• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha RX-V663 o ONKYO TX-SR606???

nickbock

New member
Ciao a tutti! Dopo essermi consultato molto intensamente con Moneder e essere andato a sentire un pò di diffusori, ho scelto gli Indiana Line Arbour 4.02 (anche se per me il colore è inguardabile) per la qualità del suono e perchè sono presenti in un negozio vicino a me in promo a 349€ la coppia!!! Credo ne valga la pena! Il problema è effettivamente la scelta dell'ampli, perchè tirando un pò le somme e guardandomi in tasca, credo la scelta ricada sullo Yamaha RX-V663 o sull'Onkyo TX-SR606. Esteticamente (a livello personale) e per la qualità musicale dovrebbe essere meglio lo Yamaha, ma l'Onkyo ha dalla sua l'upscaling fino a 1080p e 1 ingresso HDMI in più. Ma questo upscaling serve realmente??? Entrambi dovrebbero gestire le nuove codifiche per l'audio in hd dei bluray, vero???

Grazie a tutti!!! ......in particolare a Moneder:ave: !!!!!!!
 
Ciao,
io vengo fuori da una scelta simile ma ampliata ad un altro modello, l'HK255 che sta nella stessa fascia di prezzo (5 € in più del 663).

Se guardi c'è il mio post relativo alle KEF 1005.2

Ho ricevuto consigli e pareri positivi su tutti e tre i modelli, con ognuno che caldeggia uno o l'altro per una serie di motivi.
Le mie conclusioni è che sono simili e di pari pregio.
L'unica discriminante, se puoi, è quella di ascoltarli almeno con le tue casse. Se non puoi, beh, allro adiventa veramente una scelta impossibile, avrai sempre il dubbio di chi possa essere il "migliore" e non te ne libererai mai.
Quindi o passi all'ascolto o chiudi gli occhi e scegli con un altro criterio (io ho fatto scegliere a mia moglie, criterio estetico :D )

Spero che la mia piccola esperienza ti possa essere d'aiuto.
Buona fortuna

Gianluca
 
mentre l'HK avr255 pare che per disabilitare l'upscale (nel mio caso non serve l'upscale) bisogna intervenire spesso nelle opzioni.....
 
Fregatene dell'upscaling che su questo tipo di ampli è sempre scadente (altro discorso sui modelli d'alta gamma)! Scegli quello che ti piace e lascia upscalare i film al lettore bluray (tutt'altra qualità in meglio)!
 
ed è per questo che sconsiglio l'HK 255, non consente di disabilitare l'upscaling quindi processa sempre il segnale e non è detto che lo faccia sempre in meglio.....

come audio magari è eccelso però ......
 
duramadre ha detto:
.....

come audio magari è eccelso però ......

Da più di una rivista sia il 255 che il 355 sono stati ampiamente criticati per le loro caratteristiche di sonorità...non sono più gli HK di un paio di anni fa si paga nome ed estetica(per altro stupenda).

mai pensato al Denon 1909 come buget sei li + o -
 
Innanzitutto grazie mille a tutti x le risposte! Gli HK li escludo perchè non mi piacciono per niente, invece prenderei anche in considerazione il Denon AVR-1909 ed il Pioneer VSX-918V........quindi il dilemma aumenta!!!!!!!!
Ho capito che dell'upscaling non me ne faccio di nulla se compro (magari tra un pò) un buon lettore bluray che lo faccia direttamente, giusto???
L'importante sarebbe che avesse dei buoni finali audio e che gestisse le nuove codifiche per l'audio in HD dei bluray.
Sapete, x caso, se arriveranno sul mercato dei nuovi ampli Yamaha tipo il 465?
Ho letto anche la news http://www.afdigitale.it/News/Ampli-e-processori/14839/Sony-presenta-i-nuovi-sintoampli-AV-USA.aspx sui nuovi sony USA a dei prezzi ottimi! Sarà il caso di aspettare per l'ampli???
 
nickbock ha detto:
invece prenderei anche in considerazione il Denon AVR-1909 ed il Pioneer VSX-918V........quindi il dilemma aumenta!!!!!!!!
QUOTE]
se il buget è circa 600 euro ti posso dire in pm dove prendere il 1018 come il mio a 605 euro che ha parecchie funzioni in più del 918(se vuoi nella discussione ufficiale del 1018 ti fai un idea). tra i due 1909 e 918 ti dico 1909 che decodifica i formati hd mentre il 918 fa passare il pcm
 
nickbock ha detto:
............Ho capito che dell'upscaling non me ne faccio di nulla se compro (magari tra un pò) un buon lettore bluray che lo faccia direttamente, giusto???..............

non sono d'accordo: con il decoder integrato nel BD ci upscaleresti solo i dvd mentre la DVB-T e DVB-S ? ti accontenti di vederle cosi' come sono?

inoltre i decoder integrati nei BD sono ad oggi di mediocre qualita', peggiori comunque di quelli (anche loro migliorabili) integrati nei sintoampli
 
Ultima modifica:
......Che marasma!!!!!!!!!!:cry: Allora l'upscaling serve??? :confused:
A parte che io il digitale non lo guardo, uso sky, cmq se optassi x il Denon 1909 (535€) dovrei essere a postosia sul fronte musicale, che video, che di interfacce, giusto?????????
 
caesar70 ha detto:
inoltre i decoder integrati nei BD sono ad oggi di mediocre qualita', peggiori comunque di quelli (anche loro migliorabili) di quelli intergrati nei sintoampli

Ma cosa stai dicendo! Non creare confusione per piacere! Solo i sintoampli d'alta gamma fanno un buon upscaling, i chip degli entrylevel sono inferiori a quelli montati sulla maggior parte dei lettori bd! Ad esempio, sai che chip monta il samsung bd-p2500? Tutti gli ampli citati in questa discussione se lo sognano!
 
io dispongo del lettore BD sammy bd-p2500 che ha un segnale in uscita che non voglia venga processato ed un HDX1000, stessa cosa del sammy.

Con l'HK non si può non far processare il segnale video, ora non so se questa cosa peggiori o lasci intatta la qualità del swegnale video in ingresso.

Non potendo provarlo (in modo video e con le mie fonti) mi sposto a malincuore su altri lidi.
 
robertocastorina ha detto:
Ma cosa stai dicendo! Non creare confusione per piacere! .............!
anzitutto dovresti adeguarti allo stile del forum con un tono meno intollerante e saccente (! ;) )

a parte l'educazione per tornare in tema: il fatto che il tuo (guardacaso :D ) lettore BD monti il Reon della Silicon Optix e' un eccezione nel panorama attuale, quali altri lettori BD montano chip di processamento video decenti ? il discorso e' generale
 
Ultima modifica:
Se ti sei offeso ti chiedo scusa! Quando scrivi "A parte l'educazione" Cosa vuol dire? Non mi pare di essere stato maleducato, tanto meno di aver usato un linguaggio non consono al forum! Ho nominato samsung, ma potrei dire anche i due panasonic, i pioneer e per fino i sony hanno preso dalle recensioni valutazioni superiori, rispetto agli ampli entry level, nella qualità di upscaling! A parte gli LG (ancora da valutare), non mi pare ci siano altri lettori usciti negli ultimi mesi! Se leggi le discussioni ufficiali dei vari lettori bd noterai che molti member hanno fatto confronti, con risultati a lfavore dei lett.! nickbock è già abbastanza indeciso su quale modello scegliere e, a mio giudizio, il tuo post lo manda in confusione perchè non afferma la realtà! Da anni in questo forum ci sono audiofili e videofili che affermano un principio sacrosanto: "L'ampli deve fare l'ampli e dedicarsi alla parte audio, mentre il lettore deve fare il lettore e dedicarsi alla parte video"! Ovviamente io sono pienamente d'accordo!
 
Ragazzi, mi dispiace farvi discutere, non credo ce ne sia bisogno. il fatto è che io vorrei spendere al max 500€ o poco di più (prezzi online) e sto cercando un sintoapli A/V che sia il migliore per qualità/prezzo, che mi faccia stare un pò tranquillo per qualche anno (anche se sicuramente usciranno nuovi standard). Credo che per un annetto userò l'ampli solo per la musica,poi, quando comprerò un lettore br decente allora l'userò anche per il video. Grazie a tutti x i consigli e vi prego, non fermtevi, ogni consiglio è prezioso!!! :D
 
Come ti ho scritto nel mio primo post di risposta, gli amplificatori in questa fascia hanno pregi e difetti. Se ci fosse stato l'amplificatore "perfetto" si sarebbe consigliato e venduto solo quello :D
Quindi bisogna trovare una soluzione sub ottima che sia per te la migliore.
Io non ho esperienza a riguardo, non avendo mai avuto un impianto home theatre, ma dal quello che ho potuto leggere, mi sono dipinto un quadro della situazione del genere (ripeto, opinioni riportate e non confermate da me):

Yamaha 663
pro: buoni effetti DSP (a chi piacciono), uscite preamplificate
contro: due sole HDMI, scarsa potenza (pareri discordanti a riguardo), upscaling da non considerare

Onkyo 606
pro: 4 prese HDMI, buona riserva di potenza (anche qui c'è chi afferma il contrario), discreto upscaling (fino a 1080i mi pare), facilità di setup
contro: scalda parecchio, resa home theatre non ai livelli di yamaha (sempre opinione ...)

HK255
pro: buon upscaling, facilità di setup, buona resa musicale
contro: impossibilità di bypassare il processamento video (ma solo con gli ingressi analogici ?), relativamente pochi effetti HT rispetto a yamaha

Denon 1909
Pro: non mi sono soffermato dato il costo decisamente una spanna sopra gli altri
Contro:

Marantz 5003
Pro: non mi sono soffermato dato il costo decisamente una spanna sopra gli altri
Contro:

Altra discussione analoga è questa:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=119377&highlight=663

E facendo un po' di ricerche si vede come il tema sia una costante... dovendo spendere cifre discretamente importanti (almeno per me spendere quasi 500 € per il solo sintoampli è una cifra notevole) gli inesperti, o chi non ha possibilità dio ascolto, si guardano tutte le fonti possibili, finendo per ritrovarsi ancora più indecisi !!!!! Almeno questa è stata la mia esperienza , quindi, se gli altri vogliono correggere ed integrare, felicissimo, almeno rimane una traccia per il prossimo indeciso di turno che non saprà decidersi :)

Gianluca
 
Ultima modifica:
Di quelli elencati precedentemente prendi l'onkyo 606 che è quello che costa meno! Usalo solo come ampli (facendo fare l'upscaling al lettore) e vedrai che non ne rimarrai deluso!
 
Ma tra Onkyo, Denon e Yamaha quale è musicalmente migliore? E più facile da usare? ......l'onkyo credo sia buono ma esteticamente non è bellissimo.....secondo me.......
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione,anche se ammetto moto costruttiva, scusate anche la mia ignoranza in materia, ma lunedi dovrebbe arrivarmi l'ONKYO SR606 e dovro' collegarlo al lettore BluRay Sony BDP 350S e considerando quanto scritto da voi, mi nasce il dubbio sul collegamento da fare per ottenere un risultato migliore, quindi la mia domanda e' questa: l'ampli lo collego al lettore tramite HDMI o Ottico? il mio plasma e' gia' collegato al lettore con HDMI.
Cosa mi suggerite di fare?
Grazie anticipatamente.
Saluti
 
Top