• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo 906 oppure 876

Sentendo vare opinione autorevoli mi sto orientando su Onkyo.

Il dubbio e' se prendere il 906 oppure l'876.

Ho spulciato tra le specifiche e tranne 5 watt in meno per canale e l'alimentatore toroidale non ho trovato altre differenze (l'unica e' il prezzo ed e' parecchio).

Se sapete aiutarmi grazie....

Ma cos'e' l'alimentatore toroidale ??? (ha le corna???) ;)
 
Differenze:

Alimentatore toroidale (maggior potenza e qualità dell'alimentazione)
Network player UPnP AV e DLNA
Legge da USB

Di fatto se non sei interessato alla 'musica liquida' (mp3 da chiavetta/disco o in streaming dalla rete), puoi andare sul 876 e risparmiare i dindini :)
 
se a te tutte queste feature non interessano allora vai con 876 che di corrente comunque ce ne ha abbastanza, e poi monta gli stessi componenti
 
l'876 ha anche la doppia uscita hdmi caratteristica per me importante.
Quando scelsi il 905 lo feci proprio perchè l' 875 non aveva la doppia uscita hdmi.
 
HOMER J SIMPSON ha detto:
piu' di 300 euro di differenza per una porta ethernet e 20 watt in piu???

Beh nel mio caso erano feature fondamentali.

Ascolto moltissima musica in FLAC/mp3 dalla mia libreria su un NAS di rete Buffalo, e se avessi preso l'876 mi sarei dovuto arrangiare in qualche modo affiancando un NMT o un HTPC all'ampli.

Così invece ci pensa direttamente l'ampli a vedere la mia libreria mp3 e farla suonare, con anche una qualità decisamente maggiore di DAC e affini, che se avessi preso un player del cavolo con uscite analogiche.

Sono d'accordo che questo da solo, unito all'alimentatore toroidale, non vale i 300 euro, ma la verità è che in quella fascia di prezzo non ci sono veri concorrenti se la qualità di upscaling è importante come lo era per me (REON!).

Non esistono altri sintoampli AV con le caratteristiche del 876 o del 906, se non al doppio del prezzo o di più (Tipo il top di gamma denon...)
 
grazie a tutti delle risposte e dell'interessamento....ultima domandina ma l'alimentazione toroidale costituisce anche migliore qualita' di suono???
 
Da un punto di vista puramente ipotetico si: una miglior alimentazione da un miglior suono.

Nella realta' le differenze saranno minimali e inudibili a meno che non spingi l'876 vicino ai suoi limiti fisici di potenza, in quel caso probabilmente l'876 andra' in affanno, mentre il 906 con alimentazione toroidale continuera' a pompare con maggior linearita'.

Ma ci vogliono casse adatte a reggere cosi tanta potenza e soprattutto una stanza adatta a quei volumi (specialmente se le casse sono sensibili)...
 
sono d'accordo con te ma questo fattore si verificherebbe con diffusori dal carico difficile, io ad esempio spingo le 683 che d'altronde non e un carico facile avendo 4 driver e 90db di sensibilita piu che bene, e te ne accorgi innanzitutto dalla gamma bassa, e poi quando azioni il multicanale, che se l'alimentazione si inginocchierebbe sentiresti una minor presenza sui bassi, mentre a me la presenza aumenta, cio vuol dire che l'ampli riesce tranquillamente anche a 5 ch. ripeto forse potrebe succedere con diffusori a 4 ohm, ma non ci giurerei.
comunque la differenza tra i due alimentatori e solo il fatto che al diminuire dell'impetenza il toroidale ottiene maggior potenza( parliamo attorno ai 10w non di piu) e minor consumo di corrente, ma per la questione audio e sicuramente impercettibile
 
Non so se vale la pena...

Però per meno di 300 euro ti compri un media extender tipo popcorn che è fantastico e ti permette di gestire sia audio (mp3 e compagnia) che i video (sia divx che hd con codifica h264 e mkv).
Oltre a tutta una serie di cosette interessanti...
 
Vero ma e' cmq un device in piu che devi mettere, gestire, configurare, accendere per usarlo, etc... sicuramente averlo come feature nell'ampli, e' piu comodo.

Poi sono scelte, eh :)
 
Top