• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio Large Vs Small e LFE/BASS

ligama

New member
Ciao a tutti,
da quando ho acquistato il finale stereo ho impostato i frontali e il centrale in large e tutto suona molto molto meglio sia nella musica sia in ambito HT.
Mi chiedevo ... cosa mi consgliate di fare con l'impostazione BASS/LFE su "Sub or Front or Sub+Front"?

Ho notato che impostando Sub+Front, con i frontali in Large non sento differenza sui bassi ma ho provato solo in ambito musicale.

Voi cosa suggerite? Avete esperienza in questo senso?

Grazie
 
Ultima modifica:
Sub+Front dovrebbe corrispondere al così detto double-bass, ovvero anziche decidere con i crossover se mandare i bassi ai frontali OPPURE al sub, li manda ad ENTRAMBI, effettivamente 'raddoppiando' i bassi in uscita, con conseguente sbilanciamento verso il basso dell'EQ.

Ecco perchè non senti differenza fra LARGE e SMALL: l'ampli sta mandando comunque il segnale ad entrambi, sia al diffusore frontale che al sub! (onkyo per dire non permette di farlo... per impostare double-bass, DEVI avere i frontali su LARGE, che è formalmente più corretto e meno confusionario... se considerate che LARGE vuol dire che i front riescono a riprodurre i bassi bene, e quindi solo in quel caso ha senso redirigere i bassi anche sui frontali, pur usando il sub)

Di default un ampli se non sbaglio fa questo (correggetemi in caso contrario):

1) Manda al subwoofer la traccia LFE (se presente) ma 'tagliando' la traccia LFE con un filtro LPF per togliere le frequenze troppo alte che il sub non riesce a riprodurre per ridurre rimbombi o risonanze (di default THX consiglia 80hz... i buoni sub però salgono più in alto, fino anche a 100-120hz)

2) Manda il resto dei canali al rispettivo speaker. Se uno speaker è settato large, gli manda tutto lo spettro di frequenze. Se è settato small con un filtro a 100hz per dire, manda tutto quello che è sopra 100hz al diffusore, e remixa il restante sotto gli 100hz nel canale LFE e lo invia al sub (sto semplificando, in realtà tutti i filtri hanno poi una pendenza e non tagliano in maniera netta, ma 'dolcemente', attenuando a partire da un determinato valore)

3) Inoltre se l'ampli è settato 'double bass' manda al subwoofer COMUNQUE i bassi dei canali left e right, ANCHE se i frontali sono settati come large. Di fatto quindi la parte bassa dello spettro dei canali left e right è riprodotta due volte: sia dal sub che dalla rispettiva cassa.

Morale: per una miglior fedeltà è meglio lasciare bass/lfe su 'sub' e basta, e mettere i front in large.

In questo modo il sub riprodurrà solo la LFE, e i frontali riprodurranno i bassi e tutto (se ne sono capaci ovviamente) dei loro canali.

Se proprio vuoi usare il sub anche nell'ascolto stereofonico, allora imposta i diffusori su small e tagliali a 80hz o giù di li in modo da spostare i bassi sul sub... ma raddoppiarli ha molto poco senso (se non per 'pompare' di più).
 
Ultima modifica:
luigi.lauro ha detto:
1) Manda al subwoofer la traccia LFE (se presente) ma 'tagliando' la traccia LFE con un filtro LPF

Non dovrebbe essere necessario...da specifiche, il canale LFE non dovrebbe avere frequenze maggiori agli 80 Hz (120 Hz per il DD 5.1)...

luigi.lauro ha detto:
2) Manda il resto dei canali al rispettivo speaker. Se uno speaker è settato large, gli manda tutto lo spettro di frequenze. Se è settato small con un filtro a 100hz per dire, manda tutto quello che è sopra 100hz al diffusore

In generale è vero, ma molti amplifcatori attuali permettono di settare un crossover per ogni diffusore (anche se settato come LARGE)...naturalmente tutto ciò crea spesso confusione e non si capisce bene (anche grazie ai manuali con traduzioni approssimative) cosa effettivamente succede...;)

luigi.lauro ha detto:
Morale: per una miglior fedeltà è meglio lasciare bass/lfe su 'sub' e basta, e mettere i front in large.

