• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dubbio sulle uscite pre out del sintoamplificatore

es335

New member
Salve, volevo dei chiarimenti su questo dubbio che ho, dalle uscite pre out del sintoamplificatore posso collegarmi ad un amplificatore stereo integrato? O dovrei collegarmi ad un finale? Potrei creare dei danni all'amplificatore visto che il segnale già passa da uno stadio di preamplificazione? Il problema sorge in quanto dovrei usare le due casse anteriori del mio sistema HT anche per ascoltare CD con un amplificatore stereo.
 
Puoi benissimo farlo. Non sei l'unico che adotta una soluzione del genere. Di quali elettroniche parliamo (sintoamplificatore, integrato, diffusori...)?
 
Questa storia dell'integrato collegato ad un altro integrato è stata già discussa altre volte: a breve vedrai il formarsi di due partiti: pro e contro suddetta soluzione.

Io appartengo al contro, un doppio stadio di preamplificazione non la considero una buona soluzione.
A breve vedrai l'arrivo degli esponenti pro :D

Comunque, seppur decidessi per integrato, tecnicamente non corri nessun rischio meccanico
 
kaljeppo ha detto:
A breve vedrai l'arrivo degli esponenti pro :D
:asd:

é un compromesso ,e quindi si discosta da una configurazione ideale,ma a mio parere é un compromesso accettabile ;in alternativa ci si puó munire di un apposito switch (a proposito,qualcuno sa se ne vendono :D ???)
 
kaljeppo ha detto:
Questa storia dell'integrato collegato ad un altro integrato è stata già discussa altre volte: a breve vedrai il formarsi di due partiti: pro e contro suddetta soluzione.

Spero proprio che non si debba aprire una diatriba del genere in una discussione così. La richiesta era chiara e questa tua risposta direi che la soddisfa pienamente:

Comunque, seppur decidessi per integrato, tecnicamente non corri nessun rischio meccanico
 
alfiere ha detto:
(a proposito,qualcuno sa se ne vendono :D ???)

si, si, nelle mie ricerche fatte qualche settimana fa su questo argomento ho trovato siti specializzati in accesori hi-fi che vendono switch del genere. da modelli economici fino a quelli più costosi.
 
Ringrazio tutti, quindi, a quanto ho capito, non rischierei di danneggiare nessuno dei componenti, e dal lato dell'audio c'è qualche decadimento nella qualità? Ovviamente la soluzione sintoamplificatore/integrato la userei solo per i film, mentre per l'ascolto della musica userei la classica configurazione sorgente/amplificatore/casse.

X Saetta Mc Queen, potrei essere interessato anche ad una soluzione con switch, se mi puoi indicare dove sei riuscito a trovarli, se mi invii qualche link su MP

Saluti a tutti
 
Teoricamente per limitare le distorsioni della doppia preamplificazione sarebbe opportuno settare il volume dell'ampli integrato al massimo e regolare il volume dai canali dall'ampli multichannel...
 
Dipende che ampli 2 ch hai...se e' molto piu' potente non credo proprio...
io ho un ampli stereo 30w in classe A e un finale 3 ch 80w.Il primo lo tengo a 7 su 20...e regolo tutto dal pre multichannel.
Comunque questo tipo d'impostazione non pregiudica assolutamente nulla dovendo utilizzarla esclusivamente x i film...il doppio pre neanche si avverte...
Meglio cosi' che switch vari...
 
attenzione che non è la potenza ma il guadagno in dB che influenza la "semplicità" di accoppiamento. Tenere il volume del 2 canali tutto aperto lo fa lavorare come se fosse un finale, ma dalla mia esperienza non è una strada praticabile, il guadagno è troppo elevato e non c'è modo di compensarlo col settaggio dei canali a monte.
Tornando alla domanda iniziale, non c'è nessuna controindicazione nell'abbinata multicanale + integrato stereo. Alcuni apparecchi hanno un comodissimo switch frontale e un ingresso posteriore dedicato proprio a questo tipo di collegamento (vedi Denon PMA2000) con il quale il settaggio diventa facilissimo. Per chi poi è interessato principalmente all'audio, è l'unico modo per avere una elevata qualità in stereo senza svenarsi.
 
devi collegarti ad un ampli integrato che abbia il selettore per funzionare soltanto da finale come ad esempio il denon pma 1500ae, non tutti lo fanno, cosi' si evita il discorso della doppia preamplificazione
 
Penso anche il marantz PM-7001. E' da chiarire se il pre si può disabilitare automaticamente se si commuta, ad esempio dal telecomando, da l'ingresso CD a quello MAIN.

Topic interessante anche per me, fatevi vivi!
 
Top