Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279

    Onkyo 606 o Denon 1909?


    Buongiorno a tutti. Un dubbio amletico mi attanaglia negli ultimi tempi; a breve comprerò il mio primo sintoamplificatore A/V che molto probabilmente dovrà pilotare dei diffusori Canton, i 60 CX della serie Movie, per l'esattezza. Ora, quale dei due amplificatori mi consigliate? Ho sentito dire che la potenza erogata dall'Onkyo è un po' bassina, soprattutto se paragonata a quella del Denon, che però dovrei pagare almeno 150 euro in più, che non sono pochi. Poi è davvero così facile che l'Onkyo entri in protezione; oppure con i diffusori che gli abbino non si pone nemmeno il problema?

    Grazie in anticipo per le risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    ciao e benvenuto, mq della stanza d' ascolto? sensibilita' e impedenza dei diffusori?
    il denon 1909 e' piu' potente dell'onkyo 606, tuttavia quest'ultimo anche se scalda molto difficilemnte entrera' in protezione.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279
    Dunque, per i metri quadri della stanza in effetti ho un dubbio. Cioè, il salotto dove metterei il tutto è di circa 40mq, però il "settore" che riserverei all'home theatre, quindi l'area compresa tra i due frontali e i due surround, è di circa 20mq; per cui direi che la misura a cui fare riferimento è la seconda, giusto? Almeno spero.

    Anche per l'impedenza ho un dubbio, perché sul sito della Canton parla di 4...8 Ohm, da cui deduco che accettino senza problemi ampli che lavorano sia a 8 ohm, come il Denon, sia a 6 ohm, come l'Onkyo, esatto?

    La sensibilità è di 85 db.

    Ah, tenete conto che vivo in un condominio con inquilini sia al piano di sopra che al piano di sotto.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    il denon lavora male su 4 ohm, e l'efficienza dei diffusori e' bassa, i mq da valutare sono 40 e sono tanti, quindi ti consiglio marantz sr5003

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    cosa e come ti piace ascoltare?Per me su quei diffusori già tendenti a ""scintillare"" eviterei il 606
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279
    Più ci penso e più sono orientato verso il Denon, anche se lo devo pagare un po' di più. Cosa intendi per diffusori tendenti a "scintillare"? Poi continuo a non capire questo dato dell'impedenza delle Canton:

    Nominal Impedance 4...8 ohms

    Cioè, vanno bene con il Denon che nella recensione di una rivista specializzata è stato sconsigliato con diffusori dall'impedenza inferiore ai 6 ohm. Altrimenti per un budget non troppo elevato che altri diffusori mi consigliate da abbinare al Denon? O anche all'Onkyo, che non mi sento ancora di escludere, anche se questa storia della potenza mi lascia un po' così.

    Non Indiana Line o cose del genere perché sebbene le comprerei molto volentieri sono comunque troppo care. Cosa mi dite per esempio delle Soniq Series della Audio Pro?

    http://www.audiopro.com/templates/au..._products=198#
    Ultima modifica di charlesjudges; 12-03-2009 alle 17:37

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Io i Denon li comincio a considerare solo dalla serie 3 in su, la potenza dichiarata è tutta da verificare ed è risaputo che Denon latita in potenza negli entry level. Molto interessanti sono i nuovi Marantz 5003 e 6003.
    Le Canton sono ottimi diffusori per HT, non mi preoccuperei affatto dell'impedenza perchè anche in questo caso ogni Casa dichiara molte volte valori a ... e poi l'uso è Ht e non hi-fi, quindi collegamenti ad ampli AV. Il parco dei diffusori è enorme, dipende dal budget, inizialmente punterei soprattutto per una buona amplificazione e su due front + sub, gli altri posso acquistarsi anche + in là.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279
    Che mi dite delle Wharfedale Moviestar 68 da abbinare al Denon 1909. Purtroppo il Marantz 5003 è un po' fuori budget.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da charlesjudges
    Più ci penso e più sono orientato verso il Denon, anche se lo devo pagare un po' di più. Cosa intendi per diffusori tendenti a "scintillare"?
    suono brillante fin troppo per me
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279
    Dunque, ho una novità. In casa ho delle B&W DM2000 che hanno ormai quasi vent'anni, o forse più, non ero nemmeno nato quando mio padre le ha comprate, ma sono perfettamente funzionanti. Il problema è che non trovo da nessuna parte le specifiche e mi sembrano un po' troppo potenti per essere pilotate come frontali da un amplificatore come il Marantz 5003, per non parlare poi del Denon e dell'Onkyo. Avevo pensato appunto di usarle come frontali ma non so se sia una cosa fattibile.

    Poi ho anche una coppia di Altec Lansing Challanger, anche loro degli anni '80, che si potrebbero usare come surround e delle quali ho tutte le spechifiche.

    Così mancherebbero solo il centrale e il sub. Quello che però mi preoccupa è che le B&W siano un po' troppo potenti rispetto agli altri diffusori.

    Voi che ne dite?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    attento che non sono schermate
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Ragazzi,

    Sono indeciso anch'io tra il DENON 1909 e ONKYO 606 o 607.
    Ho deciso di abbinarci le casse della Canton Movie QX150 5.1.
    La stanza è circa 45Mq.
    Sinceramente sono più proiettato sulla ONKYO.

    Cosa mi consigliate?
    Matte

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279
    Ragazzi ho preso una decisione drastica. Farò la cosa più saggia e cercherò di prendere un po' alla volta dei diffusori buoni per l'home theatre piuttosto che dei diffusori decenti tutti insieme.

    L'idea era questa.

    Onkyo 606 (alla fine ho optato per questo) + frontali (le prime che comprerò) Indiana Line HC 504 + centrale HC 304 + sub HC 808 + surround HC 204.

    Che ne dite, come combinazione può andare? Come suonano con l'Onkyo le Indiana? Sappiate fin d'ora che non ho la possibilità di provare i pezzi e che l'uso sarà dedicato esclusivamente all'home theatre. Ho optato per questi modelli della IL per una combinazione di qualità, prezzo e di mie esigenze che non richiedono potenza eccessiva data la vita condominiale. Il tutto mi sembra comunque meglio del kit Canton. Anche perché suppongo che, anche se la potenza dichiarata dell'Onkyo è di 140W alla fin fine la potenza reale sarà tale da stare nel range previsto dalle HC 204 che è di 30/60 W.

    Un'ultima domanda. Senz'altro i primi diffusori da comprare sono i due frontali, ma da cosa è meglio farli seguire? Il centrale o il sub? Meglio un 3.0 o un 2.1? Io non ho preferenze, vorrei fare solo la cosa più logica.
    Ultima modifica di charlesjudges; 14-03-2009 alle 10:01

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    dal centrale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    279

    Perfetto. Dunque l'acquisto sarà questo:

    Onkyo 606 + 2 Indiana Line HC 504 + HC 304. L'Onkyo è ok per le IL?

    Il resto lo prenderò quando avrò rimpolpato le mie finanze di studente ventenne.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •