• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Amplificatore da abbinare ad un sistema Klipsch 5.1

morrocoy

New member
Buongiorno a tutti, entro fine anno vorrei cambiare il mio ampli-ciofeca con qualcosa di abbastanza serio.
Il mio sistema Klipsch 5.1 è quello che vedete in firma.
Come budget non voglio superare i 1500€.
Le mie esigenze sono queste:
  • almeno tre ingressi hdmi 1.3 con possibilità di pass trought con ampli in standby (vedere sky o la ps3 senza dover accendere l'ampli)
  • gestione dell'LPCM proveniente dalla PS3 su HDMI
  • avere un ampli che mi permetta di riprodurre al meglio il parlato, i dialoghi. Spesso il parlato (italiano soprattutto) è abbastanza "schiacciato", in secondo piano. Quando nel film arriva qualche botto la differenza di volume è eccessiva. Il mio attuale ampli mi permette di dare qualche db in più sul centrale ma il risultato non mi piace, voglio smettere di vedere i film con il telecomando dell'ampli in mano per regolare il volume. Inoltre, penso di avere un ottimo canale centrale (RC7) e vorrei sfruttarlo al meglio.
  • avere un buono scaler per i canali sd di sky ed in futuro per il digitale terrestre
  • avere un minimo di sistema di correzione ambientale per la mia sala che non è proprio regolare http://img70.imageshack.us/i/confightsalavv8.jpg/
Il mio utilizzo è principalmente per la visione di concerti e film in Bluray-Dvd, sky, giochi PS3 e file divx. Come musica rock, country, jazz.

Il mio sogno sarebbe il Denon AVC-A1HDA, poi, quando mi ripiglio e mi sveglio, sarei orientato verso l'Onkyo TX-NR906 che in rete ho visto che lo vendono a 1250€ con garanzia europea.

Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti.
 
La premessa è che il mio Onkyo ha in comune solo il marchio con il modello 906.
606 e 906 appartengono a segmenti di mercato completamente differenti.
Sulla base della mia esperienza personale ho trovato l'abbinamento piuttosto buono in ambito ht, grazie anche all'esuberanza delle Klipsch.
Musicalmente parlando invece, l'accostamento non è dei migliori. Il suono è piuttosto frizzante e le voci spesso sibilanti. Tuttavia, essendo l'impianto rivolto ad uso quasi esclusivo ht (film e concerti live) direi che posso ritenermi abbastanza soddisfatto dell'impiantino entry level che ho in firma.
 
Anche io ho klipsch.... fino ad ora avevo un marantz che musacalmente è gran sentire..... volevo provare qualcosa di diverso ed ho ordinato il pioneer LX-81.
Se hai pazienza di aspettare una settimanina, poi ti dico come è l'accoppiata. ;)
Ciao
 
Grazie per i vostri consigli. Di tempo ne ho a sufficienza, vorrei prenderlo verso Natale e mi sto muovendo con largo anticipo perchè vorrei fare anche delle sedute di ascolto dopo l'estate nei vari negozi.
Il Pioneer sembra un ottimo prodotto, sono curioso di sapere le tue impressioni.
Io ho ascoltato il sistema 5.1 con RF-62 e Onkyo 805 e mi è piaciuto molto, potente e preciso, sicuramente i bassi più controllati rispetto al mio Sony che spesso genera code nei bassi (poco "punch" e molto rimbombo).
Ho ascoltato anche il sistema 5.1 RF-35 con uno Yamaha 2700 ma non mi è piaciuto molto, troppo squillante sugli alti, dopo 10 minuti mi dava fastidio alle orecchie, veniva voglia di abbassare (il film era Io Robot).

Per Ultraviolet80: come lavora con il canale centrale, senti i dialoghi in primo piano o c'è sempre quella sensazione di schiacciamento, di messa in secondo piano rispetto ai rumori?
 
Che ne dite dei nuovi Denon serie 10, il 4310 sembra interessante, magari tra qualche mese si potrà trovare intorno ai 1500€.
 
morrocoy ha detto:
Per Ultraviolet80: come lavora con il canale centrale, senti i dialoghi in primo piano o c'è sempre quella sensazione di schiacciamento, di messa in secondo piano rispetto ai rumori?

Sono abbastanza soddisfatto del comportamento dell'rc10, sempre in relazione alla sua categoria naturalmente.
Il tuo rc7, di livello nettamente superiore, saprà senz'altro regalarti enormi soddisfazioni se pilotato da un ampli di pari lignaggio.
Il Denon 4310? Beh, a questo punto potresti aspettare anche la serie 07 top di gamma Onkyo la quale presumo avrà una sezione finale di tutt'altro livello.
 
Sto facendo queste considerazioni: effettivamente molti di noi in questo forum danno molta importanza allo scaler che monta un ampli (certo, non è la prima cosa che si guarda ma ha il suo peso). Con i bluray, l'avvento di nuovi canali hd su sky e digitale terrestre e gli scaler che già sono montati sui lettori per vedere i dvd e i dvx, ha senso dare tutta questa importanza ad uno scaler che serve solo su materiale sd? Faccio questa considerazione perchè spesso la qualità dello scaler incide sul prezzo finale.

Secondo te (Ultraviolet80) la sezione del futuro Onkyo 907 sarà superiore a quella del 906? O la differenza saranno solo qualche ingresso in più e dsp in più?

Per tutti: posto questo test fatto su 4 ampli, è in tedesco ma, traducendolo con google, si capisce:
AVR-MASTERTEST: Onkyo TX-NR906/Pioneer SC-LX81/Sony STR-DA5400ES/Yamaha RX-V3900
www.areadvd.de/hardware/2009/av_receiver_mastertest_1.shtml
 
morrocoy ha detto:
Secondo te (Ultraviolet80) la sezione del futuro Onkyo 907 sarà superiore a quella del 906? O la differenza saranno solo qualche ingresso in più e dsp in più?

Non mi aspetto differenze abissali sinceramente. Poi, per carità, tutto può essere...
 
In rete ho trovato la recensione di questo finale multicanale della Monrio MP5 www.videohifi.com/32/monrio.shtml
Il prezzo sicuramente è fuori dal mio budget, però mi interessava la soluzione adottata per il canale centrale: "...non si può non sottolineare la presenza di ben 3 massicci trasformatori toroidali, due da 400 VA che servono i canali Front e Rear ed uno da 300VA per il canale centrale. La scelta di un trasformatore maggiormente dimensionato per il canale centrale è in linea con le tendenze “avantgarde” d’oltreoceano che ( giustamente peraltro) sottolineano l’impegnatività del lavoro del “canale dialoghi”,..."

"...Bellissimi i dialoghi, ascoltando le colonne originali de “Una Storia Vera” o “Il Grande Lebowsky” si comprende meglio la scelta di sovradimensionare il trasformatore d’uscita del canale centrale...."

Sarebbe bello se questa idea, questo modo di progettare la parte "finale" degli ampli integrati, fosse implementata anche su prodotti di fascia più bassa.
 
Io credo che per quella cifra il 906 della Onkyo non abbia rivali, garantito al 100 %.

Anch'io devo rinnovare la mia sezione di amplificazione ed ho scelto una soluzione due telai (sintoampli + finale): proprio in occasione dell'acquisto dell'RC-62 ho finalmente potuto provare l'accoppiata PR-SC866 con il mio finale Rotel (qui mi sono avvantaggiato) insieme alle Klipsch ed il responso è largamente favorevole. Nonostante i "soli" 100 W (effettivi su 5 canali, nda) del mio piccolo digitale e l'ascolto in ampia sala trattata, il suono era pieno e corposo, equilibrato, con grande dinamica: non molto da invidiare alla coppia Naim che normalmente pilota nella sala le nostre beneamate. :eek:

Dato che a livello componentistico l'886 ed il 906 sono identici (esclusa la sezione finale, of course) non posso che consigliarti caldamente l'acquisto: ovviamente, sempre che Onkyo non decida di completare l'upgrade al 7 per l'intera gamma (top inclusa) o che qualcuno della concorrenza riesca a stupirci con effetti speciali... :D
 
Effettivamente non riesco a trovare niente cdhe mi piaccia di più dell'onkyo 906, devo trovare un negozio che abbia il 906+klipsch per fare una prova d'ascolto.
L'unico difetto, leggendo nel topic ufficiale, è che non effettua il pass trought con ampli in standby su HDMI. Infatti io vorrei vedere sky e ps3 senza dover sempre accendere l'ampli.
 
Sul passthriugh non saprei, ma sull'accoppiata vai iper-tranquillo: se ricordi, sul 3d del K.O.C. avevo espresso più volte le mie perplessità circa questa soluzione, ma il top di gamma suona veramente bene, pieno e neutro (d'altronde, la componentistica è di prim'ordine), ed ha un rapporto qualità/prezzo inavvicinabile dalla concorrenza. ;)
 
Non so se chiedevi a me...

Come avrai capito non posseggo l'ampli in oggetto, quindi non mi posso esprimere più di tanto: è comunque nelle mie intenzioni effettuare un bi-wiring per i canali frontali, visto che le mie RF-82 lo permettono (purtroppo non potrò fare altrettanto con il centrale :()

Quanto all'Audissey, il gentilissimo Simone sballò per l'occasione il pre Onkyo, quindi ci siamo limitati ad ascoltarlo out-of-the-box, senza toccare praticamente niente e devo dirti che, nella sua ottima sala, la resa era decisamente notevole, non prestava il fianco a critiche di sorta.

Certo, devo ammettere che la prova non è stata propriamente scientifica e si è limitata alla visione di film in BD (lettore PS3 e PVR JVC RS10), però posso dirti che The Dark Knight al cinema non mi aveva fatto assolutamente la stessa impressione, sotto tutti i punti di vista. :eek: :cool:
 
Se non sbaglio dovrebbe trattarsi del modello USA (là i top di gamma sono marchiati Elite) più o meno corrispondente al nostro SC-LX81: dico più o meno perché in quanto a specifiche è leggermente differenete.

Positiva la presenza di un'utile porta HDMI frontale, la compatibilità dichiarata con il formato FLAC via DLNA e l'ottima componentistica a bordo (DAC e ADC): c'è da capire se si tratta soltanto di un differente approccio di marketing o se esistono realmente differenze sostanziali tra i due modelli.

Sull'estetica nessuna discussione, quello che lascia perplessi (almeno nel mio caso) è il processore video... :rolleyes:
 
Il processore video penso sia un loro prodotto, aspetterò altre news in merito ... esteticamente è molto bello.
 
Top