• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Info ampli per B&W

chigi

New member
Ciao a tutti ragazzi, finalmente è arrivato anche il mio momento.. dopo un lungo calvario ho deciso di farmi un HT. Alla fine penso che prenderò la nuova serie 600 B&W, vorrei partire con i frontali 683 e il centrale HTM62. L'uso principale sarà per HT (70%) e musica (30%), decisione presa per i diffusori, per l'ampli sono nel dubbio. A me piace molto il nuovo yamaha rx-v1900, leggendo mi pare di capire che in ambito HT sia molto valido.. non so come si abbini ai diffusori e se sia il più adatto per il mio utilizzo.. Io sarei improntato per lo rx-v1900, però chiedo a voi qualche delucidazione in merito o alternative per l'ampli :)
Grazie Mille
 
Ciao prima di tutto punta all' HTM61...per l'ampli il nuovo Yamaha sembra interessante, se ti piacciono i vari DSP Yamaha ne offre molti, se non pensi di usarli guarda anche in casa Pioneer, Onkyo e soprattutto Marantz e Denon dalla serie 3 in poi.
 
b&w e amplificatore

salve a tutti dopo un bel po' che non partecipo al forum,mi inserisco in questa discussione visto che si parla di amplificatore con b&w.
io ho posseduto inizialmente delle casse focal jmlab sib&c con amplificatore marantz sr6300 ed ero molto soddistatto.poi con la voglia di cambiare due anni fa ho venduto tutto e ho acquistato un denon avr-2807 con il kit mini teatre b&W mt-30, per intenderci quello con il sub pv-1 a forma di sfera.
devo dire che in visione di film dvd il dettaglio e la precisione delle scene è migliorata parecchio, di contro secondo i miei gusti ho perso un po di morbidezza in sterofonia che avevo con il marantz e jmlab che io preferisco rispetto alla frizzantezza del denon con b&w.
in questo momento ho la possibilita' di rivendere il denon per cambiare per uno nuovo.cosa prendo?
io vorrei non perdere nulla nei film ma vorrei guadagnare in stereofonia soprattutto non voglio ancora quel suonmo troppo asciutto del denon.
se prendo un marantz a questo punto il nuovissimo sr 6003 riuscirei a migliorare in stereofonia senza perdere in HT?
potrebbe essere anche un problema dei diffusori b&W che sono predisposti alle alte frequenze, ma attualmente non posso sostituirli.
io vorrei per intenderci tirar fuori un suono piu' caldo dalle b&w.
oltre marantz potete consigliarmi dell'altro ?
grazie anticipatamente.
 
ciao prima cosa il centrale sarebbe meglio htm61 per il sinto lascia stare yamaha 1900veramente scarso come potenza 5 canali 8ohm wat 49,9(prove fatte da una nota rivista) e direi che sono pochini per far girare come si deve le 683, devi puntare almeno sul yamaha z7 o un denon 4308,(3808)o onkyo dal 876,al 906 :D
 
vittonardo ha detto:
io vorrei non perdere nulla nei film ma vorrei guadagnare in stereofonia soprattutto non voglio ancora quel suonmo troppo asciutto del denon.
se prendo un marantz a questo punto il nuovissimo sr 6003 riuscirei a migliorare in stereofonia senza perdere in HT?

grazie anticipatamente.
ciao potresti anche,provarle le b&w con un sinto nad :D
 
Guarda ascolti stereo con le M1 non puoi farli se non a livello ludico, la 'frizzantezza' delle M1 è dovuta sia al fatto che utilizzano il tweeter di origine Nautilus e sia perchè sono diffusori progettati per lavorare in HT con medio-alte in evidenza e registro basse affidato al sub.
Certo il senso di asciutto che ti dà Denon non lo riscontri con Marantz, le mie M1 (quando erano 5) sono state pilotate da ogni tipo di Marantz dalla serie 5 in su fino al 7002...e ho avuto anche il PV1.
Con Marantz ci guadagni in musicalità ma quel senso di corposità che può darti un diffusore più grande e specie un integrato 2ch te lo puoi dimenticare con tutti i mini diffusori e con ampli AV.
 
in HT perdo molto secondo voi con il marantz perche' con il vecchio 6300
perdevo parecchio rispetto al denon.
comunque le sto provando tutte perche' io la musica la ascolto dal IMAC ho anche comprado un dac esterno usb 10.1 trend audio che dovrebbe arrivarmi a giorni ma a questo punto ho paura che il limite siano le M1,ma li purtroppo allo stato attuale non posso intervenire.
 
Cambiare il sub sarebbe un delitto visto che parliamo del PV1 (uno dei migliori in HT sotto i 1500 euro) .......meglio prendersi 2 casse per uso stereofonico ;) !
 
del dac usb che ne pensi anche se ormai l'ho acquistato?
come devo collegarlo all'ampli per avere la migliore resa ?
grazie comunque
 
No conosco il modello in particolare ma immagino che vada collegato in analogico all'ampli mentre la sorgente (Player Cd o lettore MP3) in digitale o USB.
 
Io ti ringrazio e non sei l'unico che mi consiglia il VPR ma credo che passarò ad un 50" che per me sarebbe la dimensione ideale senza rinunciare all'uso della TV (che di sera tra mi amoglie e mio figlio si usa spesso).

La mia è una sala fattibile in qualsiasi appartamento e ti assicuro che dopo un pò di lavoro ai fianchi è stato risolto anche il problema WAF ;) !

Riguardo al DAC è come pensavo e cioè entri con l'USB ed esci con il cavo analogico RCA sull'ampli.
 
Top