Sono d'accordo...il canale LFE deve andare solo al sub...
 
Ultima modifica:
Molti ampli (fra cui Onkyo) hanno la possibilità di impostare l'LPF per la LFE fino anche a 120hz.

Che poi non dovrebbe essere necessario siamo d'accordo... per sicurezza lasciatelo al massimo possibile così non interviene e non filtra nulla (nel caso di onkyo 120hz).

Non sapevo che alcuni ampli permettessero di impostare un cross-over con dei diffusori settati in large... che senso ha? Large vuol dire mandare tutto lo spettro, cosa succede allora nella pratica mi chiedo :D
 
luigi.lauro ha detto:
per sicurezza lasciatelo al massimo possibile così non interviene e non filtra nulla (nel caso di onkyo 120hz).
:D

nel nostro caso(dico cosi perche a questo punto non conosco bene gli altri ampli) non credo sia corretto, perche se impostiamo LPF di LFE su 120hz vuol dire che il sinto manda fino a 120hz al sub e da 120hz in su ai diffusori, in modalita 5.1 in modalita 2.0 e penso che lo sai si comporta diversamente indifferentemente dall'impostazione LPF di LFE.
io dico che comunque LFE deve essere impostato su 80hz che e la migliore soluzione, e non ha senzo lasciare (come si dice) il rubinetto aperto, perche poi pregiudica i frontali
 
al momento ho front e center so large e LFE/BASS su sub e in ambito musicale mi piace tanto (sub spento) ma non ho provato in ambito HT.
il taglio delle frequenze è fatto a 90Hz ma se mi dite che con large questo taglio viene bypassato (solo per i canali large) allora lascio tutto così (front e center su large e bass/lfe su sub) e vivo tranquillo
 
non so come si comporta il tuo ampli, ma ha solo large e smoll? perche se e cosi ha un filtro fisso a 80hz che in large te lo annulla, succedeva anche con il mio precedente ampli yamaha
 
peppe69 ha detto:
...se impostiamo LPF di LFE su 120hz vuol dire che il sinto manda fino a 120hz al sub e da 120hz in su ai diffusori...

Vorrei un chiarimento in merito...ma il filtro sul canale LFE (traccia .1) dovrebbe agire solo sul canale LFE, quindi impostandolo a 120Hz, eventuali informazioni sopra tale frequenza (dubito ce ne siano nella traccia .1) non possono essere inviate ai diffusori. E' esatto?
 
non ho capito bene la tua domanda, ma il mio discorso e che se impostiamo il canale lfe a 120hz vuol dire che da 120 in giu sono frequenze dedicate al sub e da 120 in su sono dedicate ai diffusori
 
Ti faccio l'esempio del mio Denon 1909, nel quale posso impostare il crossover per ogni diffusore. Se imposto il crossover del canale LFE a 120Hz, questo filtro deve valere solo per il canale LFE (la traccia .1 di un multicanale). Se ci sono informazioni a frequenze superiori nella traccia LFE, non possono essere inviate ai diffusori frontali. Giusto?
 
Avenger ha detto:
...ma il filtro sul canale LFE dovrebbe agire solo sul canale LFE, quindi impostandolo a 120Hz, eventuali informazioni sopra tale frequenza (dubito ce ne siano nella traccia .1) non possono essere inviate ai diffusori....

Dipende dal bass management dell'ampli...se imposti un filtro LPF al canale LFE, le frequenze sopra vanno diminuendo in pressione sonora e quindi (semplicisticamente) le perderai SE l'ampli non provvedesse a smistarle ai diffusori (H/K infatti ha un opzione sui suoi ampli dove l'LFE puoi impostarlo su SUB e Lt/Rt se non erro...)
 
@ AVENGER
non e cosi, se tu imposti lfe su 120 tutte le frequenze sopra 130/150/200hz vanno ai diffusori, e le frequenze 120/110/100 vanno al sub perche e un filtro passa basso/alto, questo in modalita 5.1, ma se tu hai la possibilita di variare il filtro dei frontali 40/50/60/70hz dei frontali, in modalita stereo e attivi il sub, non prende in considerazione il taglio lfe ma esclusivamente il taglio che dai ai frontali, ipotesi se tagli i frontali a 60hz le frequenze da 60 in su vanno ai frontali e quelle da 60 in giu al sub indipendentemente da come hai impostato il canale lfe, perche ripeto che questo lfe funziona solo in modalita 5.1
 
A me questa cosa non è per niente chiara. Qui si sta parlando di LPF su LFE, quindi del filtro del solo canale LFE di una traccia multicanale (.1). Nel canale LFE di una traccia multicanale ci possono essere frequenze fino a 200Hz come hai detto? Sarò di legno io, ma non ho capito.
 
Avenger ha detto:
Nel canale LFE di una traccia multicanale ci possono essere frequenze fino a 200Hz come hai detto?

Da specifiche, il canale LFE di una codifica DD 5.1 contiene frequenze minori di 120 Hz (e se ricordo bene in una codifica DTS sono minori di 80 Hz), ma questo non significa che sull'uscita preamplificata del sub tu non possa avere frequenze maggiori, infatti se imposti i crossover dei diffusori a (per es.) 150 Hz, allora tutte le frequenze sotto i 150 Hz (quindi traccia LFE + basse frequenze dirottate al sub dal sistema di bass management dell'ampli) usciranno dal sub...
 
Quindi, riassumendo, con una traccia DD 5.1 sarebbe sempre consigliabile settare il filtro del sub a 120 hz, pena la possibile perdita di qualche informazione. E' corretto?
 
@ Dave76

Ripeto, stavamo parlando di filtro passa/basso del canale LFE e non del filtro dei diffusori. E' chiaro che se parliamo del filtro dei diffusori, le frequenze al di sotto del filtro vengono dirottate al subwoofer. Quello che non mi è chiaro è che con un LPF sul canale LFE (ripeto ancora la traccia .1), le frequenze al di sopra di tale filtro vengono dirottate ai diffusori (ad esempio quelli frontali), come detto da Peppe69?
 
Avenger ha detto:
Nel canale LFE di una traccia multicanale ci possono essere frequenze fino a 200Hz come hai detto? Sarò di legno io, ma non ho capito.

no nel canale lfe che se vedi le impostazioni dell'ampli non andranno oltre i 120hz, e i 200 intendevo il taglio dei frontali non del sub che non arrivera mai a quelle frequenze.
comunque e sempre consigliabile che in 5.1 il canale lfe sia impostato su 80hz, che e consigliato anche da THX
 
Avenger ha detto:
Quello che non mi è chiaro è che con un LPF sul canale LFE (ripeto ancora la traccia .1), le frequenze al di sopra di tale filtro vengono dirottate ai diffusori

Infatti avevo scritto che:

Dipende dal bass management dell'ampli...se imposti un filtro LPF al canale LFE, le frequenze sopra vanno diminuendo in pressione sonora e quindi (semplicisticamente) le perderai SE l'ampli non provvedesse a smistarle ai diffusori (H/K infatti ha un opzione sui suoi ampli dove l'LFE puoi impostarlo su SUB e Lt/Rt se non erro...)
 
@ Dave76
quella che intendi tu e un'altra cosa, in effetti sommare lfe+main
lui ha un po di confusione con lpf di lfe che riguarda solo in modalita 5.1 non in stereofonia
 
Top