• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audissey vs MCACC

plata

New member
Come da titolo quali sono le sostanziali differenze e quali sono i pregi/difetti di ciascun sistema di calibrazione.
ps. non serve che li abbiate provate tutti e due :)

grazie
 
Confermo, avendoli provati entrambi.
Quello Pioneer è più efficace nell'equalizzazione, con una resa difficilmente raggiungibile da calibrazione manuale.
Quello Denon non è male, ma una buona regolazione manuale puo' essere superiore. Difatti io usai la manuale.
 
Quindi meglio optare per il pioneer che poi, vista la marca famosa, era una delle migliori 40 anni fa, non vedo perchè ora è caduta così in basso...

quindi mcacc va meglio nella calibrazione e ti credo ci sono 6 preset disponibili... tutti manuali. Il bello è che è personalizzabile...

Cmq non saprei quale scegliere tra pioneer e marantz...
Per quanto riguarda l'eq manuale credo proprio che dovrò usarlo magari per le fonti in sd come TV pur di perdere i filtri audyssey...
Non mi fido per il resto anche perchè pioneer ormai sta cadendo in disuso...
 
In disuso cosa? Non capisco.

Guarda se vuoi un consiglio, usi il MCACC di Pioneer e poi, in base alle tue preferenze, correggi solo in maniera uguale i volumi dei diffusori.
Ed avrai il meglio. Facile no?
 
Disuso cioè che non viene quasi più usato da nessuno... almeno qui sul forum sento consigliarmi solo onkyo, denon, marantz, nad e yamaha, ma di pioneer mai sentito parlare prima d'ora :D
 
Se ti va mi aiuti a cercare una review bella dettagliata di marantz sr-5004 6004 ? cercando in rete non la trovo, alcune hanno scritto 2 parole e basta..
 
No ti sbagli, molti li usano.
Diciamo che è un po' più da intenditori, come puo' essere NAD tra le marche da te citate.
Gli altri prodotti sono più commerciali e conosciuti. Tutto qua.
Ad oggi come qualità a parità di segmento, sui modelli medi/alti Pioneer è tra i primi.
Mentre su entry-level poi più o meno le differenze si assottigliano, ma anche in questo caso, dovpo averli sentiti, mi sentirei di consigliare Pioneer in qualsiasi caso, per la resa sonora (profondità, timbrica, direzionalità).
 
Di preciso non so se il modello che intendi tu lo abbia.
Comunque sul sito Pioneer, puoi scaricare il manuale d'uso e lì trovi tutto. Comunque credo lo abbia.
 
55AMG ha detto:
....Gli altri prodotti sono più commerciali e conosciuti. .....
rispetto il fatto che ne hai provati/confrontati molti, ma dissento sulla "commercialità" dei marchi succitati in confronto a pioneer, è vero semmai il contrario: Pioneer negli anni 80 era IL marchio commerciale per antonomasia; conosciuto anche dai 14enni poco competenti in materia. Mentre non tutti conoscono marchi più specializzati nell'hifi di nicchia come Denon, Onkyo, Marantz, Yamaha, Harman Kardon, che solo dopo con l'esplosione dell' home teathre si sono fatti conoscere maggiormente anche dal "popolo".
 
Ultima modifica:
Anche adesso mi sembra azzardato dire che Pioneer (nel campo degli ampli HT) sia di nicchia e migliore e che marchi come Denon o Marantz siano prodotti commerciali.
Sinceramente non definirei gli ampli Pioneer come "da intenditori" facendo intendere che siano per i palati fini al contrario degli altri: perché così non è.
 
Ad oggi, se uno è in grado di parlare di SintoAmpli, i marchi che saltano fuori per primi sono yamaha, denon, marantz e onkyo su tutti.

Non certo nad, Pioneer, o HK o altri. Anche se tra questi Pioneer è tra i più conosciuti probabilmente, come marchio.

Basta leggere le domande dei nuobi utenti in questo stess oforum per rendersene conto.

Comunque cambiamo discorso che siamo OT? Nel caso aprite un'altra discussione e oltre a non condividere certe cose dette (cosa giusta e plausibile) aggiungeteci anche osservazioni personali, motivazioni, prove o quant'altro magari.
 
Molto utile alla discussione questo intervento. Complimenti. Siamo OT basta perfavore o perlomeno aprite altra discussione a tema dei marchi.
 
Top