• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ampli A/V x Klipsh..

mauro79

New member
Dopo aver deciso il mio futuro impianto, sono arrivato al passo successivo.. l'amplificatore.
Vi ricordo l'impianto.. RB81+RC52+RB51/61
Ero orientato per il Denon 1910, vuoi per le nuove codifiche, il prezzo molto competitivo e l'upscaler abbastanza buono, mi sembrava una buona scelta.
Ora leggendo e rileggendo, ho visto che il Denon non si abbina molto alle Klipsch..

Ora dovrei decidere su cosa buttarmi:

-resto sul Denon 1910..
-Onkyo 607
-Marantz 5004

Sarei molto tentato dal Marantz, ma avevo intenzione di collegare tutte le sorgenti all'ampli, e l' i-chip di questo ampli fa un pò... come si dice... schifetto.
Quale dite sia più indicato x le mie casse/esigenze?
 
Guarda io ho una configurazione molto simile alla tua:

RF82
RC62
RB51
RW12-D

All'inizio le feci suonare accoppiate ad un Denon di fascia bassa (non ricordo la sigla ma costò 350euro), mi facevano impazzire letteralmente con i concerti dei depeche, venivano pilotate con una tale facilità che non ti dico:), poi cambiai il piccolo denon e presi un Sr8002, bè....la storia cambiò totalmente, forse la troppa abitudine al denon o forse è proprio vero che Marantz vada meglio in accoppiata con le Klipsch. Quello che comunque posso dirti è compra senza timore quel che ti piace di più così ad occhio o per istinto, io non ho mai sentito suonare le Klipsch eppure le comprai subito (fu amore a prima vista:D). Inutile dirti questo è meglio dell'altro, riuscirai tu stesso a capirlo con l'orecchio e l'esperienza;)
 
Grazie della risposta.. ma così su due piedi adesso che le hai ascoltate con entrambe le marche, cosa avresti scelto allora? E' vero che Marantz rende più "musicali" le klipsch?
 
a mio avviso il suono Denon mal si abbina con klipsch, molto ma molto meglio abbinarvi il suono Marantz, che doma un pò gli "intemperanti" diffusori americani
 
Il mio Denon 4308 con le Klipsch (vedi firma) si abbina divinamente.
Parlo per uso HT (cinema) e colonne sonore, e di prove di abbinamenti prima dell'acquisto ne feci.
Anzi rispetto allo Yamaha (4600), non solo ho avuto un miglioramento "musicale" ma anche in ambito cinema (da me inaspettato), il che dimostra la bontà sia dei diffusori che dell'amplificatore.
Poi ovvio che esistono e sempre esisteranno i gusti personali, anche se va detto che chiunque ha "sentito" si è trovato in accordo con le mie conlusioni.

Petshopboy senza polemica ma solo a titolo di curiosità, mi definiresti meglio il termine "intemperanti"?

Saluti.
 
esuberanti sulle alte frequenze rende meglio l'idea ? :)
cmq poi gli abbinamenti, è tutta questione di gusti personali.. ciò che a me piace, non è detto che piaccia anche ad altri... ecco perchè una seduta di ascolto è sempre consigliabile prima di una qualsiasi scelta ;)
 
Ciao Mauro, premesso che non sono affatto un esperto in materia ti riporto una mia esperienza "empirica" sulle klipsch rf52 più centrale rc 52..le ho ascoltate in una prova comparativa con delle tesi 504 con centrale 704..il sub era un b&w ..le casse erano pilotate prima da un marantz sr5003 e poi da un denon 1910 e la prova è stata fatta sia musicalmente che in ht..i blu ray erano police ( certifiable live in buenos aires ) e terminator salvation..bene ,con entrambi gli ampli le klipsch in ht le ho trovate davvero splendide e molto emotive ( se mi passate il termine..) decisamente esplosive nelle alte frequenze, le tesi ( sempre in ht) il contrario più "calme" e meno emotive ..in esperienza musicale la situazione si è ribaltata decisamente a favore del marantz e anche delle tesi , molto più calde e dal suono più delicato anche se con bassi ben presenti ( il sub era ovviamente staccato) rispetto ad una certa "asprezza" delle klipsch dal suono forse un pò troppo secco e leggermente meno ricco di bassi .. ora non so di preciso cosa prediligerai tra musica ed ht , ma se cerchi un buon compromesso tra musica e ht andrei senza dubbio di marantz
 
Principalmente sarà usato x HT.. diciamo un 80-90%. Però sono sicuro che poi non disdegnerò qualche "seduta" musicale :)
 
Supponendo che scelga Marantz.. c'è sempre il problema del processore video.
Se io collego le altre fonti direttamente alla tv e l'audio per l'ampli, perdo le codifiche hd?
 
su questo tema preferisco che ti risponda di certo qualcuno molto più competente di me..nelle due configurazioni che ti ho descritto il blu ray che processava da sè i segnali video era collegato ad entrambi gli ampli in hdmi e, se non sbaglio e non ricordo male, a "livello video" i due ampli bypassavano l'ampli.. comunque non credo che tra i livelli base dei sinto amplificatori il processore video faccia cosi tanto la differenza...il marantz se non sbaglio ( qualcuno mi corregga) non upscala ( si dice cosi?) i segnali video in hdmi ma compensa con un gran bell' audio che rimane il mio parametro tra i due sinto av in questione..
 
mauro79 ha detto:
c'è sempre il problema del processore video.

in che senso scusa, non ho ben capito la tua affermazione, intendi che non è un processore di buon lignaggio ? io aspetterei qualche recensione del sinto in oggetto x vedere se il processore video è davvero scarso....

