• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ampli mch per denon dvd-3800bd

Speedy

New member
Ampli mch per denon dvd-3800bd (Denon AVC-A11XV)

Ciao a tutti, ho venduto il mio AVR-2808 e sono alla ricerca di un nuovo ampli per il lettore DVD-3800BD di Denon.

Cosa mi consigliate per uso 100% cinema e avendo un pma-2000ae che uso come finale 2ch per i frontali cm7 di B&W. Non sono un fan del "boom" ;)
Uso al 90% i dvd perchè i BD costano ancora troppo per quel che offrono.
Stanza da 20 m^2 con impianto 5.1.

DENON AVC-A11XV
+ ottima fattura
+ hdmi LPCM
- non gestiche, in base al manuale, i 1080p 50/60/24 in by pass
Denon 4308
+tutte le possibili features immaginabili
-peggio del mostro sopra con i film?
Denon 4310
+/-Se suonasse meglio del 4308, potrebbe anche passare
-spesa del processore video inutile
Denon 3808
+risparmio
-richio insoddisfazione, la stessa che avevo col 2808

Quello che non mi soddisfaceva col 2808 è la mancanza di un effetto cinema come qualità di ascolti. Si sentiva bene, ma mancava qualcosa. Era come spegnare il pma-2000ae e ascoltare la musica col receiver. Oddiooooo

Non ho fretta e questo weekend cerco un 4308 da vedere e ascoltare ma il AVC-A11XV non lo trovo di sicuro in giro.

Altro????? ;)
 
Ultima modifica:
ciao,onestamente non è semplice perchè bisogna ragionare al contrario avendo il 3800 sei a posto sia come processore video che dsp, se vai direttamente al monitor o vpr dal 3800 hai risolto il passaggio dall'ampli, mentre per l'audio usando il pm2000 sui frontali ti servirebbe altrettanta potenza almeno sul centrale, cosa non semplice, un avc potrebbe al pelo.
riassumendo potresti o amplificare con ampli separati usando sempre il 2808 come ingresso multi ch dal 3808 e uscendo di pre sui vari ampli (2000 ecc.) ma non so poi l'omogeneità del sistema, oppure trovare un semplice pre tipo marantz e passtrough video con ingresso multichannel audio e amplificare di pma 2000 più altri solo ampli per centrale e posteriori (tipo rotel ).
il 4308 o un avc non recente saranno sempre una spanna sotto il 2000 e 3800 restano comunque una buona alternativa
saluti
 
Ciao Sergio 66, in realtà non avrei bisogno nemmeno dell'ingresso hdmi come tu hai ben notato ma con un qualsiasi receiver in commercio al momento, entrare in analogico significa itrodurre un passaggio di conversione perchè la regolazione del volume viene eseguita nel dominio digitale insieme al processamento dei dsp.
Questo porta inquivocamente ad un peggioramento ... mi sembra di averla capità in questi termini.

Fino ad ora ho tenuto il 2808 con ingrsso hdmi, poi ho comprato un cavo 5.1 e ho sfruttato i dac interni del 3800db ed ho ottenuto un miglioramento INCREDIBILE in termini di quello che per me è l'effetto cinema. I frontali erano comandati dallo stadio di potenza del pma-2000ae in rpesa diretta con i pre-out del 2808.

Se devo utilizzare le analogiche, forse un vecchio avc è las celta migliore ma se avesse anche l'elaborazione dell'audio hdmi, non mi spiacerebbe avere scelta. Per trovare un 5.1 che spinga quanto il pma-2000ae (i watt di targa qui fanno poco) dovrei spendere una sproporzione e sicuramente farei prima a comprare 3 pma-2000ae ;)


Sergio, non ho ben capito quale sia il tuo consiglio in definitiva. A proposito del 2808 ... ormai non è tempo per i ripensamenti perchè l'ho già venduto ;)
 
ciao forse esagero ma io dico DENON AVC-A1HD .è uno SPETTACOLO , ps. te lo posso garantire ,dopo che me lo ha sistemato (tecnico)è una GOD........A :D
 
Potresti trovare un avc usato che permetta il passtrough del video a 1080 24p tipo a11xva (mi pare) sfrutti sempre il dsp del 3800 e entri in multich , idem per il video entri e fai il passtrogh.
Altra soluzione trovare un pre tipo marantz ( buon suono e forse si riesce a spuntare un buon prezzo) usare sempre audio e video gestito dal 3800 ,per i frontali il pma 2000 e trovare un ampli o due per il centrale e post.
Avendo il 3800 hai un ottimo scaler video e un ottimo dsp, quindi secondo me sei costretto ha usare sempre lui come dsp e gestione video a meno che non prendi un avc a1hda , a quel punto però ti trovi 2 dsp e 2 processori video uguali.
ciao
 
pre analogico e un paio di pma-1500ae (per risparmiare)? Diamo libero sfogo alla fantasia ...

Non saprei ... la soluzione integrata mi piace di più per non riempirmi la sala con 4 amplificatori . L'avc a1hda costa TROPPO.
 
Perchè dei pma 1500? mica usi gli stadi pre di quest'ultimi, come d'altronde non usi il pre del pma 2000 in configurazione ht, esistono solo finali tipo rotel che trovi nel mercatino usato, per esempio, da collegare dopo un pre ht dal costo qualità prezzo valido.
D'altronde mi pare di aver capito che utilizzeresti sempre il 2000 per i frontali e il 3800 come estrapolatore del segnale multichannel,anche perchè un avc datato non ha di sicuro le codifiche hd; detto ciò ho proposto appunto la soluzione finali separati che se studiata bene con materiale usato potrebbe dare ottime soddisfazioni come qualità prezzo.
Avc a1hd anche se rientrasse del budget non ti conviene avendo già il 3800 che utilizza gli stessi componenti per video e estrapolazione del segnale.
ciao
 
Ultima modifica:
Mah! Va bene la simpatia per il marchio ma io, personalmente, mi porterei a casa un Onkyo TX-NR906...in termini di amplificazione, semplicemente, imbattibile nella fascia di prezzo :O
C'ha un bel toroidale da 70A transistor Toshiba, il Reon, connessioni dorate e 24kg di sostanza. Denon cosa offre a questa cifra?
 
Ultima modifica:
marcello1963 ha detto:
ciao forse esagero ma io dico DENON AVC-A1HD .è uno SPETTACOLO , ps. te lo posso garantire ,dopo che me lo ha sistemato (tecnico)è una GOD........A :D


Peccato che il prezzo sia un tantino esagerato...a quelle cifre molto meglio pre+finale :)
Vedrei bene un Onkyo PR-SC886 (Toroidale + due lamierini solo per un pre, connessioni bilanciate e se proprio se ne sente il bisogno, processore Reon) + Finale Rotel RMB-1095 da 5x200 con due toroidali da 1250 VA ciascuno (montati uno sopra l'altro) anch'esso con connettori bilanciati

http://www.audioholics.com/reviews/.../RotelRMB1095inside.jpg/image_view_fullscreen

Le immagini parlano da sole...

Certo poi ognuno butt...ehm volevo dire spende i soldi come vuole (ragazzi si fa per scherzare non vi offendete :D :p ;) )
 
Ultima modifica:
Ciao, ho pensato ad un avc-a11xv perchè mi è stato suggerito per sbaglio. In realtà, andando a carcare ho letto solo cose tra molto e ottime, cosa che non poso affatto dire degli onkyo. Il 906 è una gran bella macchina, ma proprio non ce lo vedo nel mio salotto.

il fatto di voler rimanere in casa denon è per ragioni estetiche e di uniformità timbrica.
Usando le analogiche del 3800bd nemmeno mi dovrei porre la questione audio hd (anche perchè penso che possa usare il LPCM su hdmi eventualmente). Sarebbe una macchina con una bella riserva di potenza ...

Quanto si differenzia in termini audio puo dagli ultimi AVC?

Questo è l'avc-a11vx.
 
L'AVC A11XV è un ottimo prodotto. Pensa che la sezione capacitiva è superiore a quella di quella semitruffa dell'A1HD che è MOLTO simile nella costruzione avendo in più le nuove decodifiche il processore video (mettiamolo anche nei tostapane mentre che ci siamo) e qualche ingresso in più...l'XV eroga ben 5x132wrms su 8ohm e 5 x194 su 4, e in stereo ben 157 su 8 e 249 su 4, valori che il nuovo A1HD si guarda bene dall'avvicinare, pur costando "qualcosina" in più. Devo dire che non sono un tifoso di un marchio in particolare, ma le ultime scelte di marketing di Denon mi lasciano alquanto perplesso :rolleyes:
Per la coerenza timbrica non mi preoccuperei, certi prodotti si abbinano meglio a componenti realizzati dalla concorrenza che a quelli dello stesso marchio...a limite accetto il discorso sull'estetica ma sai, a meno che non si parli di prodotti veramente inguardabili io preferisco la sostanza
 
Io invece ricordo circa 125*5 e 170*5 (su4)...proprio in confronto con l'Onkyo 906 che aveva un comportamente simile su 8 ma che su 4 faceva meglio (5*180 circa). Resta il fatto che le prestazioni degli integrati di molti marchi sono in netto calo. Come scordare lo yamaha Z9 che dava 5*137 e 5*205? Lo Z11...:rolleyes:
Comunque io se devo spendere robe assurde preferisco pre e finale. L'Onkyo 886 + il Rotel da me citato fanno a fettine qualsiasi integratone sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista dell'erogazione in corrente. Con questo non voglio dire che il Denon A1HD non sia un valido prodotto, ma il prezzo richiesto è veramente fuori luogo! poi fate come ve pare :O
Come ho già detto, non ho preferenze per un marchio in particolare, ma valuto la convenienza in rapporto a quanto offerto. Come avrai notato, non mi sono fatto problemi ad elogiare l'A11XV "nonostante" fosse Denon, questo perchè, se il nostro amico riesce a procurarselo, ha un rapporto qualità/prezzo decisamente migliore dall'A1HD, anch'esso valido (ma inferiore per certi aspetti...vedi la batteria di condensatori paragonata a quella dell'A11XV), ma venduto "solo" poche migliaia di euro più del necessario...
 
Ultima modifica:
Io avevo pensato appunto ad una soluzione pre + finali proprio perchè tanto qualche cavo in più già c'era dovendo usare il pma 2000 sui frontali e poi considerando un sistema equilibrato per tener testa al 2000 dei finali come lui a parte, non ho menzionato onkyo pre 886 perchè gode ancora euforia di appena uscito e sull'usato è ancora presto, inoltre con il reon rimane qualche spanna sotto il realta del 3800(quindi non servirebbe a molto) , aggiungo come sezione dsp stessa storia meglio il 3800 : ecco allora un pre poco fotunato come sezione video e dsp(tanto c'è il 3800) ma ottimo come suono il marantz e forse sull'usato con pazienza si spuntano buoni prezzi.
Piccolo ot ma onkyo cosa aspetta dall'alto della sua magnificenza ad uscire con un multi finale da abbinare al pre? come hanno fatto gli altri due brand sopra menzionati.
Comunque la soluzione dell'avc è sempre una buona scelta, gli ultimi modelli gestivano il passtrough del 1080p 24f per ottimizzazione di cavi hdmi,al limite usi 2 cavi se puoi come spazio nel caso non gestisse il fullhd
ciao
 
propenderei anche io per una soluzione finale + pre.

Ad esempio nel nostro mercatino trovi il pre marantz 8003 e il finale 5 ch rotel.

Che ne pensate di una soluzione di questo tipo?
 
sergio 66 ha detto:
Io avevo pensato appunto ad una soluzione pre + inoltre con il reon rimane qualche spanna sotto il realta del 3800(quindi non servirebbe a molto) , aggiungo come sezione dsp stessa storia meglio il 3800

Sul confronto Reon/Realta è indubbio che il Realta sia di per se migliore :) . Però bisogna anche vedere com'è programmato...ricordo di un utente in un forum (non ricordo con precisione) che ha confrontato il lettore Denon 3930 (col Realta) con l'integrato (o il pre, proprio non ricordo :p) dotato del Reon ed è rimasto sorpreso nel constatare come il Reon superasse il Realta...quindi dipende da come viene usato, anche se ripeto, il Realta come processore è superiore...suppondo che nel 3800 venga usato come si deve :). Se per "DSP" non intendi i vari effetti "alla Yamaha" ma la qualità della decodifica allora NO, l'Onkyo sorpassa tranquillamente il decoder interno del lettore...non puoi paragonare le prestazioni di un pre a quelle di un lettore di fascia media :)
 
Ultima modifica:
ciandro81 ha detto:
propenderei anche io per una soluzione finale + pre.

Ad esempio nel nostro mercatino trovi il pre marantz 8003 e il finale 5 ch rotel.

Che ne pensate di una soluzione di questo tipo?


Il Marantz mi pare un buon pre ma l'Onkyo offre qualcosa in più, a cominciare dal processore video...inoltre ricordo che Microfast (molto preparato tecnicamente) disse che l'Onkyo utilizza dei DAC di migliore qualità rispetto al Marantz...poi onestamente non so dirti quale suoni meglio, ma stai pur certo che anche con questa combinazione il classico integratone te lo mangi a colazione :O
 
Ultima modifica:
Top