• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Settaggio del crossover

stylus

New member
...sto meditando sull'acquisto del subwoofer e nell'attesa mi stavo studiando il menuale dell'amplificatore, alla sezione relativa al crossover...

E non so se ho capito bene...la frequenza di crossover che si imposta sull'amplificatore è quella frequenza al di sotto della quale il segnale viene mandato al subwoofer...e contemporaneamente viene "tolto" ai diffusori?

O c'è la possibilità di mandarlo ad entrambi (ma avrebbe senso)?

Nel caso in cui la frequenza di crossover manda il segnale al sub o ai diffusori (senza sovrapposizione) allora è necessario che quella impostata sul sub non sia inferiore a quella impostata sull'amplificatore...altrimenti c'è un buco di frequenze...O mi sbaglio?
 
stylus ha detto:
la frequenza di crossover che si imposta sull'amplificatore è quella frequenza al di sotto della quale il segnale viene mandato al subwoofer...e contemporaneamente viene "tolto" ai diffusori?

Se parliamo di una traccia a/v multicanale la frequenza di crossover che setti sarà il taglio per i diffusori settati su SMALL. Quelli impostati su LARGE non ne saranno toccati ;)
 
Ok. Mettiamo che i frontali li setto a Large mentre surround + centrale a Small. E la frequenza del sub (settata nell'amplificatore) sia 80Hz.

Le domande ora sono un paio:

- La frequenza impostata sul sub deve per forza essere coerente con quanto impostato sull'ampli? (se non ho capito male, SI, perchè se impostassi per esempio a 60Hz il sub tutte le frequenze tra 60Hz e 80Hz non le riprodurrebbe nessuno, dal momento che vengono evitate ai diffusori)

- Al sub andrebbero solo i bassi delle Small. E i bassi delle Large no? Se volessi riprodurre anche quelle dovrei mettere LFE+Main? Avrebbe senso?
 
stylus ha detto:
- La frequenza impostata sul sub deve per forza essere coerente con quanto impostato sull'ampli? (se non ho capito male, SI, perchè se impostassi per esempio a 60Hz il sub tutte le frequenze tra 60Hz e 80Hz non le riprodurrebbe nessuno, dal momento che vengono evitate ai diffusori)

Dipende dal funzionamento del sub. Se il modello da te adottato ha il crossover escludibile setti tutto dall'ampli, se altrimenti non si può bypassare devi SEMPRE impostarlo alla massima frequenza riproducibile(ricorda che deve riprodurre anche il suo canale di competenza).
 
...boh. Pensavo ad un Mosscade e non so che "manopole" abbia. Il mio problema era più un problema teorico...

Quindi se il canale dedicato (LFE, giusto?) ha una frequenza massima di lavoro tutta sua, il sub va comunque impostato a questa (120 Hz?).
 
nel mio ht ho solo il centrale small e le frequenze tagliate dal crossover vengono inviati sia al sub che ai frontali ,la differenza si nota specialmente quando in un film c è una base musicale, inf se metto il cro. a 80 hz la pressione delle basse freq è notevolmente inferiore di quando è imp a 200hz poichè il centrale avendo dei woofer da 10cm non da abbastanza pressione alle basse frequenze cosa che inv i frontali+sub fanno molto meglio .il crossover del sub io lo lascio al livello piu alto poichè la freq è gia tagliata dal sint., poi nel mio sint. per far arr i bassi delle casse impostate come large basta che metto il sub su "plus" ma la voce mag è diversa a seconda della marca dell ampli.
 
...non è che ho capito benissimo...
Provo a riassumere:
Il discorso del centrale forse l'ho capito. Ha i woofer piccoli, quindi non ha una buona riproduzione delle frequenze basse e lo hai tagliato abbastanza alto, in modo che dai 200Hz in giù ci pensa il sub. Ma se il sub parte dai 120Hz (immagino), tra i 120Hz e i 200Hz del centrale, chi ci pensa? C'è quindi un buco?

Il discorso dei frontali non l'ho capito: dici che i bassi del centrale vanno su sub+frontali?

gandi ha detto:
poi nel mio sint. per far arr i bassi delle casse impostate come large basta che metto il sub su "plus" ma la voce mag è diversa a seconda della marca dell ampli.
...questa non l'ho capita...
 
il sub ,o per lo meno il mio, arriva fino ai 200 hz quindi le freq sono coperte, si ,il basso del centrale viene inviato sia al sub che ai frontali , se impostati come large ,questo è scritto sul manuale e cmq l ho constatato anche io.il sub lo posso impostare in due modi o "yes" o "plus". con "yes " al sub arriva il canale "LFE" piu le freq tagliate tramite il crossover delle eventuali casse impostate come small . con "plus" oltre al segnale "LFE" ,se disponibile,vengono riprodotte le basse frequenze di tutti i canali ,anche quelli impostati su large, senza pero fare dei tagli di frequenza su tali canali quindi lasciandoli riprodurre tutte le frequenze. questa funzione è utile quando si ha un segnale stereo o cmq senza traccia LFE per far suonare anche il sub
 
Il manuale del mio amplificatore (Denon 2808) recita testualmente:

Subwoofer Setup
Select low range signal to be reproduced by subwoofer.

LFE: Play low range and LFE signal of channels set to “Small”
LFE+Main: Play low range and LFE signal of all channels.

Note
• This can be set when menu “Speaker Configuration” – “Subwoofer” is set to “Yes”.
• Play music or a movie source and select the mode offering the Strongest bass.
• Select “LFE+Main” if you want the bass signals to always be produced from the subwoofer.

Ma non fa riferimento al fatto che le frequenze basse del centrale finiscano sui frontali...e sinceramente mi pare anche un po' strano, no?
 
non so che dirti.ho fatto la prova di cambiare il cross. con il sub spento (dall interruttore sullo stesso) ed effettivamente il basso dei frontali aumenta , magari il denon fa diversamente o forse no, non so . fai tu qualche prova!
 
Per prima cosa vanno decise le "dimensioni" dei vari diffusori.

Normalmente il centrale ed i surround saranno del tipo "small", mentre i frontali del tipo "large" se da pavimento o "small" pure loro se da scaffale.

Nel caso di frontali che scendano bene verso il basso della gamma, come solitamente sono quelli da pavimento, si settano sul "large" poi si va a controllare quale sia il diffusore tra centrale e surround che ha il limite di frequenza inferiore più alto :rolleyes:, esempio: i surround arrivano a 80 Hz e il centrale arriva a 70 Hz, la frequenza di taglio del canale LFE andrà settata a 80 Hz.

In questo modo tutte le frequenze inferiori a 80 Hz saranno inviate al sub, anche quelle del centrale, che verrà tagliato così un pelino più in alto (cosa che male non fa, quelle frequenze sono sempre molto indicative).

Se il sub ha un ingresso apposito LFE questo dovrebbe essere inserito già a valle del filtro passa basso interno del sub che, pertanto, è ininfluente, nel dubbio non costa nulla settare alla massima frequenza il filtro suddetto, a maggior ragione se si usa un ingresso normale, non LFE.

Per quanto rigiurda i frontali esiste una opzione, come quella del Denon indicato, che permette di scegliere se il canale LFE debba essere inviato anche ai frontali oltre al sub.

Si può scegliere questa funzione se i frontali sono di un certo qual pregio, ovvero con possibilità reale (non di marketing e numeretti scritti sul depliant) di scendere senza problemi anche nella parte più bassa dello spettro, diciamo i 30 - 40 Hz, cosa non banale, che presuppone un woofer da 30 cm.

Bisogna tenere presente che se il diffusore non lavora bene a queste frequenze il mandargli il canale LFE può provocare distorsioni e costringerlo ad un lavoro eccessivo, stessa cosa dicasi dell'ampli che sarà chiamato ad un lavoro più gravoso.

Personalmente con impianti di classe media e diffusori buoni ma non di altissimo livello eviterei questa possibilità lasciando fare solo al sub il lavoro per cui è stato costruito.

Da tenere presente che c'è anche il problema della interazione tra segnale del sub e quello emesso dai frontali che richiederebbe un accurato posizionamento del sub per evitare cancellazioni o picchi indesiderati a causa dell'acustica dell'ambiente.

Altro motivo per non usare l'opzione LFE+Main, molti consigliano persino di settare anche i frontali, comunque, su "small" in modo da evitare quasi del tutto il problema appena descritto.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ciao
 
Ciao,
Nordata ha illustrato magnificamente la situazione ;) .

Volevo fare giusto un paio di precisazioni:

l'opzioni LFE+Main è forse stata travisata.
Impostando tale opzione nel setup, si fa in modo che il sub, oltre a riprodurre i segnali del canale LFE e quelli derivanti dal reindirizzamento di tutti i canali impostati su small, riproduca anche le basse frequenze dei canali frontali quando questi siano impostati su large.
Cosa si intenda più precisamente per "basse frequenze", purtroppo non viene spiegato...
E' dunque una sorta di aiuto che viene dato ai frontali, in virtù del fatto che come giustamente affermato da Nordata, la maggior parte dei diffusori presenti in mercato non riesce a riprodurre in maniera ottimale le frequenze al di sotto dei 35-40 Hz (e già parliamo di buone torri....).
Chiaramente si deve far attenzione al posizionamento del sub rispetto ai frontali...

Posseggo uno Yamaha, ma credo che il discorso valga anche per i Denon (ci viene data conferma dal quote di stylus...).

Per quanto riguarda il discorso crossover da impostare nel sub, come già detto da Nordata, nell'uso HT è sempre meglio utilizzare l'ingresso LFE che bypassa il crossover:
ciò poiché anche settando il crossover al max, spesso (quasi sempre...) vi sono interazioni che riducono il range della risposta in frequenza.

Tutto il resto è già stato spiegato alla perfezione da Nordata.
Spero vi sia stato d'aiuto.

Buona serata ;)
 
Salve ragazzi, scusate se rispolvero questa discussione ma io proprio non riesco a capire, ho un Denon AVR2313 + Tesi 260 e Tesi 810

I dati rilevati con l'Audyssey indicano

Anteriori: Piccoli

LFE: 120 Hz

Crossover: 60 Hz

Se lascio gli altoparlanti su "piccoli" le frontali non riproducono bassi mentre se le metto su "grandi" si ma il taglio non cambia, sempre 60 Hz rimane, non riesco proprio a capire..., che significa LFE 120 hz ? vuol dire che le casse da 60 a 120 suonano insieme al sub ? E perchè se seleziono Grandi mi riproducono anche i bassi nonostante i tagli non vengono modificati ?, qualcuno me lo può spiegare ?


P.S Io su "piccoli" sento decisamente meglio i bassi
 
Ultima modifica:
Top