Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Ampli sui 1000 euro

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408

    Ampli sui 1000 euro


    Ieri sera il mio ampli 620 della yamaha ha iniziato a fare un ronzio (molto fastidioso) sulle uscite dei canali frontali in modalità 5.1
    Ho deciso di cambiarlo con un nuovo modello (veramente il cambiamento era già nell'aria ).
    Casse della serie jamo: Frontali s606 centrale e6cen surr e610 sub onkio (un modello scarso da cambiare o con velo ch10 o sunfire 8).
    Considerando che vorrei upgradare il sistema a breve (appena posso economicamente) cosa mi consigliate nella fascia di prezzo sui 1000 euro?
    HT 80% musica 20%, Sarei propenso a preferire yamaha per la modalità silent cinema poichè la sera tardi guardo film quando posso e l'ascolto in cuffia con la suddetta modalità è gradevole.
    Si accettano consigli anche di altre marche, grazie
    P.S. Ho visto che il 1900 yamaha per ora si trova a 1049 euro com'è?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il problema degli Yamaha è che non reggono in potenza ma se i tuo ascolti sono "pacati" potrebbe non essere un problema per te.
    In alternativa le marche sono sempre le stesse e cioè: Marantz, Denon Onkyo e H/K.....e con 1000 euro prendi un modello decente del loro catalogo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    1000 euro prendi un modello decente del loro catalogo.
    Quale? per esempio si addice di più a un ascolto ht ho letto che gli onkio sono abbastanza potenti ma la qualità è ottima?
    cambiando casse mi troverei in difficoltà con il 1900?
    Chiedo queste cose poichè l'acquisto delle casse è veramente imminente e non vorrei pentirmi di un acquisto sbagliato a breve non le ho comprato prima le casse perchè ho speso i i soldi per upgradare la parte video con vpr telo e roba varia.
    sarei orientato per la serie mezzo delle mordaunt short, oppure per le b&w da stand (problemi conflittuali con la moglie devo optare per casse da stand )
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ad esempio per le B&W dipende a quale modello da stand ti riferisci.
    Provo a farti un elenco di ampli a prova di watt:

    Denon 2809......(60% HT - 40% musica)..(prodotto affidabilissimo e all'avanguardia teconologicamente)
    Marantz Sr6003 (40% HT - 60% musica)..(prodotto con caratteristiche musicali il chè è un pregio anche in HT)
    H/K 355...........(70% HT - 30% musica)..(prodotto che fà della potenza e dell'erogazione di corrente il suo punto forte)
    Onkyo 876........(70% HT - 30% musica)..(prodotto versatile sia per l'audio che per il video e proposto ad un buon prezzo....i miei dubbi rimangono solo sull'affidabilità nel tempo)

    Ecco tra questi qualunque scegli cadi in in piedi a prescidere dai diffusori perchè sono in grado di polotare un pò tutto senza difficoltà .
    Le percentuali sono espresse in base aimiei gusti e per musica intendo suono gradevole ma null'altro (per la stereofonia ci vuole un integrato dedicato 2ch).
    Ultima modifica di Doraimon; 22-11-2008 alle 12:36

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    38
    Quello che conta non sono i Watt, ma i trasformatori, gli Ampère....
    Ho ascoltato ampli da 50 watt ad altissima corrente che sonorizzavano in supplesse anche 50 metri quadri di sala abbinati a diffusori di medio-alta efficienza

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Simon71
    Quello che conta non sono i Watt, ma i trasformatori, gli Ampère....
    No.nessuno dei tre.....semplicemente come vengono usati nel contesto progettuale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    38
    beh, naturalmente....
    Infatti di recente ho sentito un ampli giapponese valvolare puro da 4.5 Watt pilotare diffusori monovia da 95 db e sonorizzare una stanza da 30 metri quadri con effetto "discoteca"...La pressione sonora era immane...

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Lasciamo perdere i valvolari che è un altro discorso.
    Tornando all' HT la scelta è da ridurre a Marantz, Denon, Pioneer, HK, Onkyo...e perchè no il poco discusso NAD (i cui W sono reali).
    Accoppiate alle B&W ho ascoltato Denon e Marantz...in ambito HT best seller..per ascolti musicali domenicali meglio il Marantz.
    Anche il Mara ha l'uscita cuffia che ricostruisce il 5.1.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    38
    Dipende da quali B&W...
    Dipende dai gusti....
    Dipende da un po' di variabili....
    Non esiste il "quello è meglio di un altro" (parlando di qualità sonora), specie a questi livelli... Se invece si considerano gli "ingressi", chiamiamole pure "sfiziosità" allora è un altro paio di maniche...
    Detto per inciso preferisco Denon

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408

    B&W 685 front e 686 surr htm61 centr
    Mordaunt short: mezzo 2 front e mezzo 1 surr mezzo 5 centr
    Quindi non solo con yamaha ha l'effetto 5.1 con la cuffia .
    Avevo pensato al Denon 2809 o marantz 6003 e caso mai dovessi optare di nuovo per le casse a torre di abbinargli, in un secondo tempo, un integrato stereo, com'è l'idea?
    A proposito volevo sapere se con l'integrato stereo abbinato andrei ad alleggerire il carico del sinto a/v e quindi suonerebbe meglio con 5.1 ?
    (spero di avere espresso bene il concetto di quello che volevo dire)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •