Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: ampli kenwood

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    17

    ampli kenwood


    devo comprare un sintoamplificatore per mettere su un piccolo ht. A causa del budget molto limitato avevo pensato al KENWOOD KRF-V7300 che sembra supportare anche le nuove codifiche. Qualcuno lo conosce?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Come prezzi a poco meno puoi trovare l'onkyo 576 che non è dotato delle nuove codifiche, ma possiede 2 ingressi hdmi che veicolano il pcm multicanale non compresso e i nuovi segnali audio decodificati dal lettore! Oppure a molto meno yamaha rx-v463 che ha le stesse caratteristiche dell'onkyo 576! Se invece desideri che sia l'ampli a fare le decodifiche allora a poco più trovi l'onkyo 605 o 606!
    Quelli che ti ho proposto sono tutti modelli entry level, ma qualitativamente migliori del kenwood 7300!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    17
    scusa la mia ignoranza ma in che cosa consiste in pratica questa differenza, cosa vuol dire che veicola il segnale

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Dunque, le nuoce codifiche audio (doby digital plus, dolby digital true hd, dts higt resolution, dts-hd maste audio e pcm multicanale non compresso) implementate nei nuovi bluray disk possono essere decodificate:
    1) dai lettori bluray (non tutti i lettori le decodificano tutte) che le convertono in pcm multicanale per poi inviarlo all'ampli attraverso la porta hdmi (in questo caso è sufficiente avere un ampli con ingressi hdmi che appunto veicolino il pcm multicanale ai diffusori). Esitono lettori (i più costosi) dotati delle uscite analogiche che possono inviare il pcm nulticanale ad un qualsiasi ampli dotato a sua volta degli ingressi corrispondenti (praticamente tutti).
    2) dall'ampli, che quindi deve essere in grado di decodificare i 5 segnali audio nuovi inviati in bitstream (cioè così come sono) da un qualunque lettore bluray (i lettori di oggi lo fanno tutti).
    Sta a te poi scegliere la soluzione che preferisci; molti dicono che è meglio lasciare all'ampli il compito di decodificare! Io dico che dipende sempre dal lettore bd e dall'ampli che si acquista! Parlando di prodotti entrylevel più o meno il risultato finale è simile!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    17
    Grazie sei stato chiarissimo, ma visto che è così io allora potrei collegare il mio popcornhour che ha un' uscita hdmi1.3 e fa il pass-thruogh delle nuove codifiche hd, ad esempio, al yamaha rx-v463, o questo non è possibile perchè l' hdmi dell' ampli yamaha è1.1

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Innanzitutto gli ingressi hdmi dell'ampli yamaha rx-v463 sono 1.2, comunque accetta tranquillamente sorgenti con uscite hdmi 1.3! Il problema non è questo; ciò che ha importanza è se la sorgente collegata decodifica o meno i nuovi segnali audio hd, se le decodifica l'ampli li riceve altrimenti no! Per quanto riguarda il popcornhour è meglio collegarlo direttamente alla tv e con un cavo ottico all'ampli, perchè non è un lettore bluray e non è dotato delle nuove codifiche! Credo sia dotato solo del normale dolby digital e dts veicolabili attraverso un cavo ottico o coassiale digitale!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    17
    il popcornhour è il nuovo a-110; dalle specifiche leggo, come mi stai dicendo tu, che ha le codifiche audio dolby digital e dts, ma leggo anche "Audio pass through : DTS, Dolby Digital, DTS-HD MA, DTS-HD HR, Dolby True HD, Dolby Digital Plus ", cosa vuol dire di preciso?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    144
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    ..... Parlando di prodotti entrylevel più o meno il risultato finale è simile!
    Secondo questo concetto allora andrebbe bene anche il kenwood 7300,sempre di entry level si tratta

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    a quali diffusori lo abbineresti?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    144
    per ora avevo pensato agli indiana line hc...ma accetto anche altri consigli,purchè si rimanga su quella fascia di prezzo.
    perchè?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    difficile fare di meglio in quella fascia
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Contetsl
    Secondo questo concetto allora andrebbe bene anche il kenwood 7300,sempre di entry level si tratta
    Certo che si tratta di entry level, ma considera che, ad esempio, l'onkyo 576 costa come il kenwood ma non decodifica internamente l'audio hd: cioè ti offre meno allo stesso prezzo, perchè? Perchè ti offre più qualità nell'ascolto! Stesso discorso per l'onkyo 606: ha le stesse caratteristiche del kenwood ma costa 100euro in più!
    In sostanza ho affermato che gli entry level sono più o meno simili dal punto di vista qualitativo! E' proprio in quel "più o meno" che puoi fare delle scelte: spendendo poche decine di euro in più puoi avere qualcosina in più, in termini di qualità e/o in termini di caratteristiche tecniche! A te la scelta!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da mikymiky
    il popcornhour è il nuovo a-110; dalle specifiche leggo, come mi stai dicendo tu, che ha le codifiche audio dolby digital e dts, ma leggo anche "Audio pass through : DTS, Dolby Digital, DTS-HD MA, DTS-HD HR, Dolby True HD, Dolby Digital Plus ", cosa vuol dire di preciso?
    chi mi aiuta

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    17
    up please

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    cesena
    Messaggi
    175

    passa direttamente l'audio non decodificato all'ampli

    quindi per acoltarlo devi avere l'ampli che decofica questi flussi audio (onkyo 606 ed il kenwood 7300)

    BHH


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •