• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha DSP-Z7 oppure Onkyo TX-NR5007 questo "sconosciuto".

marang71

Operatore
Ciao a tutti ragazzi. :)
Ho notato, con mio grande stupore, che del nuovo Onkyo TX-NR5007 non se parla proprio in giro: nessuna discussione (ufficiale o no), nessuna impressione sul prodotto, nessuno che lo ha comprato, o che almeno lo dica, nessuno che lo consigli in maniera spassionata.
Mi sembra molto strano, dato che dei suoi predecessori 905, 906 si continua a parlare e non poco (rispettivamente 1650 e 880 risposte nelle rispettive discussioni...), e che sono stati best-buy nelle vendite e nei consensi.
Finita un'era oppure la gente ha iniziato a snobbare un pò Onkyo e a guardare con una certa insistenza altri marchi e modelli alternativi (leggi Pioneer SC-LX82, Yamaha DSP-Z7 e Denon)?
Voi che ne dite?
In sostanza porto avanti l'ordine dello Yamaha DSP-Z7 o lo annullo e vado con un prodotto come l'Onkyo TX-NR5007 (uso esclusivamente HT)?
Sono nella confusione più completa, anche perchè non vedo molte persone convinte sullo Yamaha. :(
Premessa: fra qualche mese cambio anche le casse per qualcosa di migliore, quindi non vi basate sull'attuale sistema.
Grazie e ciao a tutti! :)
 
è la stessa cosa che mi chiedo anche io...a quanto pare onkyo ha trovato una concorrenza più spietata in questa fascia di prezzo..il pioneer lx-82 che a quanto pare ha tutte le carte per andare avanti..
 
Il 5007, per quanto ottimo, non ha (ancora) lo straordinario rapporto q/p del suo predecessore, il 906, che resta a mio avviso la scelta migliore sotto questo punto di vista (lo trovi a poco più di 1200 Euro).
In effetti quest'anno nella fascia medio/alta del mercato c'è moltissima competizione. Credo tuttavia che il Pioneer lx82, per uso ht, sia la scelta più indicata. In molti (compresa la redazione di AF) lo hanno definito un piccolo Susano.
 
Tra Onkyo e Yamaha in questione per uso HT, Yamaha tutta la vita.
Onkyo erano validiu i primi modelli (606 per esempio come rapporto qualità prezzo), ma poi sono stati raggiunti e superati da concorrenza.
Il Pioneer dopo diverse prove anche comparative è stata la mia scelta e credo che chiunque abbia la possibilità di ascoltarlo/provarlo, non potrebbe fare a meno che prenderlo.
 
visto che sia l'onkyo 5007 che il pioneer lx82 costano la stessa cifra..credo che bisogni valutare il tutto in questa chiave:
se l'onkyo offre un 9.2, con processore video reon (migliore di quello del pioneer), 2 ingressi hdmi in più se nn sbaglio, dac a 32 bit, questo significa che devono essere per forza di cose di qualità inferiore rispetto ai componenti impiegati per la costruzione del pioneer, che è "solo" un 7.1 e con dac a 24 bit...altrimenti a parità di componenti non si spiega lo stesso prezzo di mercato...
in parole povere a parità di prezzo...ha maggiore qualità chi offre il minor numero di features...(questa è solo la mia modesta opinione..)
 
Non c'entra nulla, credimi ;)
anche se in linea di massima un apparecchio che condensa millemila feature pur costando uguale da' adito a simili ragionamenti, la tua teoria non è sempre applicabile, anche perchè, tanto per dirne una, due canali in più sono una manciata di transistor e due schedine in più, che a livello di costi su scala industriale fanno sorridere :D
Inoltre ci sono apparecchi che a livello di componentistica valgono meno di altri più costando di più...
sapevi che a livello industriale la differenza di costo tra una Audi A3 ed una R8 e' "solo" il doppio?
Eppure sul mercato l'Audi A3 costa 25.000, la R8 mooolto di più...le logiche secondo le quali viene stabilito il prezzo di un prodotto non sono uguali per le varie aziende, e spesso difficilmente comprensibili, anche se in linea di massima si deve essere competitivi nella fascia di prezzo ove catalogare un ipotetico prodotto


Ciao
 
Ultima modifica:
sapevo che non sarebbe stato corretto pensarla così però ci ho provato :D ..perchè sinceramente non so dare una spiegazione logica e immediata al fatto che sono nella stessa fascia di prezzo...
è risaputo che l'onkyo a parità di prezzo offre di più...ma bisogna capire se questo di più è qualitativamente allo stesso livello degli altri......magari qualcuno che ha ascoltato e confrontato questi 3 ampli puo dare qualche delucidazione in merito
 
Esclusivamente basandomi su quanto letto, direi che il Pioneer è comunque da ascoltare, più che altro per togliersi la curiosità :) , visto che se ne parla davvero molto bene si in HT che in 2 ch, magari è cosi...o magari no :D
 
charliemark ha detto:
è risaputo che l'onkyo a parità di prezzo offre di più..

Sì certo offre di più sulla carta (più ingressi, componenti, etc etc) poi chissà perchè alla prova d'ascolto, che è quella che ci interessa, offre molto meno. E non solo dei Pioneer.
 
Innanzitutto grazie mille ragazzi per le vostre risposte! ;)
A dire il vero al Pioneer SC-LX82 ci avevo fatto un pensierino, però mi ha demotivato un filo la sezione video non proprio eccellente, e desideravo qualcosa di migliore rispetto al mio ex Denon 4308.
Ecco perchè ho puntato su Onkyo o Yamaha...
Sono un operatore che lavora come responsabile del reparto TV di una grande catena, e questo settore non ha segreti per me.
Però mi sono accorto che ci ho messo meno a scegliere e comprare casa qualche mese fa, che a portarmi a casa il mio nuovo ampli HT. :D
Fra un pò tiro la classica monetina, a meno che voi non mi convinciate su un prodotto in particolare. ;)
Grazie ancora per la vostra preziosa collaborazione.
Un augurio di buona serata.
 
Quindi da quello che mi dite il Pioneer è un ottimo prodotto. :)
Certo è che se avessero curato un filo di più la sezione video... :(
A livello di rifiniture com'è? Mi fa un pò paura quel frontale così lucido, anche se in alluminio: sapete, vendendo TV dalla mattina alla sera e vedendo come si riducono grazie a quelle superficie così difficili da gestire(tutti pieni di graffi e segni in poco tempo), avere anche un ampli con lo stesso problema mi farebbe un pò girare.
E poi su un amplificatore da 2.200 di listino, potevano montare delle connessioni placcare oro, anzichè standard.
A nessuno piace lo Yamaha DSP-Z7 o l'Onkyo TX-NR5007?
 
Se l'utilizzo è prettamente HT, allora Yamaha è una certezza. Non ci ho fatto caso alle connessioni del Pioneer, ma se non sono placcate hanno fatto un beotaggine. Quelle normali si ossidano in un paio d'anni...
 
Ultima modifica:
Dunque...su AF c'è la rece del 3007 (onkyo)
i test dicono 5x90 su 8 ohm e poco più di 100 su 4. In stereo circa 120 per canale e 130 sempre in 2ch su 4 ohm. Ormai paiono tutti fosilizzati su queste potenze e mantengono costante l'uscita al dimezzarsi del carico. Poco o nulla sui commenti della resa sonora, è stato provato in un sistema comleto di bluray e diffusori e i commenti sono striminziti ma positivi (prevalentemente orientati all'HT però)
Se dovessi spendere 2000 euro o poco più valuterei oltre i citati Onkyo 5007-Pionner SC-LX82-Yamaha Z7, anche il nuovo Harman Kardon AVR760. Tra l'altro le connessioni non sono dorate...di più :cool:

4h6xic.gif



Io lo aspetto per valutarlo. Tra l'altro gli Harman dichiarano dati di potenza assolutamente reali e non pompati
 
Non sono placcate oro. Ma se tu senti una minima differenza d'ascolto da quelle placcate oro te ne regalo uno guarda.
Marang sei un operatore del settore e faresti fare del lavoro ad esempio di upscaling video ad un sintoampli?
Lasciamo fare agli ampli cio' percui sono nati, anche perchè un processore video esterno decente ora si trova a prezzi interessanti ed allora lì sì che ne varrebba la pena.
Io posseggo gli ampli che vedi in firma anche, percui un Denon 4308 ed uno yamaha 4600.
Credimi se ti dico che in uso HT (musica non ho ancora approfondito a dovere), semplicemente non c'è paragone su tutti i fronti.
E la cosa interessante è che la differenza a favore di Pioneer è pure tanta.
Per quanto riguarda il colore e l'estetica, non so quanto possa essere delicato ma nessun ampli è così bello da vedere, da acceso poi ancora di più.
Ciao ;)
 
Non è semplicemente una questione di qualità. Ho avuto diversi ampli che dopo un paio d'anni subivano l'ossidazione degli RCA, il fatto è che diventano veramente brutti a vedersi. Ti sembrerà infantile ma a me la cosa mi infastidisce assai :O
Nulla da dire sul tuo Pioneer, visto che se ne parla così bene la curiosità è d'obbligo, anche se come per gli altri i bassi carichi costringono la riduzione della corrente in uscita. Nad e Harman solitamente hanno notevoli incrementi invece, e suonano benone anch'essi, perlomeno i vecchi modelli, i nuovi sarebbero da provare :)
 
Strano ho delle elettroniche, anche ampli vecchi anni ed anni senza placcature oro (non perforza per uso HT) e non ho il minimo segno di ossidazione.

Un'ossidazione potrebbe forse portare ad un calo di qualità ma non dirmi che sono brutti a vedersi, perchè credo che difficilmente tali collegamenti sono a vista :rolleyes:

Alessandro non è il parlarne o leggerne di un ampli. E' che vanno provati di persona in più situazioni (diffusori in primis ) possibili.
Allora si percepiscono le differenze reali, altro che le recensioni.
Poi se durante le prove si è in più di uno meglio ancora, in quanto si possono confrontare i pareri, scartando così eventuali scelte dovute solo al gusto pesronale (importante anche questo).
 
Quanto all'ossidazione che vuol dire? Il degrado c'è, se è nascosto non importa, a me infastidisce da morire. Se avessi un suv del quale non vedi mai il tetto ma sapessi che c'è un bel graffio, non saresti infastidito comunque? Non importa se non si vede.
Le mie vecchie B&W di fabbrica avevano un angolo dove l'impiallacciatura era leggerissimamente spuntata...non ti dico le bestemmie :D
Ovvio che vanno ascoltati gli apparecchi :D

PS: la bontà al banco di un apparecchio però NON si discute, se mi soffre sui bassi carichi può pure suonare da dio, DEVE avere capacità di pilotaggio...tu ci piloti le klipsch, che suonano con 10 watt...prova a pilotare col Pioneer un coppia di Ursa Major, alza bene il volume e poi ne riparliamo...
 
Ultima modifica:
Top