Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772

    Azur 540R V3 o ONKYO 606


    Ragazzi,

    Sono andato presso un rivenditore della mia provincia il quale mi ha creato enormi dubbi.

    Ho parlato con lui e mi ha consigliato l'ampli Azur 540R V3.
    Costano circa lo stesso prezzo, ma ho il valore aggiunto che mi setterebbe l'impianto lui tramite un tecnico.

    Come caratteristiche e componenti mi ha detto che è meglio.

    L'ho sentito collegato con due centrali Canton gle 470.

    Un suono stupendo.

    Fatemi sapere
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Partirei con due casse per poi anpliare il sistema nel corso dei 6-8 mesi successivi.

    Utilizzo principale Home Theater - Tv - Audio.

    Collegherei tutte le periferiche in HDMI.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Il cambridge, di costruzione sicuramente più solida, non ha le nuove codifiche hd per cui, se vuoi utilizzare blu ray, devi mettere in conto l'acquisto di un player br che abbia una buona decodifica a monte.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Il cambridge, di costruzione sicuramente più solida, non ha le nuove codifiche hd per cui, se vuoi utilizzare blu ray, devi mettere in conto l'acquisto di un player br che abbia una buona decodifica a monte.

    Che differenze ci sono tra i due a livello di codifiche hd? Il processore come gestisce l'upscaling dei DVD?
    Come Player pensavo di prendere il Pioneer BDP-51FD. Pensi possa andare bene?

    grazie
    matteo

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    L'onkyo ha il dolby true ed il dts hd che non ha il cambridge. Se però prendi il player che hai indicato, la decodifica te la fa il lettore e puoi raggiungere l'ampli in via analogica (pre-in).

    Di blu ray pioneer ne ho potuto testare solo la qualità video nei vari centri di elettronica, a livello di audio non saprei dirti.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    L'onkyo ha il dolby true ed il dts hd che non ha il cambridge. Se però prendi il player che hai indicato, la decodifica te la fa il lettore e puoi raggiungere l'ampli in via analogica (pre-in).

    Di blu ray pioneer ne ho potuto testare solo la qualità video nei vari centri di elettronica, a livello di audio non saprei dirti.

    Cambridge:
    Sono disponibili per suono surround le decodifiche Dolby 5.1, DTS 5.1, DD EX, DTS EX, Neo: 6 e Pro Logic II.
    Per quanto riguarda il processore video è buono?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    come vedi non ha codifiche hd.

    Il reparto video non lo prenderei in considerazione, qualsiasi collegamento fallo direttamente sorgente-display.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    L'onkyo ha il dolby true ed il dts hd che non ha il cambridge. Se però prendi il player che hai indicato, la decodifica te la fa il lettore e puoi raggiungere l'ampli in via analogica (pre-in).

    Di blu ray pioneer ne ho potuto testare solo la qualità video nei vari centri di elettronica, a livello di audio non saprei dirti.
    A livello video il Pioneer è meglio del Samsung 2500?
    Grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    come vedi non ha codifiche hd.

    Il reparto video non lo prenderei in considerazione, qualsiasi collegamento fallo direttamente sorgente-display.
    Quindi sia SkyHd che il Bluray dovrebbero essere collegato via HDMI al tv e tramite cavo audio all'amplificatore?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Attenzione che le quotature integrali non sono ammesse.

    Per i collegamenti va bene la soluzione che hai prospettato, meglio evitare di passare per l'ampli.

    Tra i due player direi personalmente pioneer perchè con samsung non ho mai avuto un buon rapporto, comunque prova a cercare anche nella sezione sorgenti.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Scusami è che non essendo molto pratico....... ti sto riempiendo di domande...........

    Alla fine come prodotto cosa mi consigli?????

    Parte con due casse più il centrale sono molto orientato sul Cambridge visto come è costruito e la qualità dei materiali.
    MAtte

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Io prenderei il cambridge ed il pioneer, l'unico "difetto" (può essere anche un pregio) è che devi collegare le uscite analogiche del pioneer all'amplificatore per ottenere le codifiche hd: quindi 5 cavi rca che partono dal lettore ed arrivano all'ampli.

    Se scegli onkyo basta un cavo hdmi ed il gioco è fatto.

    Molto dipende anche dai diffusori: se scegli qualcosa di semplice pilotaggio (klipsch, wharfedale) allora potresti optare su onkyo, se ti orienti su qualcosa di più impegnativo allora meglio cambridge.

    Il consiglio migliore che ti si possa dare è quello di andare in giro a fare ascolti ripetuti per una scelta assolutamente personale.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Volevo collegargli delle Canton o Kef o Focus o Jbl come frontali a pavimento spendendo sui 400 - 550 Euro la coppia.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Dipende dal modello dei diffusori ma orientativamente direi cambridge.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980

    L'Onkyo è più evoluto .. il Cambridge è più solido e mpiù potente con 5 canali in funzione
    quindi se scegli il 540 ti consiglierei il Bd 80 della Panasonic per sfruttarlo a pieno o altro con uscite hd master compreso da analogico
    Altrimenti con l'Onkyo puoi collegare sia dalla ps3 alla maggioranza del blu ray da tavolo blu ray
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •