|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Ampli Harman/Kardon
-
17-12-2003, 11:08 #1
Ampli Harman/Kardon
Ciao a tutti,
avevo prenotato (lista di nozze) un ampli HK 4500 (650 euro), ma ora sono finiti
e sostituiti dal modello 4550 (1059 euro!!)
Girovagando, ho trovato un annuncio di un HK AV-45 a 300 euro (credo usato).
Ora la mia domanda e': quanto differiscono questi modelli fra di loro (45, 4500, 4550) ?
E' sensato comprare modelli piu' vecchi per risparmiare un po', oppure vengono
penalizzate le caratteristiche tecniche ?
Ed eventualmente, e' facile trovare i modelli non piu' in produzione, e dove?
Ciao e grazie per le risposte,
DiabolikCiao,
Diabolik
-
17-12-2003, 14:45 #2
Se acquisti in Germania un 4550 lo trovi a 605 euro + spese di spedizione, per un totale inferiore ai 650 euro. Io lì ho acquistato un 5550 senza alcun problema e con grossa soddisfazione.
Ciao
Fabrizio
-
18-12-2003, 09:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Mi dici un pò le tue impressioni sul 5550? Che casse, suono, costruzione e tutto quant'altro vuoi tu.
Devo dire che mi incuriosisce assai.
Grazie.
-
18-12-2003, 11:10 #4
Le casse sono B&W serie 600s2 (frontali 603, posteriori 601, centrale cc6) con un sub ASW1000. Assieme al 5550 ho acquistato, sempre in Germania, anche un Philips 963sa (DVD, CD, SACD, mp3). Prima del H/C avevo uno Yamaha 795 di cui non ero pienamente soddisfatto perchè troppo aspro nella sonorità, con conseguente affaticamento dell'orecchio(o del cervello) per ascolti a volumi elevati che durassero più di 5 minuti.
Ora devo dire che sono pienamente soddisfatto (anche se poi mano a mano che si cresce di livello si diventa sempre più sensibili ai difetti più piccoli). Il suono è potente e caldo; dato lo stadio di alimentazione dimensionato adeguatamente, anche nei passaggi più diffici con salti dinamici elevati, l'ampli non si scompone mai e mantiene separate tutte le varie componenti che compongono il suono(con lo Yamaha in questi casi il suono si impastava). Non è sempre facile valutare le qualità sonore di un ampli, specialmente in sedute di ascolto brevi (quelle che si fanno di solito da un rivenditore) perchè si percepiscono solo alcuni aspetti (quando ho acquistato yamaha mi sono fatto ingannare dalla notevole brillantezza apparente); quindi aldilà delle considerazioni che ho fatto sopra quella che vale di più è che ora riesco a guardare un film intero o ad ascoltare un brano di musica classica ad un volume considerevole senza avere il desiderio di abbassare il volume (alcune volte ho invece voluto alzarlo), cosa che mi accadeva sempre con Yamaha.
Detto questo va sottolineato che una parte del merito della resa attuale è comunque da inputare al 963sa (ottimo lettore), che ci sono sempre i gusti personali (potrebbe piacere di più un Denon) e che come ho già detto, la capacità di apprezzare gli aspetti che compongono la qualità, purtroppo o per fortuna, si affinano sempre più.
Nota: anche il telecomando, retroilluminato e programmabile anche con apprendimento dei tasti, mi ha soddisfatto notevolmente.
Spero di esserti stato utile e se vuoi fai pure altre domande specifiche.
Ciao
Fabrizio
-
18-12-2003, 11:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Già molte utili informazioni.....ti ringrazio. In fatto di eccessiva brillantezza e fatica di ascolto per me, purtroppo, già Denon è troppo brillante e stancante. Figurati Yamaha. B&W o si amano o si odiano. Ottime casse ma, sempre per me, sono in tal senso sono proprio "troppo" (infatti le ho vendute).
Di HK mi interessava la capacità di pilotare bene bassa impedenza e scarsa efficienza. Sulla carta ha una discreta capacità di alimentare, ma... la carta è la carta. Se non fosse per le dimensioni mastodontiche un 7500 con 75va, anzichè i 45va del 5550 sarebbe meglio, ma non ho lo spazio.
La timbrica mi pare tu la trovi calda e gradevole e quindi bene.
Della costruzione che ne pensi? E quel bel frontale di plastica scura che copre il display si graffia solo a guardarlo o è meno delicato?
Ti ringrazio.
-
18-12-2003, 11:48 #6Fabri70 ha scritto:
Se acquisti in Germania un 4550 lo trovi a 605 euro + spese di spedizione, per un totale inferiore ai 650 euro. Io lì ho acquistato un 5550 senza alcun problema e con grossa soddisfazione.
io ho sempre un po' di ansie a comprare all'estero e per posta, tuttavia i prezzi di HiFiCOmponents sono molto allettanti...
Ma il libretto di istruzioni e' solo in tedesco oppure anche in inglese ? (l'italiano immagino di potermelo scordare)
E come funziona con eventuale problemi/assistenza ? Si deve rispedire tutto in Germania ?
Un rivenditore serio qui ti cambia direttamente il pezzo se non va bene da subito, varrebbe la stessa regola per acquisti in Germania ?
Intanto grazie per i suggerimenti.Ciao,
Diabolik
-
18-12-2003, 11:53 #7
Proprio ieri ho visto in offerta un 7500 a 999 euro (sconto 43%); interessa ?
bye
-
18-12-2003, 12:41 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 14
Diabolik ha scritto:
Ciao Fabri70,
io ho sempre un po' di ansie a comprare all'estero e per posta, tuttavia i prezzi di HiFiCOmponents sono molto allettanti...
Ma il libretto di istruzioni e' solo in tedesco oppure anche in inglese ? (l'italiano immagino di potermelo scordare)
E come funziona con eventuale problemi/assistenza ? Si deve rispedire tutto in Germania ?
Io ho acquistato da loro un HK 3550 e nel manuale di istruzioni c'era anche la versione italiana.........
Ciaoo
Stefano
-
18-12-2003, 12:45 #9
x Brunny:
Non ho avuto l'occasione di aprirlo quindi non so come sia la costruzione; per la copertura del display non saprei dirti perchè ce l'ho solo da 2 mesi di cui uno con l'adesivo di protezione, comunque ho un figlio di 3 anni che tocca sempre e per il momento tutto a posto.
x Diabolik:
Il libretto di istruzioni è in molte lingue compreso l'italiano; comunque se non fosse stato così l'avevo gia scaricato dal sito H/K in pdf.
Per la garanzia,quando ho chiesto ad hificomponents per email, come si comportano per prodotti che non hanno una sede in Italia ma un importatore(H/K,Denon,Onkyo) mi hanno risposto che in questi casi sono loro che offrono la garanzia di 2 anni e che se necessario mandano loro un corriere a prelevare il pezzo da riparare. Nonostante questo anche a me erano rimasta l'incertezza ma ho valutato che la differenza di prezzo valeva l'eventuale rischio. Altre persone persone qui sul forum avevano avuto questa necessità (rispedizione al mittente) senza inconvenienti.
Ciao
Fabrizio
-
18-12-2003, 13:08 #10Fabri70 ha scritto:
Altre persone persone qui sul forum avevano avuto questa necessità (rispedizione al mittente) senza inconvenienti.
Grazie per le info.Ciao,
Diabolik
-
19-12-2003, 10:44 #11Fabri70 ha scritto:
Se acquisti in Germania un 4550 lo trovi a 605 euro + spese di spedizione, per un totale inferiore ai 650 euro.
o altre tasse strane, oppure vanno pagate a parte ?
Per esempio:
Ampli = 605
spedizione = 39
assicuraz. = 5
-----------------
Totale = 649 EUR (e basta ???)
Tu non hai avuto nessuna brutta sorpresa dalla dogana ?Ciao,
Diabolik
-
19-12-2003, 11:07 #12
Devi aggiungerci il costo del bonifico internazionale che per i paesi comunitari è quivalene ad un bonifico nazionale 4,50 euro (se non è così la tua banca fa la furba).
Per i paesi comunitari non ci sono problemi di dogana e si paga già l'equivalente tedesca dell'iva (VAT) inclusa nei 605 euro; infatti io non ho avuto sorprese.Salvo il fatto che il 963sa era finito fuori stock dal momento dell'ordine al ricevimento del bonifico da parte di hificomponents e ho dovuto attenderlo qualche giorno in più.
Ciao
Fabrizio
-
20-12-2003, 09:56 #13
Vai tranquillo anche con il 4500, la potenza H/K è REALE, avevo il 5000 ( grandissimo ampli), poi sono passato al 7000 ( usato ) e devo dire che è MAESTOSO.
Se ti va di fare a meno di 100000 DSP e ammenicoli vari, direi che H/K è la scelta migliore.
Riescono a pilotare bene anche le mie 603S3 figuriamoci il resto....Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande