• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ampli HT alto 14 cm

darkstar

New member
Ragazzi non ci avevo fatto caso ma l ampli non può essere alto piu di 14 cm e ora o piloto le B&W CM con il mio jvc da 100x5 o magari mi dite qualeampli con l altezza non superiore a 145 mm vada bene...:mad: :cry:
 
E' molto apprezzato per le doti musicali.
Certo come equioaggiamento non è molto completo o versatile.
Dipende dalle tue esigenze e dalla tua catena audio video.
 
Non ho molto interesse per la parte video a me interessa solo la parte audio in modo che arrivi a pilotare le B&W CM in modo decente...
 
Allora forse il Cambridge fa per te.
Fai una ricerca nel forum di afdigitale, c'è una discussione approfondita sulle prestazioni audio, anche stereo, del sinto in questione.
 
CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540 (h 11 cm).
Fortunato te che hai a disposizione 14 cm, io ne avevo solo 10 ed ho dovuto per forza ripiegare su un kenwood della serie slim.
 
Che ha però caratteristiche (e assai probabilmente prestazioni) decisamente inferiori al Cambridge, a parte il prezzo leggermente inferiore.
Lo so perchè anch'io ho lo stesso problema e me ne sono interessato recentemente.
 
Bellino anche il marantz, dovrò fare il confronto con il cambridge perchè quello ha piu watt per canale...

il marantz dovrebbe essere piu adatto con le CM anche se ha solo 50 watt non sfrutterò nemmeno quelli mai quindi...ora devo vedere solo la qualità tra i due...
 
Io se fossi al tuo posto, visto il poco spazio a disposizione investirei il denaro in un buon ampli stereo che abbia corrente a sufficienza per le CM.
Per decodificare i segnali multicanale potresti pensare ad un dac (ne esiste un modello della Cambridge Audio DacMagic che dicono sia fenomenale).
Buona scelta
 
Dimenticavo che esistono dei modelli Arcam "SOLO" alti tutti solo 8 cm

Tutti i prodotti integrano anche un lettore DVD (i solo Movie) e un lettore CD gli altri.
Io non li ho mai sentiti, ma credo che siano dei prodotti più che decenti.
Sono sicuro che l'unico difetto sia il costo non proprio abbordabile, ma se hai speso per dell CM credo tu possa sopportare anche la spesa per un arcam.
 
Grazie degli interventi siete stati UTILISSIMI tutti grazie veramente..

Anche io pensavo a mettere un finale stereo o un ampli per diffusore ma non so come fare la catena, cioè mettiamo che esco in hdmi dalla sorgente poi dovrei andare ad un? convertitore che quello mi manda il segnale video alla TV e poi le uscite 5.1 a livello basso di tensione alle quali ci attacco dei finali per pilotare i diffusori?

Spiegami se hai voglia come faresti magari elencandomi i componenti della cambridge che li conosco cosi capisco...:D
 
Il Cambridge, a differenza del Marantz, ha le uscite pre-out.
Dunque potresti collegare a valle del sinto un ampli stereo (magari sempre Cambridge) da usare come finale per pilotare i diffusori frontali.
Mi sembrerebbe la soluzione più ortodossa.
 
Se procedi con l'acquisto ricordati di farmi sapere come ti trovi.

Caspita, ho però visto solo ora che usi la PS3: credo che non sia per niente compatibile con il Cambridge.
Cito la recensione di AVM:
Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante.
Il Cambridge non veicola audio tramite HDMI (fa solo da switch video), dunque ti è indispensabile un lettore che decodifichi bene le tracce HD e abbia le uscite multicanale analogiche.
Altrimenti ti dovresti accontentare del core delle tracce HD in digitale ottico o coassiale (ammesso che la PS3 abbia almeno queste uscite).
La PS3 mi sa che non va bene dunque con il Cambridge, che necessita di un "vero" lettore di BD con equipaggiamento completo.
Siccome però della PS3 non mi è mai interessato nulla, ti invito a porre il quesito nel relativo 3D ufficiale.
 
Scusate se mi intrometto..ho visto che è stato menzionato il 1501. Un consiglio a chi lo avesse per caso valutato a priori per i soli dati di targa , mi riferisco ai 50w su 8 ohm , che salgono a 60 su 6 senza averlo ascoltato.
Sentito di persona suonare per una mezz'ora buona,con un paio di tesi 504 . Per me promosso a pieni voti , ragazzi suona bene.Non mi stupirei poi se i dati reali di amplificazione non si discostano poi più di tanto dai più richiesti onkyo da 100 w e passa per canale , di potenza qui ce nè a sufficienza ! :)
 
Top