• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio per scegliere sinto-ampli

Hellboy

New member
Ciao a tutti, scusate se per l'ennesima volta viene fatta la stessa domanda.

Allora il mio vecchio ampli Yamaha sta tirando le cuoia dopo 9 anni di onorato servizio. Il DTS ha deciso che non vuole più riprodurlo e si accende e spegne quando ha voglia lui. Quindi credo sia giunta l'ora di cambiarlo.

Premetto che non sono un audiofilo e non ho grandissime pretese, ma guardandomi in giro ho scremato una serie di sintoampli papabili, soprattutto per il budget, che si aggira intorno ai 300 €.

Le scelte sono (in ordine mio di preferenza):
Onkyo TX-SR 507
Yamaha RXV-465
Denon AVR-1610

Io opterei per l'Onkyo anche per il sistema Audissey che lo Yamaha non ha, ma ne ha uno proprietario credo equivalente, mentre il Denon ha quello più vecchio (questo l'ho dedotto dalle specifiche, ma magari non ci ho capito una mazza io).

D'altro canto, la mia ragazza lavora per il post vendita di una catena di negozi abbastanza importante e mi dice che ha un sacco di problemi con il fornitore di Onkyo, pezzi fermi in attesa di assistenza da 2 mesi o giù di lì. Mentre Yamaha e Denon hanno molti meno fail (magari sono anche meno venduti degli Onkyo, non so)

Cmq il mio "salotto" è di 4,25x4,25 (circa) con 2 porte aperte sulle 2 pareti a Nord e ad Ovest. Il divano è nel mezzo e ho una libreria sulla parete Sud opposta alla TV Nord. Spero abbiate capito.
Il tutto verrebbe collegato ad un Tv Samsung e ad una PS3 Slim. Ci guardo DvD, Bluray, Dvx e ovviamente gioco a manetta :D

Cosa mi consigliate?

Vale la pena aspettare (a tempo indeterminato per via del budget) e pensare di prendere i rispettivi modelli superiori dei sintoampli (607, 565, 1910) considerando che devo anche cambiare casse più avanti?
Questa domanda è per sapere se effettivamente le features in più sono utili tipo il 7.1 (o .2) il DD pro logic IIz (che è?!) ecc...ecc...?

Grazie mille per le risposte.

Ciao :D
 
Ciao, solo x tua informazione, il sistema di autocalibrazione YPAO di Yamaha, a mio avviso funziona meglio, e non di poco, dell'Audissey che montano Denon, Onkyo e Marantz. Detto questo, il sistema di autocalibrazione, non deve essere una discriminante nella scelta.
Dopo tutte queste premesse, saprai bene anche tu che ampli di quella fascia di prezzo non potranno mai dare chissà quali prestazioni o chissà quale qualità audio.
La mia personale classifica è 1) Denon 1610 2) Onkyo 507 3) Yamaha 465.... ma lascia il tempo che trova ;)
ma alla fine si equivalgono un pò come tutti gli entry level

Varrebbe la pena aspettare, ma x i seguenti modelli : Denon 1910, Onkyo 607, Yamaha 765, non tanto x le feature in più che hai citato, ma x la migliore erogazione di corrente, qualità sonora ed eventuali up-grade di diffusori, che sarebbero meglio pilotati
 
Ultima modifica:
Ciao Hellboy, ti dico i miei punti vista per ordine:

Il mio ordine di preferenza sarebbe esattamente il contrario e quindi:
1- Denon
2 -Yamaha
3- Onkyo

Non dare molta affidabilità al sistema di autocalibrazione, tanto poi in qualsiasi caso è sempre meglio apportare delle modifiche manuali, ed a certi livelli anche senza un'autocalibrazione i risultati che si ottengono sono molto simili.
Per farti capire io di nessun ampli ho mai usato le impostazione dell'autocalibrazione (Pioneer a parte, anche se le ho poi leggermente modificate).
Io, se accetti un consiglio extra, metterei nella lista anche un Pioneer (in base al tuo budget), in quanto li reputo oggi i migliore come qualità/prezzo e come prestazioni complessive.
Il 7.1 puo' essere utile se hai un sistema di diffusori appunto 7.1 altrimenti fregatene bellamente.
Il DDproLogic IIZ non è altro che un 9.1 o 9,2. Al momento non ha senso di esistere, creerebbe solo "caos" visto che la maggior parte delle tracce è 5.1 con l'eccezzione di qualche 6.1 (rari) e 7.1
 
Innanzitutto grazie mille per le risposte, illuminanti :D

petshopboy ha detto:
Dopo tutte queste premesse, saprai bene anche tu che ampli di quella fascia di prezzo non potranno mai dare chissà quali prestazioni o chissà quale qualità audio.

Ne sono perfettamente cosciente, infatti ho detto subito che NON sono un audiofilo e ho un budget piuttosto risicato, sottintendendo che sono uno che si accontanta. D'altronde ho tenuto il sintoampli per 9 anni.

Il budget è quello perchè preferirei cambiare anche i diffusori (più avanti) e aumentando la spesa ora questo potrebbe non succedere. Ovviamente anche per i diffusori non potrò spendere chissà che cifre.

GrandeBoma ha detto:
il pioneer 819H ha anche le entrate analogiche 5.1

Non l'avevo considerato perchè ho sempre reputato i Pioneer fuori dalla mia portata, ma questo modello può fare per me, come spiego dopo. Cosa sono le entrate analogiche 5.1, che differenza c'è con quelle non analogiche?

55AMG ha detto:
Non dare molta affidabilità al sistema di autocalibrazione, tanto poi in qualsiasi caso è sempre meglio apportare delle modifiche manuali, ed a certi livelli anche senza un'autocalibrazione i risultati che si ottengono sono molto simili.

Volevo l'autocalibrazione perchè sono proprio una capra a livello audio (ho anche problemi a sentire le frequenze troppo alte) e non so da dove partire per calibrare a orecchio/mano l'impianto.
Leggendo i vari topic mi pareva che questi sistemi di autocalibrazione potessero essere un buon punto di partenza e ottenere dei risultati decenti (sicuramente migliori del mio orecchio) senza impazzire.

55AMG ha detto:
Il 7.1 puo' essere utile se hai un sistema di diffusori appunto 7.1 altrimenti fregatene bellamente.
Il DDproLogic IIZ non è altro che un 9.1 o 9,2. Al momento non ha senso di esistere, creerebbe solo "caos" visto che la maggior parte delle tracce è 5.1 con l'eccezzione di qualche 6.1 (rari) e 7.1

Non credo che metterò mai i canali posteriori perchè:
1- Devo smontare una libreria per far passare i fili, e non ne ho voglia.
2- I film con il 6.1 o il 7.1 che possiedo li posso contare sulla punta delle dita di una mano.
3- Altre 2 casse da aggiungere mi fanno salire il budget per i diffusori. Equesta è una grossa discriminante.

55AMG ha detto:
Io, se accetti un consiglio extra, metterei nella lista anche un Pioneer (in base al tuo budget), in quanto li reputo oggi i migliore come qualità/prezzo e come prestazioni complessive.

Allora posso avere il Pioneer VSX-819H-K a 315 € quindi perfettamente in linea con il mio budget.
Quindi alla fine, tra tutti, mi consigliate questo?
Il sistema di autocalibrazione MCACC è "buono"?

Ciao :D
 
io considererei anche il 919 che costa poco in più e ha il controllo hdmi che potrebbe tornarti utile per alzare il volume dell'HT con il telecomando del tv anzichè con il telecomando del pioneer

le entrate analogiche ti servono ad esempio se in futuro uscirà una nuova codifica audio (es. il mega-super-iper dolby HD) puoi comprare un lettore che supporti questa codifica con le uscite analogiche e inserirlo come input analogico del pioneer che si occuperà solo di amplificare l'onda. gli altri ampli che hai menzionato ne sono sprovvisti

Infine, se ti può interessare, ci sono parecchi negozi expert che vendono in bundle 819H con il lettore blu-ray bd-160 alla modica cifra di 550 euri
 
Uhmmm... sinceramente non mi interessa pilotare con telecomando della TV, la differenza d prezzo la investo in un bel telecomando Logitech che posso pilotare tutto. :D

Anche l'offerta Expert non mi interessa ho già al PS3 come lettore BR.

Grazie mille

Ciao :D
 
il problema non è solo pilotare, il problema è vedere il volume dell'ampli sul display, questo può servire se hai l'ampli posizionato in modo che non si vede (es. in un rack oppure dietro un tavolo o alle tue spalle)

comunque il 919 è anche costruito meglio, non è solo un problema di features... fossi in te ci fare un pensierino, la differenza è meno di 100 euro
 
Quoto GrandeBoma.
se riesci spendi 100,00€ in più e vai sul Pioneer 919 per i motivi che ti ha già detto. Ti porteresti a casa un signor sintoampli.
Piuttosto aspetta e prendi il telecomando più avanti.
 
Grazie mille per le risposte, ma mi sa che prenderò l'819 invece che il 919.

Non è tanto per i 100 € in più, ma sono i 300€ prima che fanno la differenza. :D
Scherzi a parte fosse per me ne spenderei pure 1000, ma nella vita di coppia bisogna scendere a compromessi.
In più, sinceramente, non sono proprio sicuro di riuscire a percepire l'effettiva differenza di qualità audio tra l'uno e l'altro.

Ciao :D
 
E' un buon prodotto anche l'819, il compromesso è minimo vai tranquillo.
Mi raccomando compralo ufficiale Italia, non importazione o cose simili.
 
55AMG ha detto:
Mi raccomando compralo ufficiale Italia, non importazione o cose simili.

Certo, certo, lo prendo nella catena dove lavora la mia ragazza che ha grossi sconti su questo genere di prodotto... meno grossi su altri, purtroppo.
Poi per fortuna lei tratta direttamente con fornitori e centri di assistenza, quindi per qualsiasi problema avrei la corsia preferenziale.

Ciao :D
 
sono entrambi modelli '09 e il dh700 è il modello inferiore
poco tempo fa un mio amico cercava un ampli con le nuove codifiche lossless ed un pezzo inferiore ai 350€
non trovando molte review in giro si è basato su quelle di whathifi, che nella sua fascia di prezzo lo da come bestbuy (so che è poco, ma per lui è stato meglio che brancolare nel buio)
non avendo modo di fare un paragone non mi permetto di dire meglio o peggio degli altri, ma se puoi fare un ascolto comparativo è uno dei modelli da prendere in considerazione
 
Ultima modifica:
GrandeBoma ha detto:
il problema non è solo pilotare, il problema è vedere il volume dell'ampli sul display, questo può servire se hai l'ampli posizionato in modo che non si vede (es. in un rack oppure dietro un tavolo o alle tue spalle)

comunque il 919 è anche costruito meglio, non è solo un problema di features... fossi in te ci fare un pensierino, la differenza è meno di 100 euro

Ciao, ho visto le specifiche e non tutti i TV sono compatibili.

Ci sono solo i Kuro, gli Aquos e i Viera.

Io ho un Samsung con Anynet, non penso che funzioni con quello.

Ciao :D
 
Adesso senza nulla togliere ai Sony e senza offesa per i possessori.
Ma su certi livelli, come si fa a paragonarli a Pioneer, Denon e/o Yamaha?
Si mette solo ulteriore confusione ad un'acquirente.

Hellboy ancora non hai deciso? Su su :D
 
55AMG ha detto:
Hellboy ancora non hai deciso? Su su :D

Nono, ho deciso:

Vado di Pioneer, sto solo aspettando che la mia morosa torni al lavoro per vedere a quanto potrei avere il 919 e poi cominciare a tormentarla per convincerla a prendere quello invece che l'819. ;)

Una cosa, che da ignorante non ho ancora capito: le casse che ho ora hanno scritto su: 40 W min - 120 W max imp 6 Ohm.

Ho visto che il 919 ha uscite da 140 W e 6 Ohm.

Rischio di friggere le casse o posso andare tranquillo finchè non metto l'ampli a palla?

Perdonate la domanda da novizio, ma di ste cose non ci capisco una mazza.

Ciao :D
 
Con la resa che ha è difficile (se non impossibile) che metti l'ampli a palla credimi :)
In teoria i tuoi diffusori hanno quel range di potenza gestibile, se vai oltre potrebbero distorcere il suono, ma ripeto è ben difficile ci arrivi.
Certo l'ideale sarebbe avere diffusori capaci di reggere più potenza in ingresso, ma poi servono anche amplificatori capaci di farle suonare.
Considera che un buon ampli arriva in configurazione 5.1 a circa 90/110w per canale effettiva.

Comunque vai tranquillo male che vada cambierai anche i diffusori :D
 
Top