• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Marantz SR5004 o Onkyo TX-SR806?

paponec

New member
Salve sono nuovo del forum
ho intenzione di realizzare un, impianto HT e tra le varie ricerche mi sono soffermato tra i due sintoamplificarori sopra indicati.
Quale mi consigliate voi esperti considerando di utilizare l'impianto per un 60% musica e 40% HT? (o 50%)
Quali diffussori e sub mi consigliate? (frontali da pavimeto)
Il badget che voglio dedicare e di circa 2.000 euro in totale?
o eventualmente posso prendere in considerazione anche una soluzione di acquisto dei vari diffusori un po per volta?
Grazie.
Riccardo
 
Benvenuto, allora:
visto il budget starei sul marantz, anche perche' costa meno, ma sopratutto perche' per la musica rende meglio.
Diffusori frontali abbinerei per esempio B&W 684, focal 716V, oppure Monitor Audio rx6 o ancora Indiana line Musa 505. Il centrale della stessa serie dei frontali. Per i surround puoi spendere poco ed hai piu' liberta': magari all'inizio riutilizza vecchi diffusori per risparmiare.
Il sub Velodyne impact 10.
 
Ultima modifica:
I Marantz a livello qualità sono ottimi a partire dall'entry level. Una delle caratteristiche del produttore è lasciare inalterato lo stesso sound su tuttii modelli a catalogo con le opportune differenze su potenza e optional riservati ai prodotti di fascia più alta.

Se ci devi ascoltare anche musica vai tranquillo sul Marantz.
Come diffusori vanno bene sia le B&W serie 6 che le Focal serie 7 ma come sub io prenderei un B&W ASW608 o 610 ( più musicale ma anche tosto in HT) a seconda delle dimensioni della stanza.
 
Ultima modifica:
Ciao DRORAIMD
il mio dilemma è il solito musciale / HT.
Io ascolto molta musica e oltre a possedere CD ho iniziato a collezzionare una serie di DVD musicali in DTS o 5.1 i quali vanno considerati in ambito HT o sbalgio?
Quindi come tutti gli inesperti voglio trovare una via di mezzo tra le due opzioni.
Tu che possiedi un SR 6003 come ti trovi in queste due situazioni e con i film?
Il nuovo modello SR 6004 e simile al 6003?
Inoltre a me piace un suono caldo tipo Blues e non so la differenza che può esserci tra il marantz e onkyo in questo senso?
tu sai darmi delle risposte?
 
Vista la prevalenza musicale (anche in 5.1) è importante avere un ampli "morbido" (per intederci) e qui i Marantz sono tra i migliori.
Tra l'altro, a mio giudizio, anche per uso "cinematografico" risultano migliori dei pari livelli onkyo.
Percui nessun dubbio tra la scelta dei 2 a mio giudizio
 
Come ben sai i pareri sono molto contrastanti tra i vari sinto certo l'orecchi e quello che decide...
Ho visto che manca nel Marantz la possibilità di collegare un giradischi come si può Bypassare il problema?
Mi spiego meglio come si potrebbe colleggarlo al sinto o serve specificatamente l'ingresso PHONO?
 
Serve l'ingresso phono, si può ovviare comprando un ampli phono. Mi sembra però che nemmeno gli altri sinto hanno questo tipo di ingresso che è per lo più prerogativa di ampli 2ch di un certo livello.

Riguardo al discorso musicalità tutto ciò che è musica (quindi 2ch o 5.1 ch) vine inglobato.

Vai di Marantz. io conosco il 6003 e non il 6004 ma a naso ti direi 6003.
 
paponec ha detto:
....Cesar,
in ambito HT come si comporta il marantz e a livello qualità e ottimo?
Ti ha gia' risposto esaurientemente Doraimon, aggiungo che in una comparativa su rivista di settore con i suoi pari fascia il marantz sr 6003 e' risultato il migliore come qualita' sonora sia in ambito 5.1 che 2.0. anche il sr 5003/4 mantiene le stesse caratteristiche timbriche.
PS: io possiedo un Onkyo al momento.
 
Per quanto riguarda i diffusori, volevo sapere se è possibile fare questo tipo di configurazione inipendentemente dalla marca:

2 Frontali a Pavimento
1 Centrale
2 Surround da fissare al MURO
1 Sub
la necesstià di mettere i surround a muro e dettata da un punto di vista prettamente estetico qualora la soluzione su piedistallo non può essere fattibile.
La domanda è questa:
considerando di prendere un set di diffusori della stessa marca e serie per quanto riguarda i frontali e centrale, posso abinare dei surround della stessa marca ma del tipo idonei per il fissaggio a muro (con dimensioni più piccole) la resa e buona o no?
 
Certo, è la soluzione che adotta un pò tutti.
Io ti consiglio però di prendere tutto della stessa marca.
Su che diffusori eri orientato?
 
appena arrivato dalla germania un SR5003 comprato su ebay.de ad un prezzo molto accattivante.

mando in pensione un Onkyo All-in-One...appena fatto suonare il Marantz con i CD che ascolto sempre che ormai conosco a memoria ...beh ho fatto un salto dalla sedia.:eek:
 
Come ex possessore dell'ottimo Marantz sr 7500 non posso che continuare a parlare bene ,ma se devo essere sincero un 5003 non basta per superare un Onkyo 806 ben settato e soprattutto settato su 6 ohm e non su 4 ohm come provato su una nota rivista che spero migliori tale sezione prove dando dati più precise in tutte le modalità possibili e non solo secondo manuale
in confronto diretto in ht l'806 è più indicato, il 5003 qualcosa in più solo per i dvd musicali
a mio avviso il 7002 è da consigliare specialmente per cubature di 30-35 mq dove invece su 20-25 mq molti ampli sembrano molto potenti e dinamici ma si perdono su cubature più grandi (molti si fanno ingannare dal sub potente )
Contro l'806 su 38 mq ci vuole il 6003, ma ripeto l'Onkyo 806 settando da setup impedenza 6 ohm tira molto bene e con alcuni film ad altissimo volume inserendo il filtro Thx (diffusori settaggio per le reali caratteristiche e non thx ) è più godibile del 6003
Se invece non sarà ht l'utilizzo finale ma spesso e solo musica direi che dò un punto a favore al 6003
 
mikipantera ha detto:
mando in pensione un Onkyo All-in-One...appena fatto suonare il Marantz con i CD che ascolto sempre che ormai conosco a memoria ...beh ho fatto un salto dalla sedia.:eek:
Onkyo all-in one non è un termine di paragone, l'Onkyo vera è ben altra cosa
Per la garanzia Italia non vale comprato in Germania ma sicuramente il prezzo appetibile fà la sua parte ;)
Buone prove
 
Top