Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Onkyo TX-SR 876

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342

    posso risponderti secondo la mia esperienza e catena video,per quanto riguarda materiale sufficiente di partenza(dvd),il lavoro e' buono sia per quanto riguarda lo scaler e i filtri di miglioramento,ma non molto diverso da quello che effettua la ps3,forse mette meno in risalto i difetti di compressione di materiale sd.Ovviamente la cosa migliora con file a 720p(mkv,game ps3) portandoli a 1080p e rendendoli pienamente godibili su 2,50 di base.Venendo alla tua domanda specifica sui canali sd,non avendo sky,quindi digitale terrestre(canali tv e partite)ho utilizzato il decoder in firma a 576p e utilizzato lo scaler del 876,nn ci sono sostanziali differenze con il lavoro del tv(pio 507 50"),credo che sia troppo scarso il materiale di partenza per poter migliorare la situazione,ho quindi lasciato il tv(con dt incorporato) il lavoro di scaling,per evitare inutili(in questo caso)connessioni con l'amplificatore.Quindi alla luce dei fatti,il mio consiglio e' di lasciar perdere se cerchi solo un miglioramento dei canali sd,mentre prendilo in considerazione se hai altro materiale(migliore)da elaborare,il reon e' pur sempre un buon processore
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da polymet
    posso risponderti secondo la mia esperienza e catena video,per quanto riguarda materiale sufficiente di partenza(dvd),il lavoro e' buono sia per quanto riguarda lo scaler e i filtri di miglioramento,ma non molto diverso da quello che effettua la ps3,forse mette meno in risalto i difetti di compressione di materiale sd.Ovviamente la cosa migliora con file a 720p(mkv,game ps3) portandoli a 1080p e rendendoli pienamente godibili su 2,50 di base.Venendo alla tua domanda specifica sui canali sd,non avendo sky,quindi digitale terrestre(canali tv e partite)ho utilizzato il decoder in firma a 576p e utilizzato lo scaler del 876,nn ci sono sostanziali differenze con il lavoro del tv(pio 507 50"),credo che sia troppo scarso il materiale di partenza per poter migliorare la situazione,ho quindi lasciato il tv(con dt incorporato) il lavoro di scaling,per evitare inutili(in questo caso)connessioni con l'amplificatore.Quindi alla luce dei fatti,il mio consiglio e' di lasciar perdere se cerchi solo un miglioramento dei canali sd,mentre prendilo in considerazione se hai altro materiale(migliore)da elaborare,il reon e' pur sempre un buon processore
    Dire che sei stato esaustivo é poco, grazie...

    A livello di qualità video, per il "materiale migliore" in realtà sarei già tranquillo, per gli .mkv faccio lavorare il Western Digital HD con ottimi risultati (almeno per quello che sono le mie esigenze), per i blu-ray/dvd lavora la Ps3 (che ho letto essere un lettore veramente buono)...il mio "cruccio" sono i canali sd di Sky (per ora, e temo ancora per molto tempo, la maggior parte dei canali a disposizione)...se faccio lavorare lo scaler della tv sono sfocati, poco nitidi...mi piacciono di più invece facendo lavorare lo scaler interno del decoder HD di Sky, però mi piacerebbe un ulteriore salto definitivo (per me) di qualità, e vorrei capire se l'876 me lo consetirebbe...perché in caso contrario starei sul 806 (che sull'audio mi sembra all'altezza eccome) risparmiando un bel po' di soldi

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Chiedo scusa per la quotatura integrale, ho dimenticato di tagliare...

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    791
    Citazione Originariamente scritto da polymet
    Ovviamente la cosa migliora con file a 720p(mkv,game ps3) portandoli a 1080p
    Quindi i giochi a 720p li vedi davvero meglio se upscalati a 1080p?
    Io ho voluto un sintoamplificatore con upscaler video principalmente per questo (deve ancora arrivarmi, credo entro 3/4 gg), mi stai dando una buona notizia.

    La cosa che più mi infastidisce dei giochi a 720p è che a video è più evidente l'effetto scia se ci sono molti panning. Spero proprio che uno scaler risolva il problema.
    TV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    .............mi piacerebbe un ulteriore salto definitivo (per me) di qualità, e vorrei capire se l'876 me lo consetirebbe...perché in caso contrario starei sul 806 (che sull'audio mi sembra all'altezza eccome) risparmiando un bel po' di soldi
    in caso contrario potresti andare sul 706 che suona bene lo stesso risparmiando ancora di piu', l'806 non e' ne carne ne pesce, ha solo un pizzico di potenza in piu'

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Modena
    Messaggi
    51
    Ho l'ampli da una ventina di giorni ed ho avuto modo di testare in diversi modi l'operato dell'ampli, anche dal punto di vista video.
    Premetto subito che a "valle" della catena ho un kuro KRP-500A, quindi non proprio l' ultimo arrivato in quanto a qualità delle elettroniche integrate.
    Nello specifico dei canali a definizione standard del pacchetto Sky (cinema ad esempio per sfruttare tutta la risoluzione orizzontale del tv senza stretch), settando in ORIGINALE la risoluzione di uscita sul decoder, la resa passando per l 'Onkyo uscendo a 1080p è sicuramente migliore: immagine più compatta, meno squadrettamenti sulle scale colore. Probabilmente non si può parlare di un innalzamento percepibile del dettaglio, anzi l'immagine appare decisamente "ammorbidita", ma esente da particolari artefatti e molto godibile nel suo insieme.
    L'altra prova effettuata coinvolgeva un Wii settato in uscita a 480p con giochi come Mario Galaxy e Resident Evil 4 che supportano tale risoluzione. Non capisco per quale motivo, ma la resa sembra non cambiare quasi per nulla rispetto allo scaler del tv, e lo dico in tono negativo: immagine troppo scalettata e pessima per quanto riguarda i movimenti, specialmente in Galaxy quando il personaggio si muove il corpo poligonale si scompone in due gruppi di linee non sincronizzate e la perdita di uniformità lascia decisamente l'amaro in bocca.
    Un po contrariato, ho deciso di rispolverare un Gamecube USA/JAP collegandolo con cavo component e giochi supportanti progressive scan sempre a 480p (quindi teoricamente stesse identiche condizioni del Wii).
    Ebbene, una differenza ENORME. A favore del cubo, la nitidezza e compattezza dell'immagine è esemplare, sia con l'elettronica del tv, che con l' Onkyo anche se lo scarto tra i due non è percepibilissimo.
    Riassumendo, da queste prove è emerso che il Reon non fa veri e propri miracoli e se la fonte è irrimediabilmente scarsa difficilmente avrete un' impennata di qualità, ma ripulisce e ridefinisce al meglio una fonte con una buona "potenzialita'".
    A breve la prova con un semplice lettore dvd.
    Spero di aver apportato qualche informazione in più al thread.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da Forbidden
    Riassumendo, da queste prove è emerso che il Reon non fa veri e propri miracoli e se la fonte è irrimediabilmente scarsa difficilmente avrete un' impennata di qualità, ma ripulisce e ridefinisce al meglio una fonte con una buona "potenzialita'".
    A breve la prova con un semplice lettore dvd.
    Spero di aver apportato qualche informazione in più al thread.
    Ti ringrazio molto per le info.
    Riassumendo, per te vale i soldi in più che costa rispetto al TX-SR806?

    Ho optato per le casse IndianaLine TESI 504, pensi che l'amplificatore vada bene per queste casse?

    Grazie

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Modena
    Messaggi
    51
    Come pacchetto di caratteristiche sì, vale tutti i soldi che costa, non l' ho specificato nel post precedente ma a livello di potenza audio ne ha da vendere (è la prima volta che sento i vetri della mia mansarda vibrare). E' anche vero che non ho sentito i corrispettivi di Denon e Marantz, anche se al momento di modelli con cui fare paragoni diretti non ce ne sono. Ma l'ottimo rapporto qualità prezzo mi fa pensare di aver fatto un' ottima scelta.
    Per quanto riguarda i tuoi diffusori invece non posso ahimé aiutarti, non li conosco e sono sicuro che qualche operatore potrà guidarti con più precisione.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    791
    Ieri sera mi è arrivato il sintoamplificatore
    Dopo una veloce lettura del manuale ho effettuato con cura tutti i collegamenti e l'ho già semi configurato.
    Sono rimasto piacevolmente colpito dalla fattura e dalle finiture, nonostante le linee un pò dure e squadrate è davvero anche bello da vedere. Sembra decisamente mostruoso, è più alto del 3803 (il mio vecchio ampli) ed è decisamente più pesante (24kg contro i 16 di quello precedente) il suono lo trovo molto cristallino persino a basso volume (nonostante non lo abbia ancora configurato perchè era già molto tardi ieri sera).
    Assieme all'amplificatore viene fornito il microfono audissey per l'autoconfigurazione delle distanze ed i volumi.
    Il telecomando è veramente molto bello, retroilluminato e completo, ha addirittura 3 tasti per effettuare delle macro (comandi in sequenza) configurabile a piacimento.
    Il reparto video lo devo guardare bene, ho paura che introduca difetti quindi devo capire se utilizzarlo o meno (perlomeno se farlo per tutte le sorgenti). La parte di upscaling l'ho solamente appena provata, così come quella dei filtri (dei quali ho trovato scadente la modalità film che introduce degli spettinamenti, perlomeno su SKY HD a 1080i (che avevo upscalato a 1080p), non capisco se dipendesse o meno dal filtro o dal fatto che la sorgente era interlacciata, sta di fatto che impostando il filtro in modo diverso l'effetto scompariva. ...insomma, ci devo smanettare parecchio. Trovo molto completa la parte di gestione delle componenti RGB, configurabile davvero come la si preferisce.

