|
|
Risultati da 1 a 15 di 47
Discussione: valvole
-
11-03-2004, 18:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- bologna
- Messaggi
- 110
valvole
ciao a tutti..volevo chiedervi che ne pensate del finale a valvole?
negli anni 70 si lavorava cosi' per sentire la musica...(con una distorsione secondo me niente male)..poi l'arrivo della nuova tecnologia tutti sugli integrati...e adesssoooooo di nuovo valvole?
a prezzi da pauraaaaa?ma che sta succedendo?spiegate spiegatemi come funziona il valvole rispetto all'integrato vantaggi e svantaggi
ciao e buona discussione
-
11-03-2004, 18:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
A mio avviso un ampli a valvole con una 845 in configurazione single-ended accoppiato a diffusori ad alta sensibilità è ciò che meglio riproduce la musica. I costo sono proibitivi però.
Anche un modesto integrato a valvole, magari un push-pull di EL34 può dare grandi soddisfazioni a prezzi umani. Una cosa e certa, se si vuole la fedeltà estrema, le valvole sono l'unica scelta possibile. IMHO.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
11-03-2004, 18:53 #3
-
11-03-2004, 19:27 #4
Re: valvole
rimino ha scritto:
ciao a tutti..volevo chiedervi che ne pensate del finale a valvole?
negli anni 70 si lavorava cosi' per sentire la musica...(con una distorsione secondo me niente male)..poi l'arrivo della nuova tecnologia tutti sugli integrati...e adesssoooooo di nuovo valvole?
a prezzi da pauraaaaa?ma che sta succedendo?spiegate spiegatemi come funziona il valvole rispetto all'integrato vantaggi e svantaggi
ciao e buona discussione
Esistono ottimi finali a stato solido, basta usare circuitazioni valide, buoni componenti, ottimo dimensionamento dell'alimentazione e stare alla larga dalle saturazioni usando amplificatori di potenza adeguata, il vero problema dello stato solido.
Non mi sono mai piaciute le mode, ne le opinioni tipo o bianco o nero
Saluti
Marco
-
11-03-2004, 21:09 #5
uhm
mi sembra di ricordare che il problema dei transistor siano le onde quadre (+ fredde)
quello delle valvole che non é possibile fabbricarne 2 perfettamente identiche e che si consumano in maniera non uniforme e repentina
se vi interessa chiedo, mio zio é ingegnere elettronico dei tempi della ducati elettronica, ha progettato con i sistemi valvolari, può darmi la sua valutazione tecnica senza esoterismi di sorta
yo
-
11-03-2004, 21:19 #6lanzo ha scritto:
uhm
mi sembra di ricordare che il problema dei transistor siano le onde quadre (+ fredde)
quello delle valvole che non é possibile fabbricarne 2 perfettamente identiche e che si consumano in maniera non uniforme e repentina
se vi interessa chiedo, mio zio é ingegnere elettronico dei tempi della ducati elettronica, ha progettato con i sistemi valvolari, può darmi la sua valutazione tecnica senza esoterismi di sorta
yo
Meglio l'onda quadra arrotondata ?
Insomma meglio l'alta fedelta' od un suono "eufonico" addolcito artificialmente ( non importa se con le valvole od i transistor o con i DSP ) ?
Io intendevo dire che mentre le valvole saturano in modo progressivo i finali a stato solido saturano in modo brusco e con effetti devastanti ( e non solo per le orecchie ......... ), quindi meglio stare alla larga da questo problema con una potenza adeguata.
Ovviamente poi ci sono molti altri fattori da considerare, ma io rimango dell'idea che si puo' ottenere ottimi risultati con ambedue le tecnologie, ovviamente i valvolari sono meno affidabili, duraturi ( nel senso che le valvole vanno cambiate ) e molto costosi ..........
Saluti
Marco
-
11-03-2004, 22:01 #7
io volevo solo apporre le mie personali "credenze", poi ognuno aggiunga le sue,
io di sicuro un finale a valvole non me lo metto in casa, poi a quelle impedenze la scelta dei diffusori diventa vitale e si finisce per provarne a decine e quando hai trovato quelli giusti, cambi valvole e sei da capoinsomma ci vuole "passione"
per quanto riguarda il dimensionamento, la mia convinzione é che nella curva del rendimento il massimo lo si ottenga a metà erogazione, quindi avere 90W per utilizzarne 15 forse é compromettente
sempre con il beneficio del dubbio eh!
ciao!
-
11-03-2004, 22:39 #8lanzo ha scritto:
io volevo solo apporre le mie personali "credenze", poi ognuno aggiunga le sue,
io di sicuro un finale a valvole non me lo metto in casa, poi a quelle impedenze la scelta dei diffusori diventa vitale e si finisce per provarne a decine e quando hai trovato quelli giusti, cambi valvole e sei da capoinsomma ci vuole "passione"
per quanto riguarda il dimensionamento, la mia convinzione é che nella curva del rendimento il massimo lo si ottenga a metà erogazione, quindi avere 90W per utilizzarne 15 forse é compromettente
sempre con il beneficio del dubbio eh!
ciao!
Potenza e' meglio averne in abbondanza, non e' che ci sia poi da svenarsi ad avere 200W per canale di buona qualita', magari cercando tra l'usato, visto anche che un robusto ampli finale e' difficile abbia dei problemi.
Avendo delle casse principali un po poco efficienti ( B&W 801 Matrix ) per me e' sicuramente necessario.
Saluti
Marco
-
11-03-2004, 23:27 #9
Le cose per apprezzarle bisogna provarle. Quello che posso dire a rimino è che le vere valvole o ampli valvolari sono finite con l'inizio della produzione dei transistor, per venire riscoperte ultimamente più o meno come è stato con il cd a svavore del giradischi. Il progresso non sempre vuol dire qualità ma anche praticità, comodità ecc. Questo non esclude che siano sempre la migliore scelta. In un impianto che è pensato più alla musicalità che alla dinamica, sono fortemente consigliate. Non dimentichiamo che nei cinema di qualche decennio fa gli ampli erano a valvole, non mi sorprenderei di trovarne ancora qualcuno.... Non è corretto dire che le valvole si esauriscono così in fretta io è più di 10 anni che ho ampli a valvole e ne ho cambiata una sola perchè si è rotta per motivi di qualità.
-
11-03-2004, 23:33 #10
se vi interessa ho un vecchietto che ha una collezione di valvole alcune introvabili...
non si sa mai
ciao
-
11-03-2004, 23:39 #11lanzo ha scritto:
se vi interessa ho un vecchietto che ha una collezione di valvole alcune introvabili...
non si sa mai
ciao
-
11-03-2004, 23:48 #12Mirko ha scritto:
Le cose per apprezzarle bisogna provarle. Quello che posso dire a rimino è che le vere valvole o ampli valvolari sono finite con l'inizio della produzione dei transistor, per venire riscoperte ultimamente più o meno come è stato con il cd a svavore del giradischi. Il progresso non sempre vuol dire qualità ma anche praticità, comodità ecc. Questo non esclude che siano sempre la migliore scelta. In un impianto che è pensato più alla musicalità che alla dinamica, sono fortemente consigliate. Non dimentichiamo che nei cinema di qualche decennio fa gli ampli erano a valvole, non mi sorprenderei di trovarne ancora qualcuno.... Non è corretto dire che le valvole si esauriscono così in fretta io è più di 10 anni che ho ampli a valvole e ne ho cambiata una sola perchè si è rotta per motivi di qualità.
Ma allora M. Benedetti, quando scrivendo il suo articolo, sprizzava genuino entusiasmo da tutti i pori, mentre provava il "mostro" VTL, forse era drogato ?
Io non lo credo e mi sembra di aver capito che questo potente ampli a valvole fosse il meglio del meglio, altro che i vecchiumi di cui tu parli, e se c'e' una cosa che non mancava era proprio la dinamica, peccato per il costo un po ( si fa per dire ) "salato", specie in Italia ..........
Saluti
Marco
-
11-03-2004, 23:54 #13Microfast ha scritto:
Tu Mirko, esageri sempre nella ricerca del vintage.
Ma allora M. Benedetti, quando scrivendo il suo articolo, sprizzava genuino entusiasmo da tutti i pori, mentre provava il "mostro" VTL, forse era drogato ?
Io non lo credo e mi sembra di aver capito che questo potente ampli a valvole fosse il meglio del meglio, altro che i vecchiumi di cui tu parli, e se c'e' una cosa che non mancava era proprio la dinamica, peccato per il costo un po ( si fa per dire ) "salato", specie in Italia ..........
Saluti
Marco
-
12-03-2004, 00:05 #14Microfast ha scritto:
Tu Mirko, esageri sempre nella ricerca del vintage e del vecchiume.
-
12-03-2004, 00:20 #15Mirko ha scritto:
Ti faccio notare che in altri forum la maggior parte degli utenti ha ampli a valvole e casse adatte ad un utilizzo prettamente d'ascolto e non da record, e quarda caso i mod. e il dir. ha lo stesso vecchiume che ho io. Gente che di apparecchi ne ha provati tanti.... Naturalmente questo è un forum più videofilo, ma quì stiamo parlando di valvole mi pare.
Non ci credo che rifiuti a priori e categoricamente qualsiasi cosa di diverso da quello che hai scelto .......
Personalmente ( pur godendomi i risultati faticosamente ottenuti )sono alla continua ricerca di qualcosa di sempre migliore, per me sarebbe triste se non si potesse andare oltre, e sono straconvinto si possa
Forza accontentami almeno una volta
Saluti
Marco