• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pioneer VSX-LX52

loop_1

New member
Ciao, come vi sembra il Pioneer VSX-LX52?
Le caratteristiche non mi sembrano niente male, l'unica cosa è quel THD a 1% che mi sembra esagerato per un ampli di questo livello... l'alternativa sarebbe un Denon 2810...

Cosa dite? Qualcuno lo ha provato??:confused:
 
Ciao a tutti, dovrei installare questo ampli domani ad un amico, c'è nessuno che ha gia avuto l'occasione di giocarci e può darmi qualche consiglio?
 
secondo me è il classico step adattativo della serie lx per adeguarsi alla concorrenza nn vedo particolari caratteristiche ulteriori rispetto al modello lx-51 per cui... il vecchio l'avevo sentito e mi era piaciuto per linearità e potenza che ne ha veramente in multicanale;anke in stereo si comportava discretamente
 
Allora, ho provato diversi film... ma premetto che non ho molta esperienza nel campo degli ampli...

L'impostazione con l'interfaccia grafica è semplicissima! L'unica pecca se vogliamo è che l'interfaccia è a bassa definizione...:p

Per quanto riguarda il sistema MAcc ho riconosciuto correttamente le casse collegate e le ha anche impostate correttamente...

A mio avviso, ci sono, come sempre, troppe configurazioni per l'audio: 3 tipi di THX, diversi surrounds preimpostati, per film, musica, ecc... che trovo inutili...

Come impostazioni video non ci sono, forse perchè entro solo in HDMI...

Supporta il bi-amping, che ho subito utilizzato per i frontali!:D
il suono mi sembra bello pieno mai impastato e sembre ben focalizzato.

Poi non so che altro dirvi se avete domande... :)
 
Non so quanto possa essere verificata questa recensione, se così si può chiamare...

Tra l'altro dicono che per l'ipod serve un'interfaccia acquistabile a parte... ma invece è compresa nella scatola....

Cmq va veramente bene!:D
 
Non mi stupisco che un'ampli Pioneer suona bene,purtroppo però sul mercato e sui forum se ne parla sempre troppo poco perchè sulla bocca di tutti ci sono sempre le medesime marche...Denon,Onkyo ecc.....

P.S comunque io è il secondo ampli Pioneer che ho in casa (prima il VSX-AX2S e poi l'SC-LX71) e mi sono sempre trovato benissimo....ciaooo;)
 
vi segnalo che su audio una rivista tedesca il pioneer lx52 ha preso 93
battendo l' onkyo 807 (90) e il 1065 yamaha che ha preso 84

ora non mi venite a dire che la fascia di prezzo è diversa perchè e chiaro che pioneer a parita di fascia costa di +

per la cronaca il 4310 recensito il mese prima ha preso 95
 
Ecco un estratto della recensione del pioner vsx-lx52 dalla rivista audio

Testauszug:

"...der Pioneer überzeugte mit HD-Ton durch präzise Rauminszenierung, satte Bässe und fast oscarverdächtige Dramatik. Besonders angetan aber war die Jury von der leicht kuschelig-samtigen, herrlich mitreißenden Art im Stereo-Durchgang..."

Bewertung:

+ viel Ausstattung und Klang fürs Geld
- kein Grund zu meckern

Gesamturteil: High-End-Klasse

Preis/Leistung: sehr gut

traduzione

Test Excerpt:

"... Il Pioneer impressionato con l'audio HD attraverso l'area di sosta accurate, bassi ricchi e quasi-Oscar dramma degno. La giuria è stata particolarmente colpito, però, dai un po 'tenero, vellutato e meravigliosamente modo convincente attraverso l'impianto stereo ..."

Voto:

+ Lotti delle caratteristiche e del suono per i soldi
- Non c'è ragione di lamentarsi

Valutazione complessiva: High-End Class

Rapporto qualità prezzo: molto buono
 
ah dimenticavo il vincitore della comparativa della rivista audio è il nad
t 747 ( voto 96 ) , poi a poca distanza il pioneer lx 52 ( voto 93 )considerati entrambi in
high-end class
...poi si piazzano l' onkyo 807 voto ( 90 ) ed un bel pò distanziato il 1065 della yamaha ( voto 84 )

il mese prima il denon 4310 ha preso 95
 
Ultima modifica:
Interessante notare come dalla comparativa esca il NAD 747 con 96 pt, il Rotel 1550 con 97pt e l'Onkyo 906 con 90pt.
Per trovare valori >97pt bisogna andare ben oltre i 2000 Euro :
- Denon AVC-A11XV = 98pt (2006) e 105pt (2005), 3500 Euro
- Primare SPA-21 = 103pt (2006), 3150 Euro
- Marantz SR9600 = 100pt (2005), 3500 Euro
- Harman Kardon AVR 7300 = 98pt (2005), 2500 Euro
- Lexicon RV-8 = 108pt (2004), 8800 Euro
- Marantz SR12 S1 = 104pt (2004), 4500 Euro
- T+A SR1535R = 104pt (2004), 5000 Euro
- Pioneer VSA-AX 10 Ai = 103 pt (2004), 5300 Euro
- Arcam AVR600 = 110pt (2009), 4400 Euro
- Primare SPA22 = 105pt (2009), 4000 Euro
- Rotel RSX-1560 = 102pt (2009), 2500 Euro
Mi chiedo : ma come hanno fatto ?
 
Top