• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

VSX-819 130Wcanale in 30 metri quadri; sto scegliendo bene ragazzi?

mattew1983

New member
Ciao a tutti gli utenti,
è la prima discussione che apro in questo forum, anche se da diversi giorni vi seguo nelle varie sezioni. Ho trovato informazioni utili in ogni campo ed utenti davvero esperti.
Ho meditato a lungo prima di aprire questo topic (visto che ce ne sono tanti che chiedono consigli per il primo impianto) ma avrei veramente bisogno di un vostro aiuto per andare avanti nella composizine del mio Home Theater.

Vi riepilogo brevemente la situazione:

non ho mai avuto un impianto serio, fin'ora ascoltavo musica su un compatto sony che va bene per la mia cameretta.

Ora che sto andando a vivere da solo vorrei mettere insieme un impianto per
- ascoltare Cd musicali (principalmente rock, ma anche tutti gli altri generi) usando la Ps3 come lettore
- vedere film in Blu Ray e Dvd (sempre via Ps3)
- videogiocare (sporadicamente)
- ascoltarci gli mp3 da computer (ha senso riprodurli su un hi-fi? :confused: )

Il tutto andrebbe posizionato in salone, non un ambiente dedicato esclusivamente ad Home Theater quindi, che ha usa superficie di 30metri quadri ed è alto 260cm.
Della sala ho fatto una piantina visibile qui:
http://i47.tinypic.com/1z5u7gi.jpg
[le immagini dei diffusori sono puramente indicative, al momento non li ho]

per quanto riguarda l'amplificatore avevo pensato al Pioneer VSX-819H;
non ci sono particolari motivi che mi fanno scegliere questo:stordita: , ma mi è sembrato se ne parlasse bene qui sul forum e mi pare abbia tutte le connessioni di cui ho bisogno (tra cui anche una porta di servizio Usb).
Inoltre ha il prezzo che vorrei spendere per questo componente.

ed ora passiamo alle domande che vorrei rivolgervi:

- Tra le caratteristiche del Pio c'è scritto che ha una potenza di 130W per canale, va bene questa potenza per l'ambiente che vi ho descritto?
- Se l'ampli ha una potenza di 130W; i diffusori da quanto dovrebbero essere? Un po' di più o un po' meno?
- Per cominciare posso comporre l'impianto solo con 2 frontali e 1 centrale? o in questo modo non potrei ascoltare correttamente i film? (questo perché pensavo di comprare 3diffusori buoni subito, e magari aspettare un po' prima di prendere 2 satelliti e il sub, piuttosto che prenderli tutti insieme e magari dovermi accontentare di una qualità inferiore)
- Quali diffusori o produttore di diffusori potrei prendere in considerazione?
- è la sezione giusta per questa discussione? :boh:

Il mio budget è di circa 1500euro, in cui far rientrare appunto l'ampli, i 2 centrali e il frontale, se mi dite che la mia idea di prendere solo questi per iniziare è ragionevole.

Ho letto spesso che il modo migliore per scegliere questi componenti è l'ascolto diretto, ma vi sarei veramente grato se poteste darmi dei consigli qui per orientarmi.
E comunque vi ricordo che non ho un orecchio particolarmente raffinato, ma vorrei mettere insieme qualcosa che mi dia soddisfazione e mi faccia apprezzare la differenza con il mio vecchio stereo anche trovandomi in un ambiente più grande :p

grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere!
 
mio zio ha scelto il denon 1910 in abbinamento con le IL tesi 504 frontali e 704 centrale, totale spesa meno di 1000 euro. ha un salone immenso e la potenza del sistema in questione è più che sufficiente per sonorizzare l'ambiente. con 1500 euro probabilmente riesci a prendere anche sub e surround della stessa serie. il denon 1910 da alcuni test molto seri di una rivista tedesca (non ricordo il nome, l'ho sfogliata per caso) misura ben 83w a canale con 5 canali attivi che mi sembra abbastanza per alimentare il sistema IL tesi
 
Ciao GrandeBoma,
grazie per la risposta.
Quindi tuo zio, ha messo insieme al suo amplificatore solo 3 diffusori, giusto?

Perché un rivenditore dove sono andato il primo giorno mi ha detto che questa cosa non si può fare: o scelgo due canali stereo, oppure se ne voglio + di due devo metterli tutti e 5 x forza...altrimenti perderei alcuni suoni.

Il giorno dopo ho provato un altro negozio, e mi ha detto che invece posso fare anche 3 canali per iniziare escludendo quelli che non sono collegati.

chi ha ragione?
 
i surround verranno mixati dall'ampli nei canali stereo, se lo imposti bene dovresti anche avere un certo effetto surround con le onde "rimbalzanti" ma questo non sono ancora riuscito a ottenerlo. Dovresti chiedere nel topic del 1910

per il subwoofer lo perdi perchè le frequenze che le 504 sono in grado di riprodurre non sono basse come quelle del sub, ma attivando il double bass prenderai almeno quelle che rientrano nell'intervallo dinamico delle tesi
 
Top