Se io collego le altre fonti direttamente alla tv e l'audio per l'ampli, perdo le codifiche hd?

sempre se ho ben capito ciò che dici, A mio avviso l'ideale è collegare le fonti all'ampli, e dall'ampli entrare con un unico HDMI nel TV. Ma se anche tu facessi come dici, non vedo perchè dovresti perdere le codifiche HD dei bluray... basta che tu in ogni caso entri nel sinto dal bluray con HDMI...
 
Ma scusate, visti i consigli e le prove, se l'uso è in ambito "Cinema" con qualche "scappatella" musicale perchè consigliate il Marantz? Ottimo prodotto a mio giudizio ma molto più valido in ambito musicale.
Percui se l'uso è prevalentemente rivolto verso il Cinema, vai senza dubbi sul Denon. Ovvio poi che esistono i gusti personali.
Bho. :confused:
 
Ciao 55Amg, io consigliavo Marantz in accoppiata klipsch solo dopo un confronto col Denon fatto anche con due coppie di casse differenti e con prova ht e musicale..il mio è stato solo un consiglio da profano e devo dire che il marantz suonava un po più armonico in entrambe le configurazioni rispetto al denon..visto che ti piacciono i motori il paragone è denon + klipsch un po come il 55amg un pò "vuoto" sotto ma molto spinto in alto..marantz + klipsch un po come il 6.2 amg più rotondo e pieno a tutti i regimi :) scherzo è solo un pensiero di un profano :)
 
.visto che ti piacciono i motori il paragone è denon + klipsch un po come il 55amg un pò "vuoto" sotto ma molto spinto in alto..marantz + klipsch un po come il 6.2 amg più rotondo e pieno a tutti i regimi :) scherzo è solo un pensiero di un profano :)[/QUOTE]
perdonami 55 amg il 5.5 è molto pieno sotto ma forse un pò vuoto agli alti..ho fatto un po di confusione meccanica :) scusate l'OT
 
@ 55AMG sono un felice possessore di Denon e conosco la timbrica e le caratteristiche di quegli ampli, posto che il Marantz non ha nulla di particolare da invidiare al Denon e vice-versa, a mio avviso e x i miei personali gusti, l'abbinamento Denon-Klipsch è sbilanciato sulle alte frequenze, mentre personalmente trovo l'abbinamento Marantz-Klipsch più equilibrato. Ma ripeto gli ampli in questione sono entrambi ottimi, e le differenze sono solo nei gusti personali di ascolto. IMHO
 
petshopboy ha detto:
in che senso scusa, non ho ben capito la tua affermazione, intendi che non è un processore di buon lignaggio ? io aspetterei qualche recensione del sinto in oggetto x vedere se il processore video è davvero scarso....



sempre se ho ben capito ciò che dici, A mio avviso l'ideale è collegare le fonti all'ampli, e dall'ampli entrare con un unico HDMI nel TV. Ma se anche tu facessi come dici, non vedo perchè dovresti perdere le codifiche HD dei bluray... basta che tu in ogni caso entri nel sinto dal bluray con HDMI...

Provo a spiegarmi meglio.. il blueray in teoria ha una sola uscita hdmi, giusto? se questa la collego alla tv per un "discorso" video, l'audio HD come passa fino all'ampli? riesci a capire cosa intendo?..

Per il processore video del Marantz, beh, ho letto qua e la sul forum e a quanto pare l' i-chip non è molto valutato.. tutto qua.
Posso anche sbagliarmi ma io ho solo fatto 2+2..:rolleyes:
 
difatti ho detto che la cosa migliore da fare(e l'unica secondo me) è che dal lettore bluray vai all'ampli con HDMI e dall'ampli vai al TV con altra HDMI, come ho fatto io e come fanno tutti. Se poi vuoi andare dal lettore bluray al tv direttamente con HDMI (ma perche fare così?) puoi lo stesso godere delle decodifiche HD purchè connetti il lettore bluray all'ampli tramite le uscite analogiche 7.1 del lettore, sempre che ne sia dotato. In questo caso sarà il lettore a fare le decodifiche HD. Ma ripeto questa non sarebbe la scelta corretta, in quanto non solo non guadagni in qualità video, ma ci perdi in qualità audio... insomma un pò come se x andare a Roma da Milano..... passi x Ancona.. un controsenso
 
Top