non e' una questione di spesa, ho almeno due borse di cavi G&BL per cui spesi circa 300 euro 4 anni fa e che oggi ho completamente sostituito con dei digitali, quindi di rca ne ho ancora molti buoni senza doverli nemmeno acquistare.
Tra l'altro direi che non rischio di fare danni e posso switchare con l'ampli lasciando il coassiale per sentire "live" (nel giro di pochi secondi) la differenza tra i due ingressi...

Grazie.
 
Top