    Sono incavolato nero a causa della PS3, per il fatto che non fa il bitstream dei segnali audio lossless (DD TrueHD, DTS HD e DTD HDMA), stavo diventando matto per capire come passare all'ampli il segnale da decodificare e dopo una bella sbirciata sui vari forum inglesi ho letto che è un limite (sembra addirittura HW) di ps3, ad ogni modo può decodificare internamente i segnali lossless e passarli già decodificati al decoder (in PCM) e quindi non dovrei perdere nulla anche se è una soluzione che non gradisco molto in quanto non posso vedere come è decodificato il segnale.

    Vorrei provare a capire se l'ampli necessiti di un l'aggiornamento ma devo dire che mi preoccupo non poco ...dovrei farlo tramite RS232 e quindi con un portatile vecchio come il cucco, peppe ha detto che mi avrebbe mostrato come fare, attendo che mi dica qualcosa (grazie in anticipo peppe! )
    TV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Nodial
    Sono incavolato nero a causa della PS3, per il fatto che non fa il bitstream dei segnali audio lossless (DD TrueHD, DTS HD e DTD HDMA), stavo diventando matto per capire come passare all'ampli il segnale da decodificare e dopo una bella sbirciata sui vari forum inglesi ho letto che è un limite (sembra addirittura HW) di ps3...
    Senza scomodare i vari forum inglesi, bastava che leggessi qualche pagina del 3d ufficiale della ps3 qua su AVM (una pagina se e una no c'è qualcuno che domanda qualcosa riguardo al bitstream e PCM...)
    Cmq con un ampli di questa portata adesso cerca un buon lettore BR stand alone...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    791
    mha, sinceramente "google is a friend of mine"
    Ho semplicemente messo PCM bitstream e mi sono apparsi solo topics in inglese, poi alle 2 quello che viene viene

    Ad ogni modo credevo di avere un player con i controc..., in ogni dove si dice che PS3 sia il miglior player BD come rapporto qualità prezzo, quindi davo per scontato che non avesse lacune.
    Per il momento non penso ad altri players a meno che non salti fuori qualche altro problema.
    TV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    196
    avendo anche io l' onkyo 876 e la ps3 ed un modesto bd player il samsung bd p1500 devo ammettere che passare l' audio in beatstream all' onkyo è un' altra cosa....

    l' espansione della scena è incredibile....

    con 300 per esempio, in dolby true hd (codificato dall' onkyo) nella scena in qui fanno il primo scontro sono rimasto con gli occhi (e le orecchie) aperti...


    sentivo tutti i passi le urla il tintinnio delle spade.... insomma è una esperienza mooolto piu immersiva...

    anche se ho dovuto darci dentro con il volume... (-10 Db)










    spero di non averti fatto salire la scimmia...

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    791
    Citazione Originariamente scritto da stillman
    spero di non averti fatto salire la scimmia...
    Grrrrr ...un bel pò!

    Per rendersene conto basta semplicemente modificare l'impostazione PCM/BitStream da PS3 e riascoltare un paio di volte lo stesso pezzo prima in un modo e poi nell'altro.
    In PCM seppure sia più completo trovo sia tutto più piatto.
    In Bitstream nonostante ci sia solo il core (usando PS3 appunto) del DD e venga tagliato l'extra del trueHD si sente una differenza elevata in qunto ad "equalizzazione", nel senso che non trovo piatta la differenza tra i particolari.

    Questo weekend farò delle prove impostando i livelli e l'equalizzazione manuali, però spero che risolvano perchè prendere un player apposta mi scoccerebbe parecchio.

    Relativamente al video ho fatto qualche prova in più e confermo quanto già detto, sulle sorgenti SD l'upscaler non migliora praticamente nulla, su quelle a 720p si notano gli effetti anche se non in modo marcato.
    TV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da Nodial

    Relativamente al video ho fatto qualche prova in più e confermo quanto già detto, sulle sorgenti SD l'upscaler non migliora praticamente nulla, su quelle a 720p si notano gli effetti anche se non in modo marcato.
    Ti ringrazio veramente per questa precisazione, era quello che volevo sapere.

    Grazie ancora, ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342

    be' sorgenti sd di provenienza televisiva sono d'accordo,come detto in precedenza non ci sono miglioramenti sostanziali,ma sorgenti sd tipo i dvd,soprattutto di buona fattura l'upscaling del reon si nota,certo possedendo gia' la ps3 per questo compito diverrebbe superfluo
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •