• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo 606 o Denon 1909?

charlesjudges

New member
Buongiorno a tutti. Un dubbio amletico mi attanaglia negli ultimi tempi; a breve comprerò il mio primo sintoamplificatore A/V che molto probabilmente dovrà pilotare dei diffusori Canton, i 60 CX della serie Movie, per l'esattezza. Ora, quale dei due amplificatori mi consigliate? Ho sentito dire che la potenza erogata dall'Onkyo è un po' bassina, soprattutto se paragonata a quella del Denon, che però dovrei pagare almeno 150 euro in più, che non sono pochi. Poi è davvero così facile che l'Onkyo entri in protezione; oppure con i diffusori che gli abbino non si pone nemmeno il problema?

Grazie in anticipo per le risposte.
 
ciao e benvenuto, mq della stanza d' ascolto? sensibilita' e impedenza dei diffusori?
il denon 1909 e' piu' potente dell'onkyo 606, tuttavia quest'ultimo anche se scalda molto difficilemnte entrera' in protezione.
 
Dunque, per i metri quadri della stanza in effetti ho un dubbio. Cioè, il salotto dove metterei il tutto è di circa 40mq, però il "settore" che riserverei all'home theatre, quindi l'area compresa tra i due frontali e i due surround, è di circa 20mq; per cui direi che la misura a cui fare riferimento è la seconda, giusto? Almeno spero.

Anche per l'impedenza ho un dubbio, perché sul sito della Canton parla di 4...8 Ohm, da cui deduco che accettino senza problemi ampli che lavorano sia a 8 ohm, come il Denon, sia a 6 ohm, come l'Onkyo, esatto?

La sensibilità è di 85 db.

Ah, tenete conto che vivo in un condominio con inquilini sia al piano di sopra che al piano di sotto. :D
 
il denon lavora male su 4 ohm, e l'efficienza dei diffusori e' bassa, i mq da valutare sono 40 e sono tanti, quindi ti consiglio marantz sr5003
 
Più ci penso e più sono orientato verso il Denon, anche se lo devo pagare un po' di più. Cosa intendi per diffusori tendenti a "scintillare"? Poi continuo a non capire questo dato dell'impedenza delle Canton:

Nominal Impedance 4...8 ohms

Cioè, vanno bene con il Denon che nella recensione di una rivista specializzata è stato sconsigliato con diffusori dall'impedenza inferiore ai 6 ohm. Altrimenti per un budget non troppo elevato che altri diffusori mi consigliate da abbinare al Denon? O anche all'Onkyo, che non mi sento ancora di escludere, anche se questa storia della potenza mi lascia un po' così.

Non Indiana Line o cose del genere perché sebbene le comprerei molto volentieri sono comunque troppo care. Cosa mi dite per esempio delle Soniq Series della Audio Pro?

http://www.audiopro.com/templates/audio_pro_products/?id_products=198#
 
Ultima modifica:
Io i Denon li comincio a considerare solo dalla serie 3 in su, la potenza dichiarata è tutta da verificare ed è risaputo che Denon latita in potenza negli entry level. Molto interessanti sono i nuovi Marantz 5003 e 6003.
Le Canton sono ottimi diffusori per HT, non mi preoccuperei affatto dell'impedenza perchè anche in questo caso ogni Casa dichiara molte volte valori a ... e poi l'uso è Ht e non hi-fi, quindi collegamenti ad ampli AV. Il parco dei diffusori è enorme, dipende dal budget, inizialmente punterei soprattutto per una buona amplificazione e su due front + sub, gli altri posso acquistarsi anche + in là.
 
Dunque, ho una novità. In casa ho delle B&W DM2000 che hanno ormai quasi vent'anni, o forse più, non ero nemmeno nato quando mio padre le ha comprate, ma sono perfettamente funzionanti. Il problema è che non trovo da nessuna parte le specifiche e mi sembrano un po' troppo potenti per essere pilotate come frontali da un amplificatore come il Marantz 5003, per non parlare poi del Denon e dell'Onkyo. Avevo pensato appunto di usarle come frontali ma non so se sia una cosa fattibile.

Poi ho anche una coppia di Altec Lansing Challanger, anche loro degli anni '80, che si potrebbero usare come surround e delle quali ho tutte le spechifiche.

Così mancherebbero solo il centrale e il sub. Quello che però mi preoccupa è che le B&W siano un po' troppo potenti rispetto agli altri diffusori.

Voi che ne dite?
 
Ragazzi,

Sono indeciso anch'io tra il DENON 1909 e ONKYO 606 o 607.
Ho deciso di abbinarci le casse della Canton Movie QX150 5.1.
La stanza è circa 45Mq.
Sinceramente sono più proiettato sulla ONKYO.

Cosa mi consigliate?
Matte
 
Ragazzi ho preso una decisione drastica. Farò la cosa più saggia e cercherò di prendere un po' alla volta dei diffusori buoni per l'home theatre piuttosto che dei diffusori decenti tutti insieme.

L'idea era questa.

Onkyo 606 (alla fine ho optato per questo) + frontali (le prime che comprerò) Indiana Line HC 504 + centrale HC 304 + sub HC 808 + surround HC 204.

Che ne dite, come combinazione può andare? Come suonano con l'Onkyo le Indiana? Sappiate fin d'ora che non ho la possibilità di provare i pezzi e che l'uso sarà dedicato esclusivamente all'home theatre. Ho optato per questi modelli della IL per una combinazione di qualità, prezzo e di mie esigenze che non richiedono potenza eccessiva data la vita condominiale. Il tutto mi sembra comunque meglio del kit Canton. Anche perché suppongo che, anche se la potenza dichiarata dell'Onkyo è di 140W alla fin fine la potenza reale sarà tale da stare nel range previsto dalle HC 204 che è di 30/60 W.

Un'ultima domanda. Senz'altro i primi diffusori da comprare sono i due frontali, ma da cosa è meglio farli seguire? Il centrale o il sub? Meglio un 3.0 o un 2.1? Io non ho preferenze, vorrei fare solo la cosa più logica.
 
Ultima modifica:
Perfetto. Dunque l'acquisto sarà questo:

Onkyo 606 + 2 Indiana Line HC 504 + HC 304. L'Onkyo è ok per le IL?

Il resto lo prenderò quando avrò rimpolpato le mie finanze di studente ventenne.
 
Top