Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311

    Aiuto connessioni con Onkyo 706


    salve a tutti,
    sono nuovo del forum. Vi scrivo perche ho iniziato la creazione del mio HT.
    Il mio punto di partenza è un sintoampli onkyo 706, a cui seguiranno, a breve (mi auguro), i diffusori. Ho dei dubbi sulla corretta e più funzionale configurazione dei collegamenti tra onkyo, decoder myskyhd e il lettore bd.
    Leggendo anche i manuali d'uso, e chiedendo in giro, mi sono arrivate versioni contrastanti:
    - collegare decoder myskyhd e lettore bd, via hdmi ovviamente, all'ampli e l'ampli al plasma
    - collegare myskyhd e lettore bd al tv con cavo hdmi e all'ampli con cavo coassiale.

    TV: Panasonic TH-42PZ800
    sintoampli: Onkyo TX-SR706
    lettore bd: Panasonic DMP-BD35
    decoder: myskyhd

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    discussione spostata nella corretta sezione
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da dax007
    - collegare decoder myskyhd e lettore bd, via hdmi ovviamente, all'ampli e l'ampli al plasma
    - collegare myskyhd e lettore bd al tv con cavo hdmi e all'ampli con cavo coassiale.
    Non sono corrette entrambe le soluzioni...il lettore bd va collegato all'ampli via HDMI solamente (non serve il collegamento digitale coassiale), mentre il decoder sky hd puoi anche collegarlo all'ampli via HDMI, ma ti serve anche un collegamento audio ottico o coassiale per usufruire dell'audio multicanale...quindi, riassumendo:

    lettore BD-->ampli (HDMI)-->tv (HDMI)

    Sky HD (audio)-->ampli (ottico o coassiale)
    Sky HD (video)-->tv (HDMI)
    oppure (ma per me non conviene)
    Sky HD (video)-->ampli (HDMI)-->tv (HDMI)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    doppio post...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311
    grazie,
    pero in questo modo (passando tutto via ampli) per vedere sky o un dvd devo sempre accendere l'ampli, giusto? potrei quindi collegarli entrambi alla tv, e solo la tv all'ampli via hdmi...?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Se vuoi usufruire delle codifiche HD del BR, l'unico modo è collegarlo via HDMI all'ampli...se la cosa non ti interessa (ma saresti da crocefiggere in sala mensa) collegali entrambi al tv via HDMI e all'ampli via digitale ottico o coassiale...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311
    adesso mi moooolto più chiaro.
    da profano quale sono non avevo capito se passando tramite tv perdessi le codifiche hd.
    gentilissimo!!! ragazzi siete fantastici...!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Figurati...felice di averti schiarito le idee...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •