• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

HDMI, è possibile dividere l'audio dal video?!

garyxxclub

New member
Ciao a tutti raga,
seguo questo forum da un pò ormai, anche perchè sono interessato a rimodernizzare il mio impianto HT composto da Denon 3801 e casse e sub B&W.
Il ventaglio di prodotti su cui mi potrei indirizzare è molto ampio anche se preferirei rimanere su Denon a cui sono affezionato sia come qualità che come impressione di ascolto...ma visti i concorrenti come Onkyo...
Ora, per non dilungarmi molto, Vi pongo il seguente quesito:

supponiamo che io abbia un Monitor/Video (Lcd o Led), quello che volete voi insomma, dotato di infinite connessioni in ingresso ed uscita HDMI;
una PS3 o analogo lettore BluRay come sorgente HD. Se io volessi mandare il video direttamente al monitor e l'audio con le nuove codifiche non compresse all'ampli, come potrei fare?!Se il cavo HDMI porta sia il segnale video che audio come lo faccio a sdoppiare?!

Grazie e tutti e rimango in attesa!
Ciao!
 
Ciao,
devi usare uno splitter HDMI, e nota bene, splitter e non switch.
Ma se la scelta del tuo nuovo sintoampli verte su Denon o Onkyo non dovresti aver problemi perchè praticamente tutti i nuovi modelli supportano il bypass HDMI, cioè non toccano il segnale video ma lavorano solo quello audio... inoltre uno splitter HDMI per quanto buono possa essere qualcosina rovina :(

Bye
 
garyxxclub ha detto:
Se io volessi mandare il video direttamente al monitor e l'audio con le nuove codifiche non compresse all'ampli, come potrei fare?!

C'è una soluzione ancora più semplice: uscite analogiche multicanale sul lettore.
 
Oh, si, e a quel punto qualsiasi sintoampli con entrate multicanali andrebbe bene, a patto che tu abbia una buona sorgente DVD o BD che faccia un buon lavoro di decodifica
 
Questo è quello che volevo sentire!!

Beralios ha detto:
...
Ma se la scelta del tuo nuovo sintoampli verte su Denon o Onkyo non dovresti aver problemi perchè praticamente tutti i nuovi modelli supportano il bypass HDMI, cioè non toccano il segnale video ma lavorano solo quello audio...
Bye
Mitttico!Grazie...ed un dubbio è risolto!Ora rimane solo la scelta dell'ampli!
...ma se gli ampli bypassano il segnale video che importanza avrebbe il processore grafico tipo Reon piuttosto che farudja montato sull'ampli?!
Posso supporre che entri in gioco quando voglio un risoluzione video d'uscita diversa da quella di entrata?!...giusto!?
Grazie ancora!
 
Ciao gary se ti trovi bene con Denon non hai motivo di cambiare, anche perchè i nuovi prodotti sono molto validi (tra i migliori ed a mio giudizio a parità di modelli nettamente superiori agli Onkyo come resa complessiva audio).

L'upscaling video dell'ampli ti puo' servire in caso vi siano collegate sorgenti non HD. Ad esempio un lettore dvd, collegato anche in analogico. In questo caso potresti fare upscalare all'ampli il segnale in ingresso e portarlo in uscita in maniera adatta e preferita alla tua TV.

A mio personale giudizio non ha senso far lavorare un ampli come processore video, in quanto il loro lavoro è un altro e poi ci sono elettroniche nate appunto per questo.

Per il discorso audio/video, la scelta suggeritati da Dave76 è la migliore e più semplice ;)
 
55AMG ha detto:
Ciao gary se ti trovi bene con Denon non hai motivo di cambiare, anche perchè i nuovi prodotti sono molto validi (tra i migliori ed a mio giudizio a parità di modelli nettamente superiori agli Onkyo come resa complessiva audio).

Grazie 55AMG!
Ad essere sincero mi ero riproposto di acquistare un nuovo Denon.
Documentandomi sulle centinaia di pagine di questa sezione del forum sono stato tentato verso l'Onkio 906 che con l'uscita dei nuovi modelli (serie 3000 e 5000) si è ridotto notevolmente di prezzo e "farebbe" concorrenza a modelli Denon da 2000 euro in su!
A questo punto Vi chiedo spassionatamente un parere su questo modello e quale Denon potrebbe essere il suo rivale come prestazioni audio/video!
Grazie a tutti!!
 
Denon 3310 - 4310. Quanti metri quadri devi sonorizzare?
Il top di gamma invece (se ne parla nelle news) è fuori prezzo a mio giudizio. Poi ovvio di questo vanno provate le potenzialità dal "vivo" per giudicare esattamente.
 
55AMG ha detto:
...Per il discorso audio/video, la scelta suggeritati da Dave76 è la migliore e più semplice

Quoto di sicuro, però occhio al fatto che, se la tua scelta andrà su Denon di quel livello, allora se colleghi il tutto tramite le entrate discrete dovrai avere una sorgente all'altezza del decoder interno del Denon, altrimenti otterrai una resa sicuramente peggiore...
 
55AMG ha detto:
Denon 3310 - 4310. Quanti metri quadri devi sonorizzare?
Ok, allora mi andrò a dare una lettura sulle discussioni ufficiali del Denon 3310 perché il 4310 è un pò "fuori prezzo"...
Tra parentesi, se potete rispondermi al volo, ma da cosa è dovuto lo scarto di prezzo così importante tra il Denon 3310 (Prezzo di listino Audiodelta 1.399,00 Euro...perchè monta il chip grafico ABT?) ed il Denon 3808 - 3808/A (1.990,00 e 2.090,00 Euro rispettivamente che montano un altro tipo di processore grafico più performante?!) ?!

La stanza è un salotto rettangolare di 50 mq ma la parte HT e in 25 mq.
Beralios ha detto:
Quoto di sicuro, però occhio al fatto che, se la tua scelta andrà su Denon di quel livello, allora se colleghi il tutto tramite le entrate discrete dovrai avere una sorgente all'altezza del decoder interno del Denon, altrimenti otterrai una resa sicuramente peggiore...
Non credo che opterò per questa soluzione anche perchè, mooolto probabilmente, la scelta del lettore BluRay ricadrà sulla PS3 Slim!(che riesce a veicolare tramite hdmi i nuovi formati in bitstream...giusto?!:wtf: ) quindi penso che passerò tramite HDMI.

Ma questo Onkyo 906 non vale proprio la pena eh?!:rolleyes:

Grazie a tutti soprattutto per la pazienza!
Cia!
 
Ok, se come lettore BD userai la PS3 Slim dovrai per forza passare attraverso HDMI e forzarla su bitstream, così sarai a posto.
Bye :cool:
 
garyxxclub ha detto:
Ma questo Onkyo 906 non vale proprio la pena eh?!

Per me no, in quanto il Denon ha a mio giudizio una resa complessiva migliore. Meno "caotico" diciamo e percui più "cinematografico" e "serio".
Ma sono punti di vista personali.
Cerca se possibile di fare una qualche prova (con gli ampli settati a dovere altrimenti è inutile) perchè poi i tuoi gusti possono anche portarti a scelte differenti ;)

Giusto quanto detto da Beralios per quanto riguarda la PS3 slim, collegandola via HDMI imposterai l'uscita in bitstream in modo da poter mandare all'ampli le codifiche audi HD. ;)
 
Un grazie a tutti!

Beh raga, grazie a tutti per le preziose risposte...continuerò a seguire il forum per cercare di capire ancora meglio le caratteristiche di questi ampli!
Un saluto e buone feste a tutti!
 
Dave76 ha detto:
[Cut] uscite analogiche multicanale sul lettore.

Scusate, se si va direttamente al monitor in HDMI e si veicola l'audio tramite uscite analogiche verso il sinto, non c'è rischio di asincronia fra audio e video?
Grazie.
 
Si, di HT, garyxxxclub chiedeva info in quel senso.
Se per impianto audio puro intendi un amplificatore stereo, allora il problema proprio non esiste perchè parleremmo di possibilità di connessioni completamente differenti e più semplici.
 
Beralios ha detto:
...
Se per impianto audio puro intendi un amplificatore stereo, allora il problema proprio non esiste perchè parleremmo di possibilità di connessioni completamente differenti e più semplici.

Si, un preamplificatore stereo, ma vorrei capire meglio. Dovrei collegare un ipotetico lettore BD, dotato di uscite audio analogiche ai due ingressi L, R del pre (preferibilmente con downmix da n canali a 2).
Lo stesso lettore BD naturalmente lo collego in HDMI al display. C'è sincronismo fra audio e video oppure no? :confused:
 
Secondo me no nel modo più assoluto, è come se collegassi un vecchio lettore DVD tramite scart alla Tv, ma usassi le uscite analogiche per andare all'ampli...
 
Beralios ha detto:
... è come se collegassi un vecchio lettore DVD tramite scart alla Tv, ma usassi le uscite analogiche per andare all'ampli...

Hai descritto esattamente la mia configurazione attuale. Soltanto che ora il TV verrà sostituito da un display FULL HD e il "vecchio lettore DVD" da un lettore BD (non so ancora quale).
Solo che vorrei mantenere l'ascolto attraverso lo stereo.
Se però, usando l'HDMI al posto della SCART, perdo il sincronismo :( forse risolvo prelevando l'uscita analogica del display?
 
Ultima modifica:
Top